Covid, temiamo la rabbia sociale: forse non “Andrà tutto bene”

Gli italiani temono la rabbia sociale e credono che sarà di enorme ostacolo alla ripresa economica del Paese.

E’ il dato che emerge da un sondaggio di Nando Pagnoncelli, che su Corriere.it traccia un bilancio delle percezioni che gli italiani hanno sul prossimo futuro. Il 63% non crede che la coesione sociale acquisita ed adottata negli ultimi due mesi di emergenza sanitaria durerà a lungo, anzi. Temono che presto la rabbia sociale, in netta crescita dal 12% al 36% attuale, possa creare enorme danno all’economia nazionale.

E’ il dato che emerge da un sondaggio di Nando Pagnoncelli, che su Corriere.it traccia un bilancio delle percezioni che gli italiani hanno sul prossimo futuro. Il 63% non crede che la coesione sociale acquisita ed adottata negli ultimi due mesi di emergenza sanitaria durerà a lungo, anzi. Temono che presto la rabbia sociale, in netta crescita dal 12% al 36% attuale, possa creare enorme danno all’economia nazionale.

Non vi è dubbio che la popolazione sia decisamente segnata da quanto di incredibile ed inatteso sia avvenuto con la pandemia del coronavirus. Ma i cittadini percepiscono i fatti per come accadono e per come vengono raccontati riversandoli sulla loro quotidianità. Ed è qui che si rendono consapevoli che qualcosa di estremamente grave sta accadendo. L’economia italiana attualmente è in agonia e molte potrebbero essere le aziende e le attività commerciali a non sopravvivere. E questa non è purtroppo una semplice percezione. Ad esempio, nella più povera regione d’Italia, la Calabria, il tessuto socio-economico è praticamente condannato ad una fine brutale e drammatica. Chi dovrebbe evitare il tragico scenario prospettato dal Covid sarebbero i politici. Ma loro litigano e buttano l’anima orientando tutte le energie su temi che dopo giorni di polemiche si appianano con ruoli, poltrone, incarichi e così via. Proprio questo atteggiamento sta convincendo gli italiani, e tra loro tantissimi calabresi, che più settimane trascorreranno e maggiore sarà la rabbia sociale, alimentata dall’atteggiamento di una politica nazionale e locale giudicata irresponsabile ed interessata prettamente alla contesa del potere. Si comprende, pertanto, come quello di Nando Pagnoncelli non sia un sondaggio simile a tanti altri sondaggi per tracciare umori e sensazioni nella pancia del Paese, ma un vero e proprio campanello d’allarme che possa richiamare al senso più alto di responsabilità la politica italiana e locale. E magari, la previsione del 63% degli italiani, che oggi immaginano un futuro di rabbia sociale e di crisi economica perduranti, sarà smentita dalla previsione del 22%, che immagina un’Italia sempre più coesa a livello sociale ed economicamente più forte di prima.

Fino a prova contraria vale però l’attuale opinione ed il 63% teme la rabbia sociale ed è sempre più convinta che lo slogan “Andrà tutto bene” urlato, cantato e disegnato durante il lockdown, sia passato di moda.(a.m.)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Non porto nessun rancore. Voglio che il mio studente recuperi equilibrio e normalità" ha detto la professoressa
Il presidente: "Pericolo deterioramento di parti non trascurabili di credito bancario"
Sul banco dell'accusa si sono alternati i tre pm della Dda di Catanzaro. Mercoledì Gratteri leggerà le richieste di pena per gli oltre 300 imputati
"Ora che Catanzaro si può fregiare del titolo di Città Bandiera Blu - afferma Iemma - è ancora più importante mantenere pulito un bene prezioso"
La Polizia locale di Catanzaro ha diramato un’apposita ordinanza in vigore dalle ore 12 a fine manifestazione
L'obiettivo è orientare i consumatori negli acquisti di beni e servizi e aiutare le famiglie italiane alle prese con la spesa quotidiana sempre più salata
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri, che hanno rinvenuto la tanica di benzina utilizzata per portare a termine l'intimidazione
A dare l'allarme sono stati ieri sera i parenti dell'uomo, un operaio italiano. Il fatto è avvenuto nella casa singola dove i due abitavano
Le condizioni meteo tenderanno a un ulteriore peggioramento nel pomeriggio con la formazione e lo sviluppo dei consueti temporali localmente intensi
Nello stesso posto dovrebbero trovarsi i resti di Mirella Gregori, ragazza italiana di 15 anni scomparsa il 7 maggio 1983 a Roma
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved