“Crimini contro l’umanità”: Tribunale condanna la Germania a risarcire i parenti delle vittime del nazismo

Le famiglie dei morti durante la strage di Pratale, risalente al 1944, riceveranno un indennizzo che oscilla tra i 25mila e i 50mila euro

La Germania dovrà risarcire gli eredi di alcune vittime della strage di Pratale, massacro avvenuto nelle campagne di San Casciano Val di Pesa il 23 luglio del 1944 per opera di militari tedeschi nazisti e per un altro omicidio avvenuto nella stessa estate in località Tavarnelle Val di Pesa. Lo ha stabilito il giudice del tribunale civile di Firenze, Susanna Zanda, che nella sua sentenza ha qualificato questi episodi come “crimini contro l’umanità”.

Indennizzo di 25mila a 50mila euro

Indennizzo di 25mila a 50mila euro

La Germania dovrà versare un indennizzo di 50 mila euro a favore di Mirella Lotti, figlia (oggi 88enne) di Giuliano Lotti, una delle 12 vittime della strage di Pratale. 25mila a testa invece per i due nipoti del partigiano Egidio Gimignani, Sergio e Katia Poneti, vittima di torture e ucciso per rappresaglia per la morte di un soldato tedesco il 20 giugno del 1944. (Agi)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un segnale tangibile dell’assoluta attenzione e priorità dell’Arma a invogliare le donne vittime di violenze a denunciare
Il maltempo che in queste ore si sta abbattendo sulla Sicilia sta causando notevoli disagi per passeggeri e parenti in attesa
Il ragazzo non accettava la fine del rapporto ed è stato arrestato. La denuncia è partita dai familiari della vittima, minorenne
L’iniziativa è delle Camere del lavoro Cgil. Discussione ha parlato di come la violenza sulle donne sia l’effetto di una cultura radicata e diffusa
Iniziativa è parte della campagna multipiattaforma "Non rimanere in silenzio" di contrasto alla violenza contro le donne
Manca poco per il giorno più atteso: Aquile e Lupi si ritroveranno in B a distanza di 33 anni dall'ultima volta
È sucesso a bordo di una nave Msc che stava per attraccare. Disperate, le figlie di 5 e 9 anni chiamavano la mamma, che non sapeva nuotare
Dall’anno prossimo, il beneficio cesserà completamente e sarà sostituito dall’Assegno di inclusione, con requisiti diversi e più stringenti
Non è chiaro se le condizioni del pontefice lo consentiranno di svolgere l’Angelus domani e l’udienza generale prossimamente
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved