Cultura della legalità, i carabinieri di Crotone incontrano gli studenti del Liceo ‘Gravina’

Tra gli argomenti trattati, hanno riscosso particolare attenzione quelli riguardanti il tema dell’uso, del consumo e dell’abuso di droga e alcol
legalità crotone

Nella mattinata del 3 febbraio scorso, i carabinieri della Compagnia di Crotone hanno incontrato gli studenti del Liceo Statale ‘G.V. Gravina’ del capoluogo, nell’ambito della campagna sulla formazione della ‘Cultura della Legalità’, che il Comando provinciale ha pianificato con gli istituti scolastici di ogni ordine e grado presenti in provincia, analogamente a quanto si sta attuando nel resto del Paese.

Gli alunni delle classi quinte, accompagnati dai loro docenti, hanno discusso di varie tematiche con il sottotenente Andrea Stallone, comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia carabinieri di Crotone, e con il maresciallo capo Nazzareno Leonardis, comandante della Sezione Radiomobile del Reparto.

Gli alunni delle classi quinte, accompagnati dai loro docenti, hanno discusso di varie tematiche con il sottotenente Andrea Stallone, comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia carabinieri di Crotone, e con il maresciallo capo Nazzareno Leonardis, comandante della Sezione Radiomobile del Reparto.

I rischi legati al consumo di droga e alcol

Tra i molteplici argomenti trattati, hanno riscosso particolare attenzione quelli riguardanti il tema dell’uso, del consumo e dell’abuso delle sostanze sia alcoliche che stupefacenti, con i relativi rischi connessi, al quale i giovani erano partecipi e interessati, porgendo delle domande anche qualificate tanto sui rischi clinici quanto sulle sanzioni amministrative e penali previste.

Il rapporto con i giovani

L’Ufficiale, inoltre, ha illustrato come i carabinieri si “accostino ai giovani” e “perseguano gli obiettivi volti alla diffusione capillare della cultura della legalità, ovvero mediante il contatto diretto con le scuole, in quanto luogo primario di vita e di formazione tanto umana quanto scolastica degli stessi, secondo solo all’alveo familiare”. E ancora ha sottolineato la “necessità di proseguire e rafforzare l’interazione tra la Scuola e l’Arma dei carabinieri, ove quest’ultima può porsi come Istituzione impegnata sia nel mantenimento della sicurezza della cittadinanza che nel concorso all’educazione dei ragazzi, imprescindibile per garantire lo sviluppo di un corretto senso civico nelle nuove generazioni”.

L’incontro tra i carabinieri e gli alunni, che sarà reiterato in altre scuole della provincia, è stato, in sintesi, “estremamente importante sotto molteplici aspetti e sia la presenza che l’attiva partecipazione tanto degli alunni quanto dei docenti presenti ha rafforzato la vicinanza tra l’Arma dei carabinieri, la scuola e i giovani”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le indagini sono state affidate ai carabinieri. I militari hanno escluso l'uso di stupefacenti o alcol
Il capogruppo del Movimento Cinquestelle in Consiglio comunale non ha dubbi: Maria Limardo continua a fare parole
Lui ritenuto non "credibile e attendile" dai giudici. Lei prosciolta dalle accuse perché "i fatti non sussistono"
I vertici del Prc: "Grazie a Cuba e ai suoi medici che oggi operano in Calabria"
A un mese esatto dal naufragio, il bilancio continua ad aggravarsi. E' sempre più drammatico e ancora provvisorio. Le ricerche proseguono
L'incendio è avvenuto in un punto molto delicato del tratto autostradale Pizzo-Sant'Onofrio interessato da lavori interminabili
Vivarini punta a "quota 100" per abbattere ogni record. Al termine del match prevista la premiazione della squadra
Il motociclista è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato in ospedale. L'incidente è avvenuto a pochi metri da Piazza Duomo
Nei 7 mesi in cui sarà in vigore l’ora legale l’Italia risparmierà circa 220 milioni di euro grazie a un minor consumo di energia elettrica
"Cosenza capitale italiana del volontariato 2023 rappresenta un laboratorio di innovazione sociale per accendere i riflettori sulla Calabria positiva e solidale"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved