Cresce la raccolta differenziata in Calabria, Catanzaro è la provincia più virtuosa. Male Crotone

Le province di Crotone e di Reggio Calabria - in fondo alla classifica regionale - raggiungono rispettivamente il 32,7% e il 37,8% dei rifiuti
raccolta differenziata in Calabria

“Nel 2020, secondo gli ultimi dati Ispra disponibili, la Calabria ha differenziato il 51,5% dei rifiuti. Ossia quasi 373.000 tonnellate, su un totale di oltre 723mila tonnellate di rifiuti prodotti”. Lo si legge in un comunicato del consorzio Conai. “Guardando solo agli imballaggi, che in Italia – si fa rilevare – rappresentano circa il 28% dei rifiuti urbani, le tonnellate di rifiuti che la Regione ha conferito a Conai sono in crescita. Sono state infatti sottratte alla discarica 122.100 tonnellate di rifiuti di imballaggio, conferite dalla Regione a conai nel 2020 grazie agli accordi sottoscritti tra i Comuni della Regione e il Consorzio.

Incremento del 4%

Incremento del 4%

Le cifre dei conferimenti a Conai per il 2020 registrano un nuovo incremento dell’3,8%: 126.770 tonnellate. Una quantità di rifiuti che, messa in cassonetti, potrebbe – è scritto nel report – coprire per più di due volte la tratta autostradale Catanzaro-Zurigo. Un numero che  – sempre secondo il consorzio – prelude ad un atteso miglioramento delle performance complessive della Regione Calabria nel campo della raccolta differenziata in generale. Lo rende noto il Consorzio Nazionale Imballaggi nel disegnare un bilancio e un consuntivo delle performance sostenibili delle Regioni italiane nella raccolta degli imballaggi. Per coprire i maggiori oneri della raccolta differenziata Conai nel 2021 ha trasferito ai Comuni della Calabria oltre 17 milioni e 900mila euro. Una cifra in crescita rispetto ai 15 milioni e 984mila del 2020″.

“Risultato incoraggiante”

“Il miglioramento dei risultati della Calabria è incoraggiante” spiega Fabio Costarella, responsabile dei piani di sviluppo al Centro-Sud di Conai. “Anche per questo – sostiene – i corrispettivi che il Consorzio riconosce ai Comuni della Regione sono in aumento di circa due milioni di euro. Ma resta ancora molto da fare. La Calabria continua a soffrire di una carenza di impianti: un gap che andrebbe colmato quanto prima. Soprattutto in alcune province, poi, la raccolta deve crescere sia in qualità sia in quantità.

Intervenire sulla governance regionale con un modello di gestione associata, come quello degli Ambiti Territoriali Ottimali di Raccolta, può essere un ottimo inizio per migliorare i risultati e avere una gestione più efficiente, considerando anche il numero elevato di piccoli comuni. Anche in vista dei nuovi obiettivi di recupero e riciclo imposti dall’Unione Europea, che diventeranno sempre più ambiziosi. Ognuno di noi deve fare la sua parte, partendo proprio da una corretta separazione dei rifiuti ogni giorno: soprattutto ora, con le feste di fine anno alle porte e un prevedibile aumento degli imballaggi nelle nostre case, dobbiamo essere ancora più attenti”.

Crotone e Reggio fanalini di coda

Secondo gli ultimi dati Ispra (2020), la provincia più virtuosa è Catanzaro, che differenzia il 61,7% dei suoi rifiuti complessivi. In provincia, nello stesso anno, oltre 72 kg di imballaggi per cittadino vengono conferiti a Conai. Nel 2021 dovrebbero essere superati i 77 kg pro-capite. Segue Cosenza, la cui percentuale di raccolta differenziata totale sfiora il 60%. Alti i conferimenti a Conai in provincia lo stesso anno: più di 77 kg per cittadino, con una crescita a oltre 79 kg nel 2021.

La provincia di Vibo Valentia ha una raccolta differenziata complessiva del 53,9%, e dai suoi abitanti arrivano a Conai oltre 74 kg a testa nel 2020, in crescita nel 2021 (oltre 77,7 kg). Le province di Crotone e di Reggio Calabria hanno una differenziata pari a circa il 32,7% e il 37,8% dei rifiuti rispettivamente. Da Crotone arrivano a Conai quasi 60 kg di imballaggi per cittadino, da Reggio quasi 53 kg. Per entrambe il 2021 si prospetta in miglioramento: 66,6 kg di pro-capite da Crotone e 53,7 kg da Reggio. Il calcolo della tratta autostradale è stato effettuato considerando cassonetti da circa 1.100 litri.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Più di 30 artigiani creativi provenienti da tutta la regione esporrano le loro opere di diverse manifatture uniche ed originali
Secondo la ricostruzione investigativa, le imprese di Facciolo Antonio erano asservite all’organizzazione criminale Anello-Fruci
Domenico Mancuso era in carcere per l'estorsione, in qualità di mandante, ai danni dell’imprenditore edile Domenico De Lorenzo
A seguito dell'impatto il mezzo pesante ha preso fuoco con le fiamme che ne hanno distrutto completamente l'abitacolo
Per trasportare i feriti negli ospedali sono intervenuti due elisoccorso, tre mezzi di soccorso avanzato, e cinque ambulanze
Inizia l’impegno artistico del maestro orafo in vista del prossimo Festival della Canzone Italiana di Sanremo
Il mostro sacro della canzone italiana, originario del Reggino, avrebbe compiuto oggi il suo 79esimo compleanno
Il sindaco celebra il 96esimo posto e spaccia per modello vincente un autentico fallimento certificato dai dati statistici dello stesso Sole24Ore
Per Nicola Fiorita a meritarlo sarebbero "i docenti-eroi del Sud, che ogni giorno lottano in condizioni disagiate ed edifici inadeguati"
Plauso del sottosegretario all'operazione dei carabinieri: "Restituire gli immobili popolari ai legittimi assegnatari è priorità del Governo"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved