Cure palliative in Italia, redatto libro con cento domande e risposte

Sono passati 13 anni dall'introduzione della Legge numero 38 del 15 marzo 2010 ma ancora oggi - nel nostro Paese - sono poco diffuse e non pienamente applicate
Cure palliative in Italia

Sono già passati tredici anni dall’introduzione della Legge numero 38 del 15 marzo 2010 sull’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, ma ancora oggi sono poco diffuse e non pienamente applicate. Nel nostro Paese per gli esperti è necessario, anche a causa dell’aumento delle malattie croniche, avviare anche un cambiamento culturale sulle cure palliative, che sia in grado di coinvolgere non solo medici e operatori socio-sanitari, ma tutti i cittadini. Con questa finalità è stato redatto il libro «100 domande sulle Cure Palliative», a cura di Anna Maria De Santi (Iss) e Italo Penco (Fondazione Sanità e Ricerca) per Edizioni SEEd.

“La qualità della vita”

“La qualità della vita”

“La qualità della vita, fino alla fine – afferma Italo Penco, direttore sanitario Fondazione Sanità e Ricerca – dovrebbe essere accompagnata da cure appropriate, centrate non soltanto sulla malattia ma anche sulla persona, sulla sua famiglia e sul suo contesto di vita, su relazioni terapeutiche sincere basate su comunicazioni empatiche ed efficaci, su valutazioni ‘personali’ e sul controllo dei sintomi che causano sofferenza. Questo approccio corrisponde alle cure palliative”.

Il testo, che si compone di cinque sezioni (Aspetti generali, Gestione della sofferenza, Consapevolezza, Relazione di cura, Comunicazione), affronta la tematica delle cure palliative in modo chiaro e semplice. Offre un orientamento “pratico” verso la comprensione dei bisogni fisici, sociali, spirituali e psicologici della persona malata e della sua famiglia e nei confronti dell’adozione – anche precoce – di un appropriato percorso di cura che consenta il raggiungimento di una migliore qualità di vita. Per redigere il volume è stato chiesto agli operatori che quotidianamente lavorano nelle cure palliative di indicare le domande che più spesso vengono poste dai pazienti e dai loro familiari nel corso della malattia, o che gli stessi operatori sanitari si pongono. Tali domande, 100 in tutto, sono state raccolte nel libro e a ciascuna è stata data una risposta. (Ansa)

(Fonte foto: Fondazione Umberto Veronesi)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il 31 marzo la presentazione de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia” e successivamente di "Fuori dai confini"
Le lancette vanno spostate nella notte tra sabato e domenica. La misura è al centro di un grande dibattito da anni, ma la questione rimane aperta
L'altro automobilista coinvolto, soccorso dal 118, è stato portato in ospedale
Per la Dda reggina, Cosimo Commisso era il principale imputato del processo perché accusato di aver ricoperto un ruolo apicale dell’omonima cosca di Siderno
L'iniziativa dovrebbe avere luogo il 23 settembre nel Palamilone di Crotone
Il consigliere regionale di Azione: "Abbiamo sofferto e pianto per tanti, troppi nostri concittadini morti lungo questa lingua d’asfalto"
Il presidente Unindustria Calabria Ferrara: "Diverrebbe la porta d'accesso del Mediterraneo in Europa"
La ragazza si trova ora ristretta agli arresti domiciliari mentre il giovane è trattenuto nelle camere di sicurezza della caserma
Accolta la richiesta dei difensori, gli avvocati Gregorio Casalenuovo e Giuseppe Risadelli
Promossa dall’Amministrazione comunale, si è tenuta una conferenza dei servizi sulla mobilità, in vista della partita di campionato che i giallorossi giocheranno domenica
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved