Crisi: Tassone (Nuovo Cdu), ora governo che rafforzi democrazia

corsa al quirinale

“E’ in atto non solo una crisi di governo, che rientra nella normalità della dialettica politica, ma uno smottamento delle garanzie costituzionali, processo avviato nel 1994”. Così, in un post su Facebook, il segretario del Nuovo Cdu, Mario Tassone.

“La questione – aggiunge – non si racchiude tra nascita di un nuovo governo o ricorso alle urne. La situazione è pericolosamente delicata. La democrazia liberale vive nella centralità del Parlamento depositario della sovranità popolare. Oggi questo è molto attenuato. Ai partiti, alle associazione,alla pluralità delle espressioni sociali si è sostituito il leaderismo. Non esiste partecipazione, ma condottieri che diventano capitani di ventura. Dal 1994 la nostra Costituzione è stata alterata, complici i sistemi elettorali che eliminando le preferenze hanno provocato la stagnazione della politica e lo svuotamento della partecipazione. Le continue aggressioni verso il Parlamento, che si trascinano da anni, sono il segno di restaurazione di antistoriche caste che nascono prive di senso civico. In questa fase bisogna evitare le elezioni anticipate. Bisogna fare un governo che inverta processi di illiberalità per recuperare obiettivi che rafforzino libertà e democrazia togliendo a molti il potere della loro ‘definizione’ e ‘interpretazione’”.

“La questione – aggiunge – non si racchiude tra nascita di un nuovo governo o ricorso alle urne. La situazione è pericolosamente delicata. La democrazia liberale vive nella centralità del Parlamento depositario della sovranità popolare. Oggi questo è molto attenuato. Ai partiti, alle associazione,alla pluralità delle espressioni sociali si è sostituito il leaderismo. Non esiste partecipazione, ma condottieri che diventano capitani di ventura. Dal 1994 la nostra Costituzione è stata alterata, complici i sistemi elettorali che eliminando le preferenze hanno provocato la stagnazione della politica e lo svuotamento della partecipazione. Le continue aggressioni verso il Parlamento, che si trascinano da anni, sono il segno di restaurazione di antistoriche caste che nascono prive di senso civico. In questa fase bisogna evitare le elezioni anticipate. Bisogna fare un governo che inverta processi di illiberalità per recuperare obiettivi che rafforzino libertà e democrazia togliendo a molti il potere della loro ‘definizione’ e ‘interpretazione’”.

Secondo Tassone, “Salvini che rivendica i pieni poteri non deve scandalizzare più di tanto perché è la conseguenza della manomissione della Costituzione tra complicità e silenzi. Il dibattito al Senato è stato modesto e privo di una visione di insieme. La soluzione della crisi, quindi, non è tanto per fare un governo qualsiasi ma un esecutivo che serva a aprire una fase di agibilità democratica. Perché questo avvenga è necessaria la partecipazione di tutte le forze responsabili a partire da quelle che si richiamano ai valori del centro. Dopo tanti anni si ha oggi il riscontro che senza politica e con i soli capi c’è il precipizio. Ci siamo salvati nel passato. Bisogna formare una classe dirigente. Chi intende inseguire gli estremismi senza passione e cultura istituzionale perde l’appuntamento con la storia. E’ il momento della responsabilità. Noi faremo la nostra parte”.

redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Raffaele Falbo è stato rinviato a giudizio per rispondere dei reati di concussione aggravata dalla volontà di agevolare i sodali della cosca
A richiesta, e previa disponibilità di dosi, la vaccinazione può essere resa disponibile anche a chi non rientra nelle categorie a rischio
Sul mercato tutelato, tra luce e gas, si stima un rincaro totale di quasi 200 euro annui ma comunque inferiore rispetto al mercato libero
L'ultimo passo è quello di "espletare le procedure amministrative". Il focus politico tecnico si è tenuto oggi in Cittadella
La giovane studentessa di medicina non è neppure riuscita a tornare in ospedale. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
Dopo le richieste dei suoi avvocati, accolte dal Tribunale del Riesame di Catanzaro, Fausto Melluso è stato rimesso in libertà
“Questo importante risultato - dichiara la vice presidente - è successivo all’incontro che ho fortemente voluto con il ministro Valditara"
Le dichiarazioni agghiaccianti dei pazienti oncologici ai vertici dell'Azienda sanitaria e agli inquirenti
L'inaugurazione sarà l'1 ottobre presso la Casa del Popolo “Thomas Sankara” e sarà presente la celebre atleta cubana Ana Fidelia Quirot
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved