“Cumuli di immondizia deturpano il quartiere Lido”, la denuncia dell’ex consigliere di Catanzaro

La stoccata di Mirarchi: "Sarebbe forse ora che Fiorita riflettesse sull'opportunità di proseguire nell'espletamento del suo mandato"

“Malgrado la mia nota collocazione politica nel centrodestra, in passato anche in qualità di pubblico amministratore, vorrei precisare che quanto scrivo in questa mail non c’entra nulla con logiche di schieramento o appartenenza”. Esordisce così una nota dell’ex consigliere comunale di Catanzaro, Antonio Mirarchi, che ha denunciato le condizioni in cui versa il quartiere marinaro a causa di cumuli di spazzatura disseminati per le strade. “Chi scrive qui è semplicemente il cittadino Antonio Mirarchi – ha continuato – che ha più volte cercato di avere una proficua interlocuzione con l’amministrazione comunale, Nicola Fiorita sindaco in primis, discutendo di problemi concreti e purtroppo contingenti in città. Cito, ad esempio, quello della condizione in cui versano i cimiteri, per cui penso mi verrà dato atto di aver con onestà e coraggio sul piano politico rimbrottato sulla stampa e soprattutto di persona anche il predecessore di Fiorita: Sergio Abramo. Nessuno, almeno penso e spero, mi potrà quindi tacciare di strumentalità per quanto sto per dire. Che parte da uno dei tanti problemi del nostro capoluogo per farne emergere tanti altri. E uno fra questi è inerente alla spazzatura. Mi riferisco ai cumuli di immondizia che si ammassano, in particolare davanti ai locali, deturpando così il quartiere Lido. In cui, al pari di altre aree in città, il servizio di raccolta semplicemente non funziona. E ciò, purtroppo, malgrado costi molto alti. Sia in termini di tasse per i catanzaresi quanto di conseguenza per l’ente. Che spende fior di quattrini per il relativo appalto. Inutile, tuttavia, a evitare certe scene incresciose sotto il profilo del decoro e dell’igiene pubblica in un quartiere marinaro, che dovrebbe invece essere il fiore all’occhiello del capoluogo”.

Chiesto un passo indietro al sindaco Fiorita

Chiesto un passo indietro al sindaco Fiorita

“È il motivo per cui, anche raccogliendo il parere di sempre più gente, sarebbe forse ora che Fiorita, pur degna e ottima persona, riflettesse sull’opportunità di proseguire nell’espletamento del suo mandato. Che non può svolgere a pieno, non avendo i numeri per governare. Attività che richiede, in questo caso, un sindaco autorevole e nella piena facoltà di scelta. E non di sicuro, dunque, un capo dell’Amministrazione in un certo senso ostaggio di chi deve garantirgli i voti e di fatto la sopravvivenza in Consiglio. Che lo tira per la giacca, finendo per comandarlo a bacchetta. Ecco perché dovrebbe dimettersi subito, avendo così uno scatto di orgoglio e dignità che lo potrà salvare da altri quattro anni di agonia per lui e soprattutto per tutti noi. Che amiamo e viviamo Catanzaro ogni giorno, ma siamo sempre più sconcertati dalla fallimentare conduzione attuale della città. Ormai salvabile soltanto da un atto risolutivo da parte di Fiorita, il quale dovrebbe fare un passo indietro dimostrando grande senso di responsabilità e statura politica!”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
All'interno di uno stabile, il cane antidroga ha puntato un appartamento in particolare, avendo fiutato la possibile predenza di droga
Prende forma il percorso voluto da Fiorita, che ha convocato i sindaci dei Comuni che hanno manifestato interesse per la costruzione di una rete associativa
L'operazione ha portato alla luce l'attività di associazioni criminali mafiose e dedite allo spaccio di droga, già proiettate nel Nord Italia
Il 23 settembre, evento a cura del FAI con conferenza di Giuseppe Mantella, “Intorno a Mattia Preti: tra Alfonso Frangipane e Malta”
La conferenza stampa
In diretta dalla Procura di Catanzaro la conferenza stampa con la quale Nicola Gratteri illustra i dettagli della maxi operazione
Tutto è partito da accertamenti su irregolarità nella gestione dell’attività di estrazione, ma le indagini hanno condotto ad altre scoperte
Sgominata un'associazione ‘ndranghetistica e un'altra finalizzata al traffico di droga. La Dda fa luce su un giro di estorsioni e riciclaggio
Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza
Il presidente della regione Calabria a tutto campo sulla questione migranti in un'intervista concessa al quotidiano "Avvenire"
I tre presunti scafisti sarebbero responsabili del trasporto di 69 migranti a bordo di una barca a vela partita dalla Turchia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved