Covid, Gismondo: “Varianti ne vedremo tante ma siamo alla fine della pandemia”

E sui vaccini: "Hanno contribuito a ridurre i morti, non la circolazione del virus"
varianti covid

Di “varianti diverse” del coronavirus Sars-CoV-2 “ne vedremo tante”. Però “io mi atterrei a quello che ha affermato l’Organizzazione mondiale della sanità: non siamo mai stati cosi vicini alla fine della pandemia, anzi aggiungerei che siamo alla fine”. Lo ha detto all’Adnkronos Salute Maria Rita Gismondo, direttrice del Laboratorio di microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze dell’Ospedale Sacco di Milano, all’indomani dell’allerta dell’Agenzia europea del farmaco Ema su una nuova ondata di Covid-19 in arrivo, con sottovarianti attenzionate come ‘Centaurus’ (Omicron BA.2.75) e Omicron BA.4.6 che corre negli Usa, e dopo le parole del presidente americano Joe Biden che ha dichiarato finita la pandemia.

È “improbabile” che gli USA riusciranno a eradicare Covid-19 e, anzi, una nuova variante “sospetta”, Ba2.75.2, è all’orizzonte. A frenare l’annuncio trionfalistico del presidente Usa il suo consigliere medico capo, Anthony Fauc.

È “improbabile” che gli USA riusciranno a eradicare Covid-19 e, anzi, una nuova variante “sospetta”, Ba2.75.2, è all’orizzonte. A frenare l’annuncio trionfalistico del presidente Usa il suo consigliere medico capo, Anthony Fauc.

In merito al ruolo dei vaccini, secondo Gismondo “in una pandemia è difficile attribuire a un solo fattore la responsabilità di importanti conseguenze. I vaccini hanno contribuito ad abbassare il numero dei morti – conferma l’esperta – non la circolazione del virus”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved