Covid, il rettore dell’Umg risponde a Zuccatelli: “Basta con le proposte fantasiose”

Facoltà di Medicina all'Unical

“Ancora una volta il Commissario Zuccatelli interviene sulla questione posti-letto Covid chiedendo la disponibilità immediata dei posti letto del Padiglione C di Germaneto. Il Commissario addirittura si rivolge alle Autorità chiedendo di requisire con i poteri dell’emergenza il Padiglione C che è di proprietà dell’Università. Siamo davvero esterrefatti per il comportamento del Commissario che ormai appare solo capriccioso e arrogante”. E’ quanto scrive in una nota Giovambattista De Sarro, rettore dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.

Davvero non si comprende perché tutta questa energia non sia stata spesa per attivare un grande e moderno Centro Covid presso la struttura ex Villa Bianca che possiede tutte le caratteristiche per ospitare centinaia di posti-letto Covid dedicati, intensivi e non intensivi. Se il Commissario fosse stato più lungimirante, oggi avremmo la disponibilità di una struttura d’avanguardia, attrezzata, sicura capace di accogliere e curare tutti i pazienti bisognosi di ricovero per l’infezione da Covid.

Davvero non si comprende perché tutta questa energia non sia stata spesa per attivare un grande e moderno Centro Covid presso la struttura ex Villa Bianca che possiede tutte le caratteristiche per ospitare centinaia di posti-letto Covid dedicati, intensivi e non intensivi. Se il Commissario fosse stato più lungimirante, oggi avremmo la disponibilità di una struttura d’avanguardia, attrezzata, sicura capace di accogliere e curare tutti i pazienti bisognosi di ricovero per l’infezione da Covid.

“Richiesta cervellotica e superficiale”

Con la stessa arroganza con cui si è espresso contro l’ipotesi Villa Bianca, ora il Commissario reclama a gran voce la disponibilità di un Padiglione universitario costruito per fini di didattica e ricerca senza peraltro portare all’attenzione della comunità le ragioni di questa scelta e un progetto sensato sulla fattibilità della proposta. Riteniamo giusto e doveroso spiegare ai cittadini e alle Autorità interessate, i motivi che obbligano l’Università a respingere con forza la richiesta del Commissario Zuccatelli che appare, a nostro avviso, cervellotica, frutto di approssimazione e superficialità.

  • Il Padiglione C del Complesso di Germaneto al momento non ha posti-letto attivi ma solo stanze vuote che devono essere arredate e accreditate per diventare posti-letto utilizzabili. Cosa non facile e che richiede costi e tempi non brevi per l’acquisto dei mobili e la verifica tecnica degli impianti sanitari.
  • Come più volte spiegato al Commissario, che evidentemente non intende o non ricorda, i primi livelli del Padiglione C sono già utilizzati da anni per fondamentali servizi agli studenti come la mensa, aule e laboratori didattici. Penso che non sia difficile immaginare che cosa potrebbe accadere se malati contagiosi affetti da malattia Covid fossero allocati nella stessa struttura che ospita la mensa e gli altri servizi didattici frequentati da studenti e dal personale universitario e ospedaliero.
  • Il Padiglione C si trova all’estremità sinistra del Policlinico universitario, molto lontano dalla Rianimazione Covid (allocata nell’estremità destra) e dai servizi radiologici, indispensabili per la diagnosi e cura di questa malattia. Il trasporto di un paziente infetto e contagioso dal Padiglione C alla Rianimazione Covid, per tutta la lunghezza del Policlinico (circa 200 metri), potrebbe avere conseguenze devastanti per la sua salute e per quella degli operatori sanitari presenti nella struttura.
  • “Zuccatelli non conosce le regole”

    Queste problematiche sull’uso del Padiglione C le abbiamo più volte espresse al Commissario ai tempi dell’ipotesi Villa Bianca ricordando che tutte le Autorità sanitarie del nostro Paese hanno sempre richiamato la necessità di mantenere isolato il Padiglione Covid come, in effetti, succede nelle altre Regioni, proprio per tutelare la salute della popolazione. In Calabria, invece, il Commissario Zuccatelli ha la brillante idea di attivare un padiglione Covid all’interno di un Ospedale universitario vicino alla mensa e alle aule didattiche frequentate da studenti, personale medico, paramedico e amministrativo in aperta violazione di tutte le regole e le leggi esistenti sulla prevenzione delle malattie. Regole che evidentemente Zuccatelli non conosce!

    Infine, desideriamo sottolineare che la proposta del Commissario Zuccatelli di utilizzare il Padiglione C di Germaneto non tiene conto dell’ordinanza del Vice Presidente della Regione n.82 del 29/10/2020 con cui vengono bloccati i ricoveri in elezione dei grandi Ospedali (come Pugliese-Ciaccio e Mater Domini) per incrementare il numero di posti-letto da adibire alla malattia da Covid. La suddetta ordinanza trova applicazione soprattutto nell’AOU Mater Domini dove i ricoveri della maggior parte delle UU.OO. non sono determinati da urgenze indifferibili con possibilità di incrementare immediatamente e in numero rilevante i posti-letto di malattie infettive utilizzabili per l’emergenza Covid.

    “Zuccatelli applichi l’ordinanza regionale”

    Abbiamo ritenuto doveroso fare queste ulteriori precisazioni perchè non vogliamo che qualcuno possa credere che l’Università si tiri indietro in un momento di grande pericolo per la popolazione dovuto all’espandersi dell’epidemia Covid. L’Università è obbligata a respingere con forza la proposta del Commissario Zuccatelli in quanto ritenuta irrazionale, non realizzabile e persino pericolosa per la salute degli stessi pazienti, della collettività universitaria e degli operatori sanitari. L’Università ha già fatto quello che doveva dando immediata disponibilità all’attivazione di 24 p-l Covid dedicati nel l’Edificio A di Germaneto a cui oggi  si aggiungono, grazie all’ordinanza del Vice Presidente della Regione, ulteriori numerosi posti-letto di malattie infettive Covid dedicati, derivanti dal blocco dei ricoveri differibili.

    Riteniamo che il Commissario, piuttosto che fantasticare su proposte irrealizzabili e pericolose per la salute della collettività universitaria, debba attivarsi immediatamente in linea con l’ordinanza regionale, rendendo effettivamente operativi i nuovi posti-letto Covid derivanti dal blocco dei ricoveri, dotandoli del personale medico e paramedico necessario e potenziando le attrezzature radiologiche (TAC) ormai obsolete, necessarie per la diagnosi e cura di questi ammalti.

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
    Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
    "Eri un uomo libero e fino all’ultimo sei stato un combattente. La vivacità dei tuoi occhi era rimasta intatta malgrado il dolore"
    Filippo Mancuso: "L’industria del calcio è una risorsa importante che sollecita il coinvolgimento di tutti i cittadini"
    "In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
    "La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
    A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
    Quello di oggi, è il terzo arrivo in tre giorni nella Locride. I migranti erano stipati a bordo di un peschereccio
    Festa grande dopo la straordinaria cavalcata culminata con la vittoria del campionato
    Match complessivamente equilibrato, al quale le Aquile hanno approcciato in maniera più “rilassata” e senza badare troppo ai dettagli
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved