Crisi Corap, i sindacati proclamano lo stato di agitazione: “Sit-in alla Cittadella”

I segretari generali Alessandra Baldari, Luciana Giordano ed Elio Bartoletti chiedono al presidente Spirlì di ricevere le organizzazioni sindacali promotrici dell’iniziativa con una delegazione di lavoratori.
crisi corap

Su mandato dei lavoratori, Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl Calabria proclamano lo stato di agitazione dei dipendenti del Corap e convocano un’assemblea sit-in fuori dal posto di lavoro nella Piazza San Francesco da Paola della Cittadella regionale della Calabria, a Germaneto di Catanzaro, per il prossimo 21 maggio, dalle ore 11,00 fino a cessate esigenze. Inoltre, i segretari generali Alessandra Baldari (Fp Cgil), Luciana Giordano (Cisl Fp) ed Elio Bartoletti (Uil Fpl) chiedono fin da adesso al presidente della regione Calabria, Antonino Spirlì e all’Assessore al ramo, Fausto Orsomarso, di ricevere in quell’occasione le organizzazioni sindacali promotrici dell’iniziativa con una delegazione di lavoratori.

“Le scriventi organizzazioni sindacali in seguito all’audizione in Commissione Vigilanza del Commissario straordinario dell’Ente, Renato Bellofiore e del Revisore dei conti, Sergio Tempo sulla situazione del Corap hanno registrato alcune dichiarazioni rese da esponenti politici e Consiglieri regionali in netto contrasto le une con le altre in merito alla possibilità di rilancio e messa in sicurezza dello stesso Ente, da anni in gravissime condizioni finanziarie. Ma il dato più preoccupante è l’assoluto disinteresse del Presidente della Giunta regionale facente funzioni, Antonino Spirlì, e la mancata convocazione, nei 15 giorni stabiliti, da parte dell’Assessore al ramo, Fausto Orsomarso, del Tavolo di confronto concordato con le Organizzazioni Sindacali nella seduta dello scorso 22 aprile”, si legge in una nota inviata al Presidente Giunta regionale, Antonino Spirlì, all’assessore al Lavoro, Sviluppo economico e turismo Fausto Orsomarso al Commissario Straordinario Renato Bellofiore e ai membri della commissione di vigilanza, il presidente Domenico Giannetta, il vicepresidente Carlo Guccione , il segretario onorevole Pierluigi Caputo e ai componenti Graziano Di Natale, Sinibaldo Esposito, Pietro Santo Molinaro. La comunicazione è stata inviata anche al prefetto di Catanzaro, Maria Teresa Cucinotta e al questore di Catanzaro, Mario Finocchiaro.

“Le scriventi organizzazioni sindacali in seguito all’audizione in Commissione Vigilanza del Commissario straordinario dell’Ente, Renato Bellofiore e del Revisore dei conti, Sergio Tempo sulla situazione del Corap hanno registrato alcune dichiarazioni rese da esponenti politici e Consiglieri regionali in netto contrasto le une con le altre in merito alla possibilità di rilancio e messa in sicurezza dello stesso Ente, da anni in gravissime condizioni finanziarie. Ma il dato più preoccupante è l’assoluto disinteresse del Presidente della Giunta regionale facente funzioni, Antonino Spirlì, e la mancata convocazione, nei 15 giorni stabiliti, da parte dell’Assessore al ramo, Fausto Orsomarso, del Tavolo di confronto concordato con le Organizzazioni Sindacali nella seduta dello scorso 22 aprile”, si legge in una nota inviata al Presidente Giunta regionale, Antonino Spirlì, all’assessore al Lavoro, Sviluppo economico e turismo Fausto Orsomarso al Commissario Straordinario Renato Bellofiore e ai membri della commissione di vigilanza, il presidente Domenico Giannetta, il vicepresidente Carlo Guccione , il segretario onorevole Pierluigi Caputo e ai componenti Graziano Di Natale, Sinibaldo Esposito, Pietro Santo Molinaro. La comunicazione è stata inviata anche al prefetto di Catanzaro, Maria Teresa Cucinotta e al questore di Catanzaro, Mario Finocchiaro.

“Le dinamiche della vita del Corap”

“Le sottoscritte seguono ormai da anni le dinamiche della vita del Corap ai Tavoli di confronto regionale e sono ben consapevoli che per salvare questo Ente da una procedura concorsuale non sono sufficienti i proclami a cui stiamo assistendo ma serve una visione strategica complessiva che riesca a superare tutte le difficoltà con cui a questo punto deve misurarsi una proposta di vero rilancio del Corap. Oggi il Consorzio in argomento ha una massa passiva accertata dalla procedura di Liquidazione Coatta Amministrativa pari ad 52.036.988 di euro al 29 ottobre 2020, di cui 15.161.850 di euro sono costituiti da crediti privilegiati vantati dagli aventi diritto e fuori da questo conteggio si registrano ulteriori 32.000.000 milioni di euro circa di opposizioni allo stato passivo ed altre insinuazioni tardive che la procedura non ha fatto in tempo ad esaminare.

L’Ente, inoltre, non è in regola con i versamenti contributivi dei dipendenti per un importo pari a circa 3.000.000 di euro con conseguente impossibilità a incassare le somme dovute da Enti e grossi committenti, perdendo quindi la possibilità di incassare la maggior parte dei proventi proveniente dai servizi di depurazione. Per finire, vanno considerati inoltre i 7.053.134 di euro relativi ad atti esecutivi e i 6.320.500 di euro concernenti i pignoramenti, come si evince dai dati risultanti nel portale della procedura di Lca e forniti dall’attuale Commissario a seguito di istanza di accesso agli atti”, scrivono i sindacati.

“Il disagio dei lavoratori ha travalicato i limiti della sopportazione”

“Alla luce di queste considerazioni risulta molto difficile riuscire a fidarsi ancora una volta delle buone intenzioni che animano quelle forze politiche che manifestano il convincimento di poter salvare questo importantissimo Ente, la cui mission istituzionale è davvero preziosa per tutto il tessuto economico, produttivo, compreso il Settore Turistico, calabrese. Il disagio dei lavoratori ha ormai travalicato i limiti della sopportazione – concludono Baldari, Giordano e Bartoletti – dopo anni di speranze alimentate da varie componenti politiche e amministrative seguite da forti delusioni mai sconfinate nella rassegnazione, con la determinazione di voler combattere fino all’ultimo respiro per salvare un Consorzio che avrebbe meritato tutt’altro destino, anche per il patrimonio di professionalità presenti al suo interno.

Adesso dalle parole si passi ai fatti, con un progetto concreto di rilancio e un Piano industriale che metta nero su bianco le strategie che si intendono seguire per superare tutti i problemi fin qui descritti. A partire dal mancato pagamento dei 5 stipendi ancora dovuti ai dipendenti riferiti all’anno 2019 e della mensilità di aprile 2021, non percepita dagli stessi”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Pubbliredazionale
Il pizzaiolo di Mordì si è classificato primo in ben sei categorie, vincendo anche il titolo di supercampione della competizione
Le dichiarazioni del deputato reggino a seguito dell'approvazione del decreto in Senato
Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di oggi. L’uomo è precipitato da un ponteggio mentre si trovava all’interno di un’azienda
LA SENTENZA
La sentenza di primo grado a quasi venti anni dall'operazione "Repley": nove condanne e tre assoluzioni. In Appello la scure della prescrizione
Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana di Reggio Calabria: "Devono essere infrastrutture strategiche da implementare a prescindere dal Ponte"
In Consiglio comunale botta e risposta tra il gruppo di Rinascita e Talerico. Prova a mediare il capogruppo del Pd Celia. Equidistanza tattica di Fiorita
La visita nella cittadina del Tirreno Cosentino della figlia del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso dalla mafia a Palermo nel 1982
"La figura dell’amico Murgi contribuisce a creare le giuste condizioni per lavorare in questa direzione nel rispetto di ogni iscritto al Pd"
Proseguono le prevendite per il grande evento del 20 giugno con biglietti acquistati da Italia, Germania, Svezia, Francia e dalla California
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved