Crotone, prefetto Tombesi loda agenti di Polizia: “Da voi contributo vitale”

Anche a Crotone le celebrazioni per il 168° anniversario della fondazione della Polizia di Stato sono state improntante a criteri di assoluta sobrietà e di massima garanzia della tutela del personale e dei cittadini.

Per questa ragione, in linea con la missione di prossimità e la volontà di “esserci sempre” della Polizia di Stato, il questore di Crotone Massimo Gambino ha deciso di destinare parte dei fondi stanziati per le celebrazioni all’associazione di volontariato “Il Cireneo” che provvede alla somministrazione dei pasti presso la mensa dei poveri “Padre Pio”, fondata dall’attuale cappellano della Polizia di Stato, don Pancrazio Limina. La celebrazione dell’anniversario ha visto, questa mattina, la deposizione di una corona in memoria dei caduti della Polizia di Stato e la lettura dei messaggi istituzionali del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia alla presenza del prefetto di Crotone, Tiziana Tombesi. Una piccola rappresentanza dei funzionari e del personale della Questura ha partecipato, compatibilmente con le esigenze di servizio, alla cerimonia rispettando il necessario distanziamento previsto dalle attuali misure di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria. Dal canto suo il prefetto Tombesi ha inteso rivolgere alla Polizia di Stato il più sincero ringraziamento per l’impegno profuso con tutte le risorse possibili a fianco dei cittadini e delle istituzioni in questo così difficile momento per la nazione. “Il vostro vitale contributo, che si dispiega nelle numerose attività, dalla lotta alla criminalità organizzata all’impegno nel fenomeno migratorio, dall’attività di prevenzione e supporto contro il cyber-bullismo e la violenza sulle donne alla tutela della sicurezza nella sicurezza stradale, ferroviaria, postale ed aeroportuale, testimonia la sensibilità e versatilità nel cogliere le molteplici e difficili dinamiche della società, coniugate con la volontà di essere sempre e comunque supporto e sostegno per i cittadini” ha dichiarato Tombesi. “La Polizia di Stato, nella lunga esperienza maturata in tanti anni di attività – ha aggiunto – ha voluto e saputo esprimere, attraverso l’impegno e l’abnegazione delle sue donne e dei suoi uomini, la vicinanza dello Stato, anche nei momenti più complessi come quelli che stiamo vivendo, dimostrando di essere sicuro punto di riferimento per quanti vogliono ritornare ad essere protagonisti del proprio destino. Grazie per la testimonianza di legalità e di umanità che quotidianamente profonde dalla vostra presenza e dal vostro sacrificio”.

Per questa ragione, in linea con la missione di prossimità e la volontà di “esserci sempre” della Polizia di Stato, il questore di Crotone Massimo Gambino ha deciso di destinare parte dei fondi stanziati per le celebrazioni all’associazione di volontariato “Il Cireneo” che provvede alla somministrazione dei pasti presso la mensa dei poveri “Padre Pio”, fondata dall’attuale cappellano della Polizia di Stato, don Pancrazio Limina. La celebrazione dell’anniversario ha visto, questa mattina, la deposizione di una corona in memoria dei caduti della Polizia di Stato e la lettura dei messaggi istituzionali del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia alla presenza del prefetto di Crotone, Tiziana Tombesi. Una piccola rappresentanza dei funzionari e del personale della Questura ha partecipato, compatibilmente con le esigenze di servizio, alla cerimonia rispettando il necessario distanziamento previsto dalle attuali misure di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria. Dal canto suo il prefetto Tombesi ha inteso rivolgere alla Polizia di Stato il più sincero ringraziamento per l’impegno profuso con tutte le risorse possibili a fianco dei cittadini e delle istituzioni in questo così difficile momento per la nazione. “Il vostro vitale contributo, che si dispiega nelle numerose attività, dalla lotta alla criminalità organizzata all’impegno nel fenomeno migratorio, dall’attività di prevenzione e supporto contro il cyber-bullismo e la violenza sulle donne alla tutela della sicurezza nella sicurezza stradale, ferroviaria, postale ed aeroportuale, testimonia la sensibilità e versatilità nel cogliere le molteplici e difficili dinamiche della società, coniugate con la volontà di essere sempre e comunque supporto e sostegno per i cittadini” ha dichiarato Tombesi. “La Polizia di Stato, nella lunga esperienza maturata in tanti anni di attività – ha aggiunto – ha voluto e saputo esprimere, attraverso l’impegno e l’abnegazione delle sue donne e dei suoi uomini, la vicinanza dello Stato, anche nei momenti più complessi come quelli che stiamo vivendo, dimostrando di essere sicuro punto di riferimento per quanti vogliono ritornare ad essere protagonisti del proprio destino. Grazie per la testimonianza di legalità e di umanità che quotidianamente profonde dalla vostra presenza e dal vostro sacrificio”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Si va verso la riduzione dei farmaci per rispetto della sua volontà. Al suo capezzale è arrivata anche la madre
L'uomo è un cittadino ceco, sedicente artista, noto alle forze dell'ordine per altri episodi simili e considerato un imbrattatore seriale
La ragazza, che era salita da sola, è caduta nel vuoto fermandosi 150 metri più in basso
Decisivo l'intervento di un esperto maresciallo che ha convinto il ragazzo a tornare sui propri passi
Sempre riconfermato, per mandati non successivi, con percentuali 'bulgare', se n'è andato a 75 anni
Prima l'ottima reazione allo svantaggio, poi la rimonta e il nuovo pareggio dei padroni di casa. Nel finale espulsi Vivarini e Miranda
Il bene, un palazzo di più piani con vista sul mare, vedrà un nuovo capitolo con la "Casa della Legalità Piersanti Mattarella"
L'auspicio è che entrambe possano dare il meglio nel concorso europeo tra i più importanti e longevi
All'ospedale de L'Aquila c'è la nipote, l'avvocato Lorenza Guttadauro, la figlia legittima del boss Lorenza e la sorella Giovanna
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved