Crisi economica e vacanze, quasi raddoppiati i prezzi dei biglietti aerei

I dati Istat relativi a giugno mostrano un aumento del prezzo dei biglietti aerei che quasi raddoppia rispetto al 2021 e segna +90,4%

L’inflazione si abbatte anche sulle vacanze. I dati Istat relativi a giugno mostrano un aumento del prezzo dei biglietti aerei che quasi raddoppia rispetto al 2021 e segna +90,4%. Rispetto al mese precedente l’incremento è del 23,8%. I rincari, con i prezzi dei carburanti alle stelle, riguardano anche in generale i servizi relativi ai trasporti (+7,2% annuo; +2% da maggio). Ed è più costoso anche dormire in albergo, B&B o villaggio. I prezzi di servizi di alloggio segnano infatti +18,1% annuo e +5,8% su base mensile. Ma in generale in Italia l’inflazione è in forte accelerazione. Secondo le stime preliminari diffuse dall’Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, registra un aumento dell’1,2% su base mensile (dal +0,8% di maggio) e dell’8,0% su base annua (da +6,8% del mese precedente).

Inflazione mai così dal 1986

Inflazione mai così dal 1986

“A giugno – commenta l’Istat – l’inflazione accelera di nuovo salendo a un livello (+8,0%) che non si registrava da gennaio 1986 (quando fu pari a +8,2%). Le tensioni inflazionistiche continuano a propagarsi dai Beni energetici agli altri comparti merceologici, nell’ambito sia dei beni sia dei servizi. Pertanto, i prezzi al consumo al netto degli energetici e degli alimentari freschi (componente di fondo; +3,8%) e al netto dei soli beni energetici (+4,2%) registrano aumenti che non si vedevano rispettivamente da agosto 1996 e da giugno 1996″. Nello stesso tempo, l’accelerazione dei prezzi degli alimentari, lavorati e non, spingono ancora più in alto la crescita di quelli del cosiddetto “carrello della spesa” (+8,3%, mai così alta da gennaio 1986, quando fu +8,6%).

Aumento dei prezzi

L’Istat spiega che l’ulteriore aumento della crescita su base tendenziale dei prezzi al consumo si deve prevalentemente da una parte ai prezzi dei beni energetici (la cui crescita passa da +42,6% di maggio a +48,7%) e in particolare degli energetici non regolamentati (da +32,9% a +39,9%; i prezzi dei beni energetici regolamentati continuano a registrare una crescita molto elevata ma stabile a +64,3%), e dall’altra a quelli dei beni alimentari, sia lavorati (da +6,6% a +8,2%) sia non lavorati (da +7,9% a +9,6%), dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +4,4% a +5,0%) e dei servizi relativi ai trasporti (da +6,0% a +7,2%). L’aumento congiunturale dell’indice generale è dovuto a diverse componenti e in particolare ai prezzi dei beni energetici non regolamentati (+6,0%), dei servizi relativi ai trasporti (+2,0%), degli alimentari lavorati (+1,7%), dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+1,3%) e dei beni non durevoli (+0,7%). L’inflazione è acquisita per il 2022 è pari a +6,4% per l’indice generale e a +2,9% per la componente di fondo.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un interrogatorio fiume fatto di risposte, ma anche di pause lunghe, silenzi e lacrime
Un 50enne, di origine straniera con cittadinanza italiana, è accusato di stalking e atti persecutori
La donna, affetta da rettocolite ulcerosa, è deceduta nel poliambulatorio di Gastroenterologia
Filippo Turetta avrebbe abbandonato il corpo della studentessa sulle sponde del lago di Barcis, dove poi è stato ritrovato, quando era già deceduta
la Procura ha aperto un fascicolo iscrivendo, come da prassi, alcuni sanitari sul registro degli indagati
Nell’inchiesta sono indagati l’amministratore della casa di cura, la direttrice e il responsabile amministrativo
Annullato il sequestro preventivo dell’impresa (e del complesso dei beni aziendali) di Paolo Ripepi
Un 76enne probabilmente morto per cause naturali, la moglie forse vittima di un incidente domestico
La tempesta che arriverà sulla Terra è stata causata da un'eruzione solare avvenuta lo scorso 28 novembre
Il fatto risale alla sera della vigilia di Natale del 2022. A denunciare l'accaduto è stata la stessa vittima
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved