Covid in Calabria, Terapie intensive sotto la soglia critica ma è allerta per la pressione sui reparti

La Calabria si attesta su una percentuale del 24% ancora al di sotto della soglia del 30%, mentre superano il livello di guardia fissato al 40% i posti letto occupati in area non critica
terapie intensive calabria

Secondo i dati diffusi dal dipartimento Tutela della Salute nel bollettino di ieri, sono 36 le postazioni di terapia intensiva occupate in Calabria: 15 a Cosenza, 13 a Catanzaro e 8 a Reggio Calabria. La regione, secondo il monitoraggio che quotidianamente viene effettuato da Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali sull’occupazione dei posti letto nelle Terapie intensive, si attesta su una percentuale del 24% ancora al di sotto della soglia del 30% valutata come critica, mentre superano la soglia fissata al 40% i posti letto occupati in area non critica, ovvero le postazioni di area medica afferenti alle specialità di malattie infettive, medicina generale e pneumologia. Il numero degli stessi fa riferimento ai dati trasmessi periodicamente dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano al Ministero della Salute, vede la Calabria al 42%. Sono infatti 389 i pazienti ricoverati in area non critica in Calabria su 917 posti disponibili.

A livello nazionale, in base ai dati del 10 marzo, le terapie intensive occupate da persone positive al Covid  arrivano ora a quota 31%, superando il livello oltre il quale risulta difficile poter curare adeguatamente altri pazienti non Covid. A oltrepassare la soglia critica del 30% sono: Abruzzo (41%), Emilia Romagna (44%), Friuli Venezia Giulia (37%), Lombardia (44%), Marche (46%), Molise (62%), PA di Bolzano (40%), PA di Trento (54%), Piemonte (39%), Toscana (35%), Umbria (58%). (bru. mir.)

A livello nazionale, in base ai dati del 10 marzo, le terapie intensive occupate da persone positive al Covid  arrivano ora a quota 31%, superando il livello oltre il quale risulta difficile poter curare adeguatamente altri pazienti non Covid. A oltrepassare la soglia critica del 30% sono: Abruzzo (41%), Emilia Romagna (44%), Friuli Venezia Giulia (37%), Lombardia (44%), Marche (46%), Molise (62%), PA di Bolzano (40%), PA di Trento (54%), Piemonte (39%), Toscana (35%), Umbria (58%). (bru. mir.)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le indagini sono state affidate ai carabinieri. I militari hanno escluso l'uso di stupefacenti o alcol
Il capogruppo del Movimento Cinquestelle in Consiglio comunale non ha dubbi: Maria Limardo continua a fare parole
Lui ritenuto non "credibile e attendile" dai giudici. Lei prosciolta dalle accuse perché "i fatti non sussistono"
I vertici del Prc: "Grazie a Cuba e ai suoi medici che oggi operano in Calabria"
A un mese esatto dal naufragio, il bilancio continua ad aggravarsi. E' sempre più drammatico e ancora provvisorio. Le ricerche proseguono
L'incendio è avvenuto in un punto molto delicato del tratto autostradale Pizzo-Sant'Onofrio interessato da lavori interminabili
Vivarini punta a "quota 100" per abbattere ogni record. Al termine del match prevista la premiazione della squadra
Il motociclista è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato in ospedale. L'incidente è avvenuto a pochi metri da Piazza Duomo
Nei 7 mesi in cui sarà in vigore l’ora legale l’Italia risparmierà circa 220 milioni di euro grazie a un minor consumo di energia elettrica
"Cosenza capitale italiana del volontariato 2023 rappresenta un laboratorio di innovazione sociale per accendere i riflettori sulla Calabria positiva e solidale"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved