Percepiva indebitamente “contributo Covid” per imprese: denunciato imprenditore (VIDEO)

crotone imprenditore

I finanzieri del Comando provinciale di Crotone hanno denunciato alla locale Procura della Repubblica un imprenditore che, dichiarando di aver subìto un’ingente perdita di fatturato a seguito della grave crisi economica causata dall’emergenza epidemiologica tutt’ora in corso, ha percepito illecitamente il contributo a fondo perduto per un totale di 60.500 euro. Le fiamme gialle crotonesi, seguendo le direttive emanate dal Comando generale della guardia di finanza finalizzate a contrastare i tentativi di speculazione sulle forme di ristoro previste per le imprese e per le persone in difficoltà nell’attuale periodo di crisi economica causata dal Covid, hanno intensificato l’attività di controllo delle indennità e dei contributi erogati dallo Stato ai soggetti economici che versano in stato di necessità, al fine di individuare i casi di indebita percezione di tali contributi.

Con tali presupposti, i finanzieri del Gruppo di Crotone, analizzando i flussi finanziari e le movimentazioni bancarie di un’azienda crotonese, hanno accertato che il suo amministratore, al fine di ottenere il contributo a fondo perduto di 60.500 euro, aveva dichiarato falsamente all’Agenzia delle Entrate di aver avuto un’ingente perdita di fatturato. La ricostruzione del reale volume d’affari dell’azienda da parte dei finanzieri ha consentito di appurare l’indebita percezione del contributo e, dagli ulteriori approfondimenti investigativi, è emerso come l’imprenditore, appena ricevuto il contributo di denaro pubblico, lo avesse immediatamente sperperato effettuando spese di carattere personale non correlate all’attività di impresa.

Con tali presupposti, i finanzieri del Gruppo di Crotone, analizzando i flussi finanziari e le movimentazioni bancarie di un’azienda crotonese, hanno accertato che il suo amministratore, al fine di ottenere il contributo a fondo perduto di 60.500 euro, aveva dichiarato falsamente all’Agenzia delle Entrate di aver avuto un’ingente perdita di fatturato. La ricostruzione del reale volume d’affari dell’azienda da parte dei finanzieri ha consentito di appurare l’indebita percezione del contributo e, dagli ulteriori approfondimenti investigativi, è emerso come l’imprenditore, appena ricevuto il contributo di denaro pubblico, lo avesse immediatamente sperperato effettuando spese di carattere personale non correlate all’attività di impresa.

Alla luce di quanto accertato, l’imprenditore è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Crotone per l’ipotesi di reato di “indebita percezione di erogazioni in danno dello Stato” ed è stato richiesto, contestualmente, il sequestro preventivo, della somma illecitamente percepita. Nell’attuale periodo storico, caratterizzato dalla grave crisi economica in cui versa il sistema economico del Paese a seguito delle restrizioni imposte dalla necessità di contrastare la pandemia da Covid-19, l’attività di polizia economico-finanziaria della guardia di finanza è orientata prevalentemente al contrasto delle condotte illecite e fraudolente e a tutti i casi di indebita percezione e malversazione delle risorse pubbliche, al fine di assicurare che le erogazioni dello Stato siano realmente destinate alle famiglie e alle imprese che versano in un reale stato di necessità.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Kevin Murataj, insieme ai compagni di classe e agli insegnanti, stava lasciando una pizzeria per proseguire la serata in discoteca
Il rogo si è sviluppato nel primo pomeriggio di sabato. La colonna di fumo visibile a diversi chilometri di distanza
L'uomo è stato colpito davanti al portone di casa. Trasportato d'urgenza in ospedale, è deceduto poco dopo il suo arrivo
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
"Davvero si tratta di una tragedia dal dolore inimmaginabile", ha dichiarato il sindaco
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved