Covid, il numero di morti potrebbe essere tre volte superiore alle stime ufficiali

Inquietanti risultati di uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet e condotto dagli scienziati americani dell'Institute for Health Metrics and Evaluation
coronavirus in calabria

Il bilancio globale delle vittime della pandemia di Covid-19 potrebbe essere di oltre tre volte superiore rispetto alle stime ufficiali, arrivando a raggiungere i 18,2 milioni di decessi al 31 dicembre 2021. Questo inquietante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet, condotto dagli scienziati dell’Institute for Health Metrics and Evaluation, degli Stati Uniti, che hanno valutato il rapporto tra il numero di vite umane perse segnalato e quello stimato.

I tassi di mortalità per Covid-19, riportano gli autori, potrebbero essere significativamente più elevati rispetto a quanto si evince dalle statistiche ufficiali, specialmente in Asia meridionale e nell’Africa subsahariana. Tra gennaio 2020 e dicembre 2021 il bilancio ufficiale delle morti per SARS-CoV-2 era di 5,9 milioni di decessi, ma la cifra reale potrebbe essere vicina ai 18,2 milioni. Il team, guidato da Haidong Wang, ha esaminato le morti a livello globale avvenute tra il 2020 e il 2021 in 191 paesi e territori, confrontando i valori associati ai decessi degli 11 anni precedenti, raccolti dai siti web governativi, il World Mortality Database, lo Human Mortality Database e l’European Statistical Office.

I tassi di mortalità per Covid-19, riportano gli autori, potrebbero essere significativamente più elevati rispetto a quanto si evince dalle statistiche ufficiali, specialmente in Asia meridionale e nell’Africa subsahariana. Tra gennaio 2020 e dicembre 2021 il bilancio ufficiale delle morti per SARS-CoV-2 era di 5,9 milioni di decessi, ma la cifra reale potrebbe essere vicina ai 18,2 milioni. Il team, guidato da Haidong Wang, ha esaminato le morti a livello globale avvenute tra il 2020 e il 2021 in 191 paesi e territori, confrontando i valori associati ai decessi degli 11 anni precedenti, raccolti dai siti web governativi, il World Mortality Database, lo Human Mortality Database e l’European Statistical Office.

120 morti ogni 100mila abitanti

Grazie a modelli matematici, i ricercatori hanno valutato l’eccesso di mortalità dovuto alla pandemia. Stando a quanto emerge dall’indagine, il tasso di decessi correlato a Covid-19 a livello globale sarebbe di circa 120 morti ogni 100 mila abitanti. Le stime suggeriscono poi che la mortalitè più elevata si è verificata in America Latina, con 512 morti ogni 100 mila abitanti. In Europa orientale e centrale si contano invece rispettivamente 345 e 316 perdite ogni 100 mila persone, in Africa subsahariana tale cifra raggiunge le 309 vite perse ogni 100 mila. Al contrario, precisa il gruppo di ricerca, in alcune zone la mortalità per Covid-19 potrebbe essere più bassa di quanto stimato. Ne sarebbe un esempio l’Islanda, dove gli autori hanno riscontrato 48 decessi in meno ogni 100 mila abitanti, l’Australia, in negativo di 38 morti ogni 100 mila rispetto alle stime ufficiali e Singapore, con 16 morti in meno ogni 100 mila persone.

“Rapporto inquietante”

Il rapporto tra morti in eccesso e decessi segnalati, commentano gli studiosi, è estremamente inquietante e assolutamente sproporzionato in alcune zone, come l’Asia meridionale, dove il numero di decessi reali sarebbe 9,5 volte più elevato rispetto a quanto segnalato, e l’Africa subsahariana, in cui gli scienziati ipotizzano valori 14,2 volte maggiori delle stime ufficiali. Distinguere tra perdite dirette e indirette della pandemia è cruciale, sottolineano gli esperti. “La possibilità di consultare il vero bilancio delle vittime della pandemia – afferma Haidong Wang – è davvero importante per un processo decisionale informato in materia di salute pubblica. Studi precedenti suggeriscono che la maggior parte delle morti in eccesso degli ultimi due anni possa attribuirsi a Covid-19, ma al momento non abbiamo prove sufficienti per la maggior parte delle località. Saranno necessari ulteriori approfondimenti per comprendere la percentuale di decessi dovuti all’infezione da SARS-CoV-2 e gli effetti indiretti della pandemia, comprese le conseguenze sui sistemi sanitari e sull’economia globale”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Ringrazio le autorità inquirenti e le forze dell’ordine. Lo Stato sta compiendo un grande sforzo nella lotta alle mafie”
Si effettuerà la chiusura del serbatoio Cappuccino di Catanzaro che serve da Piazza Matteotti fino a Viale dei Normanni
All'interno di uno stabile, il cane antidroga ha puntato un appartamento in particolare, avendo fiutato la possibile predenza di droga
Prende forma il percorso voluto da Fiorita, che ha convocato i sindaci dei Comuni che hanno manifestato interesse per la costruzione di una rete associativa
L'operazione ha portato alla luce l'attività di associazioni criminali mafiose e dedite allo spaccio di droga, già proiettate nel Nord Italia
Il 23 settembre, evento a cura del FAI con conferenza di Giuseppe Mantella, “Intorno a Mattia Preti: tra Alfonso Frangipane e Malta”
La conferenza stampa
In diretta dalla Procura di Catanzaro la conferenza stampa con la quale Nicola Gratteri illustra i dettagli della maxi operazione
Tutto è partito da accertamenti su irregolarità nella gestione dell’attività di estrazione, ma le indagini hanno condotto ad altre scoperte
Sgominata un'associazione ‘ndranghetistica e un'altra finalizzata al traffico di droga. La Dda fa luce su un giro di estorsioni e riciclaggio
Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved