Covid, sospesi otto operatori sanitari no-vax dell’ospedale di Catanzaro

L'azienda si riserva di adottare la stessa decisione nei confronti dei dipendenti già convocati, in caso di persistente mancata vaccinazione
Coronavirus in Calabria

Sono 8 gli operatori sanitari dell’Azienda ospedaliera Pugliese-Ciaccio sospesi, su delibera del Commissario straordinario, Francesco Procopio, per non essersi sottoposti alla somministrazione del vaccino anti-Covid. Prima di stabilire la sospensione dal servizio è stato valutato, si legge nella delibera, di “adibire il personale in mansioni, anche inferiori, che non implichino contatti interpersonali o comportino, in qualsiasi altra forma, il rischio di diffusione del contagio”, ma “l’aumento dei contagi e le previsioni sull’andamento della pandemia impongono l’adozione di misure tempestive ed efficaci al fine di ridurre al minimo i rischi di diffusione all’interno delle strutture ospedaliere”.

Perciò è stato deciso di “sospendere dal servizio – senza retribuzione, altro compenso o emolumento, comunque denominato” dal giorno successivo alla pubblicazione della delibera “e fino all’assolvimento dell’obbligo vaccinale o, in mancanza, fino al completamento del piano vaccinale nazionale, comunque non oltre il 31 dicembre 2021, 8 operatori sanitari che non intendono sottoporsi alla vaccinazione obbligatoria e non hanno presentato idonea certificazione attestante che la vaccinazione debba essere omessa o differita”. L’azienda, inoltre, si riserva “di adottare analoga decisione nei confronti dei dipendenti già convocati presso il punto vaccinale del P.O. De Lellis, non presentati perché in malattia, infortunio o gravidanza, al termine del periodo di assenza giustificata dal lavoro, in caso di persistente mancata vaccinazione e dell’inesistenza delle condizioni per le quali la vaccinazione può essere omessa o differita”.

Perciò è stato deciso di “sospendere dal servizio – senza retribuzione, altro compenso o emolumento, comunque denominato” dal giorno successivo alla pubblicazione della delibera “e fino all’assolvimento dell’obbligo vaccinale o, in mancanza, fino al completamento del piano vaccinale nazionale, comunque non oltre il 31 dicembre 2021, 8 operatori sanitari che non intendono sottoporsi alla vaccinazione obbligatoria e non hanno presentato idonea certificazione attestante che la vaccinazione debba essere omessa o differita”. L’azienda, inoltre, si riserva “di adottare analoga decisione nei confronti dei dipendenti già convocati presso il punto vaccinale del P.O. De Lellis, non presentati perché in malattia, infortunio o gravidanza, al termine del periodo di assenza giustificata dal lavoro, in caso di persistente mancata vaccinazione e dell’inesistenza delle condizioni per le quali la vaccinazione può essere omessa o differita”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I vertici del Prc: "Grazie a Cuba e ai suoi medici che oggi operano in Calabria"
A un mese esatto dal naufragio, il bilancio continua ad aggravarsi. E' sempre più drammatico e ancora provvisorio. Le ricerche proseguono
L'incendio è avvenuto in un punto molto delicato del tratto autostradale Pizzo-Sant'Onofrio interessato da lavori interminabili
Vivarini punta a "quota 100" per abbattere ogni record. Al termine del match prevista la premiazione della squadra
Il motociclista è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato in ospedale. L'incidente è avvenuto a pochi metri da Piazza Duomo
Nei 7 mesi in cui sarà in vigore l’ora legale l’Italia risparmierà circa 220 milioni di euro grazie a un minor consumo di energia elettrica
"Cosenza capitale italiana del volontariato 2023 rappresenta un laboratorio di innovazione sociale per accendere i riflettori sulla Calabria positiva e solidale"
E' la prima volta che il montepremi viene vinto da una giocata effettuata online. Si tratta del secondo 6 del 2023
"Salvini sfoglia il suo libro dei sogni e prende in giro i calabresi. Nessun investimento significativo per le infrastrutture"
Tragedia di Cutro, alla presenza di Occhiuto premiati i volontari e le associazioni con la Pro Loco di Cropani che hanno aiutato i naufraghi
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved