Covid in Calabria, nuovi casi positivi in aumento del 40% in una settimana

La popolazione che ha completato il ciclo vaccinale nella regione è l'80,4 per cento
oronavirus in Italia

Tra il 9 e il 15 marzo é stata registrata in Calabria una performance in peggioramento per 100 mila abitanti (2.873) per i casi attualmente positivi al Covid rispetto alla settimana precedente. Si é evidenziato, inoltre, un aumento dei nuovi casi pari al 39,4%. E’ quanto emerge dal monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe, che ha effettuato un’analisi sull’andamento dell’epidemia basato su nuovi casi, testing, ospedalizzazioni e decessi, somministrazioni di vaccini, coperture, nuovi vaccinati, persone non vaccinate, fascia 5-11 anni, somministrazione di terza e quarta dose, abolizione green pass e obbligo di mascherine al chiuso.

Suddivisi per province, i nuovi casi per 100 mila abitanti, rispetto alla settimana precedente, sono 1.290 a Crotone (+92,8%), 1.170 a Reggio Calabria (+27,1%), 1.059 a Vibo Valentia (+24,7%), 848 a Cosenza (+34,3%) e 583 a Catanzaro (+73,6%). Il monitoraggio, inoltre, ha rivelato una situazione di sopra soglia di saturazione per i posti letto in area medica occupati da pazienti Covid (29,7%), mentre sono sotto soglia i posti letto in terapia intensiva (7,9%).

Suddivisi per province, i nuovi casi per 100 mila abitanti, rispetto alla settimana precedente, sono 1.290 a Crotone (+92,8%), 1.170 a Reggio Calabria (+27,1%), 1.059 a Vibo Valentia (+24,7%), 848 a Cosenza (+34,3%) e 583 a Catanzaro (+73,6%). Il monitoraggio, inoltre, ha rivelato una situazione di sopra soglia di saturazione per i posti letto in area medica occupati da pazienti Covid (29,7%), mentre sono sotto soglia i posti letto in terapia intensiva (7,9%).

Vaccini in calo

La popolazione che ha completato in Calabria il ciclo vaccinale, riferisce ancora Gimbe, è l’80,4% (media Italia 83,8%), a cui aggiungere un ulteriore 1,9% (media nazionale 1,8%) solo con prima dose. Il tasso di copertura vaccinale con terza dose è dell’81,2% (media Italia 83,5%), mentre quello con quarta dose è lo 0,3% (4,5%). I bambini tra i 5 e gli 11 anni che hanno completato il ciclo vaccinale sono il 38,4% (media Italia 33%) a cui aggiungere un ulteriore 5,6% (4,2%) solo con prima dose.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sacerdote ha deciso di ricordarli entrambi nel corso della messa celebrata oggi, pregando indistintamente per entrambi
I due si erano già sposati sei anni fa in Comune, ma la volontà era quella di sigillare il loro amore davanti a Dio e alla Chiesa
Guai in vista per il patron del Napoli, fresco di scudetto cucito sulla maglia per la terza volta nella sua storia
L'obiettivo è quello di sostenere l’attività di Governo e Parlamento in materia, cercando di frenare ai rischi della "diseducazione sessuale"
Sono passati 19 anni da quel 25 settembre 2004, e quel concerto resta giovane, mitico, e ancora irripetuto
Le nomine al termine della due giorni dedicata al consueto aggiornamento teologico-pastorale, alla presenza dell'arcivescovo
Stessa sorte per calciatore e mister, espulso per proteste durante la partita contro il Bari dopo essere stato ammonito
Falco è già presidente del gruppo Giovani imprenditori di Confapi Calabria. La soddisfazione di Napoli, presidente Confapi Calabria
L'uomo millantava un lungo curriculum criminale, pretendendo il pizzo dal presidente dell'associazione, anche lui cosentino
La deputata pentastellata: "Compiamo un nuovo e decisivo passo che tuttavia non mi farà abbassare la guardia"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved