Cultura: a Scalea sezione Convegni Maria Cristina di Savoia

E’ stata costituita a Scalea (Cs) la sezione dei Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia dell’alto Tirreno cosentino. “L’attività che sarà portata avanti dalla sezione – è scritto in un comunicato – non interesserà, dunque, il solo territorio comunale di Scalea ma, in un ottica di più ampia collaborazione e diffusione culturale, abbraccerà anche tutti i comuni ricadenti in tale ambito territoriale. La costituzione è avvenuta alla presenza di Angela Gatto, presidente regionale dell’associazione e di don Franco Laurito che ne accompagnerà il percorso in qualità di assistente ecclesiastico.

“La sezione dell’alto Tirreno cosentino – ha sottolineato Angela Gatto – rappresenta un risultato importante tanto per la posizione territorialmente strategica in cui viene istituita quanto per la composizione del consiglio, formato da giovani professioniste che hanno mostrato amore per la cultura ed intraprendenza nel lavoro fin qui svolto”. La sezione dell’alto Tirreno cosentino sarà presieduta da Tiziana Forestieri “e potrà contare – continua il comunicato – sul sostegno di un consiglio di presidenza formato da figure femminili del territorio alto tirrenico, già impegnate nei diversi settori socioculturali. Il consiglio si compone di due vice presidenti, Filomena Pandolfi e Benedetta Ianniello, di una tesoriera, l’imprenditrice Barbara Pandolfi e di una segretaria, Adriana Sabato, giornalista anche incaricata per la stampa. I Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia – continua il comunicato – nascono nel 1937 ad opera delle donne dell’Azione Cattolica che, ricercando uno spazio di espressione del pensiero, hanno deciso di dare vita ad un movimento con il precipuo scopo di favorire la formazione culturale, sociale e religiosa. La neo presidente della sezione dell’alto Tirreno cosentino ha espresso grande soddisfazione per la carica che rivestirà. “E’ una realtà associativa prestigiosa, storicamente radicata sul territorio nazionale – ha dichiarato – che sarà, anche per Scalea ed il comprensorio, fondamentale veicolo di diffusione della cultura”.

“La sezione dell’alto Tirreno cosentino – ha sottolineato Angela Gatto – rappresenta un risultato importante tanto per la posizione territorialmente strategica in cui viene istituita quanto per la composizione del consiglio, formato da giovani professioniste che hanno mostrato amore per la cultura ed intraprendenza nel lavoro fin qui svolto”. La sezione dell’alto Tirreno cosentino sarà presieduta da Tiziana Forestieri “e potrà contare – continua il comunicato – sul sostegno di un consiglio di presidenza formato da figure femminili del territorio alto tirrenico, già impegnate nei diversi settori socioculturali. Il consiglio si compone di due vice presidenti, Filomena Pandolfi e Benedetta Ianniello, di una tesoriera, l’imprenditrice Barbara Pandolfi e di una segretaria, Adriana Sabato, giornalista anche incaricata per la stampa. I Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia – continua il comunicato – nascono nel 1937 ad opera delle donne dell’Azione Cattolica che, ricercando uno spazio di espressione del pensiero, hanno deciso di dare vita ad un movimento con il precipuo scopo di favorire la formazione culturale, sociale e religiosa. La neo presidente della sezione dell’alto Tirreno cosentino ha espresso grande soddisfazione per la carica che rivestirà. “E’ una realtà associativa prestigiosa, storicamente radicata sul territorio nazionale – ha dichiarato – che sarà, anche per Scalea ed il comprensorio, fondamentale veicolo di diffusione della cultura”.

Nei prossimi giorni sarà celebrata una messa, nella Chiesa di Santa Maria d’Episcopio, per siglare la nascita di questa nuova realtà associativa e per avviare le adesioni di chiunque vorrà partecipare alle attività di studi e di cultura che saranno proposti attraverso il convegno. “Il neoeletto consiglio di presidenza – ha sottolineato Forestieri – intende promuovere eventi, anche in collaborazione con le amministrazioni comunali e le altre realtà associative già attive sul territorio, al fine di valorizzare il patrimonio storico culturale di Scalea e del comprensorio, il tutto senza trascurare le questioni di interesse sociale. In un periodo contrassegnato dall’utilizzo massivo della tecnologia e dei social network per la comunicazione, nonché dalla progressiva e pericolosa perdita del contatto umano, sono convinta che un’associazione come questa possa contribuire anche al recupero di quel bagaglio di valori che colloca l’uomo e la sua umanità al centro dell’esistenza ed in cui il concetto dell’essere torna a prevalere rispetto a quello dell’avere”. Sabato 26 ottobre, alle ore 18, nell’ambito delle iniziative legate alla nascita della sezione, sarà celebrata una messa a Scalea nella chiesa di Santa Maria d’Episcopio.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Tutti hanno riportato ferite di "varia gravità", secondo fonti della polizia
A quanto risulta, l'ultimo luogo in cui è stato avvistato è nei pressi del vecchio campetto di calcio a 5
Il governatore ha assicurato: "Stiamo andando avanti comunque con i concorsi"
Da ottobre a dicembre prossimi, però, ci sarà un contributo straordinario, crescente con il numero dei componenti familiari
La polizia ha dichiarato ai giornalisti che il movente dell'attacco non è ancora chiaro
Gli studenti seguiranno le lezioni nel suggestivo Complesso di San Domenico, a pochi passi dall'ospedale dell'Annunziata dove svolgeranno i tirocini
La versione dell'autista, però, parlerebbe di uno stop già annunciato in precedenza, dopo aver riscontrato un problema tecnico
Il riconoscimento per l’impegno e il ruolo svolto nella sua attività di docente, di professionista e di autore di due testi originali
Occhiuto ha affidato la reggenza di Azienda Zero al già commissario straordinario dell'Azienda ospedaliera di Cosenza
Faccia a faccia proficuo tra le parti, intenzionate a porre fine alla lunga serie di incidenti, alcuni mortali, sulla Trasversale delle Serre
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved