Criminalità Catanzaro, Confcommercio: esercenti denuncino reati

Gli atti criminali perpetrati a danno di due esercizi commerciali ubicati in Catanzaro Lido -la Parafarmacia gestita dal dottor Pio Rizzo, e il Bar Centrale gestito dalla famiglia Nicotera- ci rammaricano e nel contempo ci indignano, poiché rimettono al centro della preoccupazione della società civile certi atti di violenza e di sopraffazione che noi vorremmo fossero allontanati dal nostro territorio. La cosa ancor più grave è che, nella fattispecie, il Bar Centrale è un presidio di legalità, in quanto è un pubblico esercizio aperto fino a tarda notte, rappresentando quindi con le sue luci, un pezzo di buio sottratto al territorio. Fatto da non sottovalutare è che l’atto criminoso va a colpire un punto di riferimento importante dell’associazionismo; Marco Nicotera è infatti uno dei dirigenti della nostra associazione e suo padre, a sua volta, è stato vice presidente vicario di Confcommercio.

Alla luce di tale appartenenza, l’atto perpetrato a danno della loro attività è ancor più grave, un vero e proprio attacco diretto al sistema di civiltà democratica, che Confcommercio rappresenta. Confcommercio ribadisce la sua profonda preoccupazione per tali eventi criminosi ed esprime piena solidarietà nei confronti degli esercenti che in questo momento hanno subito tali ignobili violenze e sopraffazioni, stigmatizzandole come elemento di inutile e gratuita discordia cittadina. È per questa ragione che Confcommercio invita gli stessi esercenti a denunciare alle forze dell’ordine prioritariamente e senza alcun indugio, remora o perplessità, i reati di cui rimangono vittime, e manifesta come sempre, dal suo canto, la completa disponibilità a prestare accoglienza, attenzione e ascolto, presso la sua sede, in aiuto e a sostegno degli esercenti che decidono di intraprendere l’apprezzabile cammino della legalità, o per qualsivoglia azione che essi intendano adottare in difesa delle loro attività e del sistema economico-sociale a cui fanno capo.

Alla luce di tale appartenenza, l’atto perpetrato a danno della loro attività è ancor più grave, un vero e proprio attacco diretto al sistema di civiltà democratica, che Confcommercio rappresenta. Confcommercio ribadisce la sua profonda preoccupazione per tali eventi criminosi ed esprime piena solidarietà nei confronti degli esercenti che in questo momento hanno subito tali ignobili violenze e sopraffazioni, stigmatizzandole come elemento di inutile e gratuita discordia cittadina. È per questa ragione che Confcommercio invita gli stessi esercenti a denunciare alle forze dell’ordine prioritariamente e senza alcun indugio, remora o perplessità, i reati di cui rimangono vittime, e manifesta come sempre, dal suo canto, la completa disponibilità a prestare accoglienza, attenzione e ascolto, presso la sua sede, in aiuto e a sostegno degli esercenti che decidono di intraprendere l’apprezzabile cammino della legalità, o per qualsivoglia azione che essi intendano adottare in difesa delle loro attività e del sistema economico-sociale a cui fanno capo.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La Corte dei Conti di Roma ha accolto le tesi degli avvocati difensorie ha ritenuto che nessuna colpa fosse ascrivibile a Vincenzo Regio
La donna è stata identificata e i gioielli sono stati recuperati mediante mirata perquisizione presso il domicilio dell’indagata
"La volontà di cancellare da parte di chi ci governa la sanità pubblica oramai non è un mistero per nessuno". Annunciata mobilitazione a Roma
Operato d'urgenza all'ospedale Pugliese di Catanzaro, il 16enne si è risvegliato ma resta sotto osservazione
La Guardia Costiera appone i sigilli a tutte le attività cantieristiche presenti nell’area portuale di Catanzaro Lido
Il messaggio del presidente della Regione Calabria all'indomani del tragico incidente che ha strappato la vita a 21 persone
La senatrice leghista contro il provvedimento: "Non consentiremo che la direttiva faccia morire l'infrastruttura e gli altri porti italiani"
Al vaglio degli inquirenti le immagini di videosorveglianza per ricostruire nei dettagli la vicenda. Versioni contrapposte tra famiglia e Asp
Sono 15 le equipe attivate a supporto delle scuole in ogni distretto provinciale, 74 le nuove professionalità contrattualizzate dalle Asp
Ricostruito il modus operandi di un grande centro di raccolta gestito da un broker cinese per oltre 50 milioni di euro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved