Cropani, la disperazione della famiglia De Luca. Il loro racconto

di Danilo Colacino – Giorno 30 agosto il patatrac. Cede un pezzo di manto stradale in località Meliti del comune di Cropani, che più piccolo non potrebbe essere però capace di avere un effetto dirompente su una dozzina di persone a cui per fortuna non arreca alcun danno fisico ma sconvolge ugualmente la vita.

Il minicrollo, definiamolo così, ha letteralmente isolato tre nuclei familiari, segnatamente i De Luca e per l’esattezza due sorelle e un fratello con rispettivi consorti e soprattutto figli in tenera età. Gente che di colpo non può più utilizzare un mezzo di trasporto, salvo non sia in grado di farlo volare sopra alla strada distrutta (scusate l’ironia!), se non partendo – e fermandosi al rientro – da qualche chilometro di distanza dalla propria palazzina. Niente auto per andare a lavorare, dunque. E neppure per portare i bambini a scuola o, in caso di emergenza medica, per far soccorrere un congiunto o se stessi da medici e sanitari.

Il minicrollo, definiamolo così, ha letteralmente isolato tre nuclei familiari, segnatamente i De Luca e per l’esattezza due sorelle e un fratello con rispettivi consorti e soprattutto figli in tenera età. Gente che di colpo non può più utilizzare un mezzo di trasporto, salvo non sia in grado di farlo volare sopra alla strada distrutta (scusate l’ironia!), se non partendo – e fermandosi al rientro – da qualche chilometro di distanza dalla propria palazzina. Niente auto per andare a lavorare, dunque. E neppure per portare i bambini a scuola o, in caso di emergenza medica, per far soccorrere un congiunto o se stessi da medici e sanitari.

Una situazione insostenibile, ai limiti del farsesco, nella misura in cui i De Luca sono improvvisamente tornati ai primi del Novecento tagliando (si direbbe gergalmente) tra le campagne per rientrare a casa. Già, la casa. “Ve ne diamo subito una”, hanno detto ai malcapitati cittadini i commissari prefettizi – che da tempo ormai ‘governano il Municipio competente’ sciolto per infiltrazioni mafiose – mostrando una solerzia forse maggiore della politica in casi del genere.

Disponibilità gradita, ma ipotesi trasferimento poco praticabile per i diretti interessati che ne hanno chiaramente spiegato i motivi a noi di calabria7.it: “Non possiamo lasciare le abitazioni in cui siamo adesso. Abbiamo, ad esempio, animali domestici che per ovvie ragioni logistiche non potremmo portare con noi negli alloggi provvisori. E che dire di tutte le ‘nostre cose’, molte delle quali resterebbero nel vecchio complesso. E per giunta poco custodite. Ma non è questo ciò che più conta, perché in realtà lì c’è…la vita di ognuno di noi e lo abbiamo detto con il ‘cuore in mano’ ai Commissari durante uno dei tanti sopralluoghi effettuati durante le ultime due settimane. Le autorità preposte, dal canto loro, ci hanno parlato di Decreti di somma urgenza e interventi della Protezione Civile. Noi, però, restiamo pessimisti: i tempi, quasi sempre molto dilatati, della burocrazia non sono quelli di persone al momento disperate che hanno la responsabilità di alcuni minori da crescere al meglio e di un cardiopatico da assistere. Ebbene, ci interroghiamo su chi ci darà una mano per realizzare dei lavori che non costituiscono di certo una grande opera dai costi esorbitanti? E, a chiunque possa, chiediamo insomma di aggiustare o rifare quella piccola parte di strada, restituendoci così la bella e normale esistenza di prima”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A nulla sono valsi gli interventi disperati dei pompieri e del personale del 118: l’automobilista era ormai deceduto
È quanto emerge dai risultati degli esami istologici nell'ambito dell'indagine della Procura di Roma
L'uomo, fortunatamente, conosceva e sapeva praticare la manovra di Heimlich, grazie alla quale ha disostruito le vie respiratorie del bambino
Secondo pari consecutivo per le Aquile, che nella ripresa non riescono a scardinare il muro veneto
Il brigadiere, intervenuto per sedare una rissa, sparò con la pistola d'ordinanza dopo essere stato ferito da due coltellate del 27enne
L'auto avrebbe impattato contro il mezzo pesante fermo in coda per un altro incidente. Ferito, ma non gravemente, il padre
Nella tasca dell'uomo, un 67enne, il rinvenimento del terrificante biglietto: "Andate a casa, troverete due cadaveri"
Raffaele Falbo è stato rinviato a giudizio per rispondere dei reati di concussione aggravata dalla volontà di agevolare i sodali della cosca
A richiesta, e previa disponibilità di dosi, la vaccinazione può essere resa disponibile anche a chi non rientra nelle categorie a rischio
Sul mercato tutelato, tra luce e gas, si stima un rincaro totale di quasi 200 euro annui ma comunque inferiore rispetto al mercato libero
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved