Crisi idrica nei campi, Lo Schiavo: “Cipolla rossa di Tropea a rischio”

Il consigliere regionale ha presentato un’interrogazione a risposta scritta rivolta all’assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo
cipolla rossa tropea

“La coltivazione della Cipolla rossa di Tropea Igp nell’area di Briatico, nel Vibonese, rischia di essere fortemente compromessa dalla grave carenza idrica che interessa la zona. Carenza dovuta soprattutto all’impossibilità di utilizzare il bacino idrico Murria che alimenta i campi in cui si produce questa eccellenza calabrese, punta di diamante e vanto della nostra tradizione gastronomica nel mondo. L’impianto, già interessato da contaminazioni fognarie, risulta oggi ulteriormente compromesso dai danneggiamenti subiti, a seguito delle forti piogge, dal bypass appena realizzato che avrebbe consentito l’uso di acque pulite per l’irrigazione”. È quanto afferma, in un comunicato stampa, il consigliere regionale Antonio Lo Schiavo, presidente del Gruppo misto – Liberamente progressisti, in relazione alla crisi idrica denunciata dai produttori di cipolla rossa della zona di Briatico, annunciando di aver presentato un’interrogazione a risposta scritta rivolta all’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo.

L’ondata di piena del torrente Murria

L’ondata di piena del torrente Murria

“A causa dell’ondata di piena che ha interessato il torrente Murria, entro il quale era stato posizionato il bypass – prosegue Lo Schiavo -, tutte le opere e le condutture messe in opera risultano ora divelte dalla forza delle acque e quindi gravemente danneggiate. Si pensi che questo intervento era stato terminato appena pochi giorni fa con fondi della Regione Calabria. Ora sarà necessario rifare tutto daccapo e, di conseguenza, le risorse economiche fin qui impegnate sono state letteralmente gettate nel fiume. Tralasciando le modalità con le quali sono stati realizzati gli interventi e le prevedibili conseguenze della scelta di posizionare il bypass nel letto del torrente, la vera urgenza è ora assicurare ai coltivatori della zona una celere risoluzione del problema che permetta loro di scongiurare cali di produzione e relative perdite che già sarebbero da quantificare nell’ordine di diversi milioni di euro”.

L’appello alla Regione

Lo Schiavo aggiunge che “gli agricoltori riuniti in comitato e le associazioni di rappresentanza oggi parlano di “disastro annunciato” ma da tempo chiedono interventi risolutivi al Consorzio di bonifica competente e alla Regione Calabria. Dopo gli eventi meteorici dei giorni scorsi, gli stessi ripiombano inesorabilmente nell’incertezza e vedono materializzarsi sempre di più il rischio di dover rinunciare al raccolto”.

“Sul punto – sostiene – ho già presentato un’interrogazione a risposta scritta all’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo chiedendo, alla luce di quanto su esposto, quali iniziative urgenti intenda assumere per il ripristino delle opere realizzate sul torrente Murria al fine di scongiurare la grave carenza idrica per le coltivazioni; quali interventi di bonifica sono previsti sull’omonimo bacino idrico per rendere l’acqua conforme e salubre per l’irrigazione e riportare all’effettiva operatività il bacino stesso; quali interventi di sostegno economico si intendono attivare a tutela delle imprese agricole ed ortofrutticole della zona, danneggiate dagli eventi in questione, onde evitarne il fallimento. La Regione – è l’appello – non lasci sole le realtà produttive del territorio di Briatico ma intervenga con misure concrete, aiuti economici e soluzioni idonee e durature che non vengano spazzate via al primo acquazzone”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'amministrazione comunale di Catanzaro comunica la deroga, valida dalle ore 14 di venerdì 22 settembre fino alla mezzanotte di sabato 23
Spicca, con Tre Tazzine e Due Chicchi, il Golosìa di Marina di Gioiosa Jonica. ma nella lista ci sono i bar più celebri di ogni provincia
Per il presidente Klaus Algeri non è una semplice provocazione ma una proposta vera e concreta da sostenere con forza
L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune capoluogo ha parlato di "tentativi di strumentalizzazione polemica poco comprensibili"
Ospedali e pronto soccorso chiudono, gli investimenti scarseggiano, medici e infermieri sono pochi e molti vanno all’estero
Le dichiarazioni di Luigi Ciotti nel nuovo numero di "Lavialibera", che presenta anche la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta
Il servizio, sottolinea la Commissione, "non può essere sostituito nel breve periodo" ma l'Italia si impegna a produrre un piano entro 6 mesi
Udienza preliminare a Bologna. Tra le parti civili anche l'ex portiere Marco Ballotta, vittima di minacce aggravate dalle modalità mafiose
La prossima applicazione dell'ETS (Emission Trading System), secondo l'europarlamentare leghista, "metterà in ginocchio i porti italiani"
San Matteo è stato riconosciuto patrono del Corpo con un documento del 10 aprile 1934, a firma del cardinale Eugenio Pacelli
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved