Cyberbullismo, confronto tra i Corecom Calabria e Veneto a Catanzaro

Diversi i temi al centro del confronto tra i due presidenti, i quali hanno fatto visita al sottosegretario

La lotta al cyberbullismo e al cybercrime, la creazione di una piattaforma di aggregazione di contenuti audiovisivi e multimediali, incentrati sull’educazione all’utilizzo delle nuove tecnologie e all’uso consapevole dei nuovi linguaggi digitali, denominata “Corecom Academy” e soprattutto l’avvio di un percorso formativo rivolto alle giovani generazioni alle quali fornire solidi strumenti di una gestione “etica” del social. Sono questi i principali argomenti al centro del confronto tra il presidente del Corecom Calabria, Fulvio Scarpino, e il collega del Comitato del Veneto, Marco Mazzoni Nicoletti, che, nei giorni scorsi, hanno fatto visita al sottosegretario all’Interno, Wanda Ferro.

Sinergie istituzionali e condivisione di risorse

Sinergie istituzionali e condivisione di risorse

I presidenti Scarpino e Marco Mazzoni Nicoletti hanno ricordato che con l’Accordo quadro del 21 novembre 2017, l’Agcom ha affidato ai Corecom specifiche funzioni in materia di tutela e garanzia dell’utenza, con particolare riferimento ai minori, attraverso iniziative di studio, analisi ed educazione all’utilizzo dei media tradizionali e dei nuovi media. Nell’ambito di queste nuove funzioni, si punta all’obiettivo di realizzare sul tema della “web education” sinergie istituzionali e condivisione di risorse nella prospettiva di un miglioramento continuo delle politiche di intervento in favore dei giovani.

A tal fine, i presidenti Scarpino e Marco Mazzoni Nicoletti hanno illustrato al sottosegretario Ferro le potenzialità del progetto specifico, denominato “Corecom Academy” nell’ambito del quale si prevede la realizzazione di una “infrastruttura digitale” accessibile all’utenza in modalità remota, che aggreghi contenuti audiovisivi e multimediali, incentrati sulla promozione di un uso critico e consapevole della sfera dell’informazione e all’educazione civica digitale, sia per giovani sia per adulti.

Selezione e produzione di contenuti creativi

Particolare attenzione sarà rivolta alla selezione e alla produzione di contenuti creativi, educativi e pedagogici da rendere disponibili sulla piattaforma, organizzata anche in forma di Digital Library, al fine di abilitare strumenti interpretativi e buone prassi sociali e civiche in relazione a temi complessi e rilevanti come: cyberbullismo, fake news, hate speach, educazione finanziaria digitale. I Corecom Calabria e Veneto, quindi, hanno potuto registrare la disponibilità del sottosegretario Ferro a sostenere il percorso di contrasto al cyberbullismo e al cybercrime attraverso le attività destinate all’uso consapevole dei nuovi linguaggi digitali.

Lo sviluppo di un pensiero critico di cittadinanza nel digitale

Ferro ha sottolineato proprio l’importanza della formazione nello sviluppo di un pensiero critico di cittadinanza nel digitale, e non solo: questo percorso rappresenta un investimento sul futuro perché solo modificando approccio e abitudini, formando una consapevolezza etica, le nuove generazioni avranno gli strumenti per utilizzare consapevolmente e responsabilmente i nuovi mezzi di comunicazione e gli strumenti digitali. E questo, in un’ottica di sensibilizzazione rispetto ai possibili rischi connessi all’uso dei social media e alla navigazione in Rete e al contrasto al linguaggio dell’odio, con l’intento di neutralizzare qualsiasi forma di bullismo, di violenza e disinformazione, oltre che impegnarsi nel contrasto alla mentalità mafiosa e alla criminalità che si nasconde anche nelle pieghe dell’uso incontrastato dei social.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Atleta classe 2007 della Arvalia Nuoto Lamezia, Lico prenderà parte alla competizione in programma a Riccione l’11 e il 12 aprile
Nel corso dell'incontro, aperto a tutti, verranno approfonditi gli aspetti giuridici e fiscali
Vittime dell'ennesimo raggiro online due fratelli di 42 e 40 anni, entrambi liberi professionisti
Gli alunni sono stati condotti attraverso un percorso conoscitivo delle prerogative e dei compiti dell’Arma dei carabinieri, affrontando varie tematiche con i militari presenti
A giudizio della vicesindaco Giusy Iemma, "è fondamentale prendere sempre più consapevolezza delle reali dimensioni di questa malattia"
Il giovane era passato probabilmente per prendere una pizza, prima di rientrare a casa. Qui si sarebbe improvvisamente sentito male, accasciandosi a terra
Quattro sono gli arrestati. due turchi e due pachistani, uno dei quali minore. Per quest'ultimo, l'incidente probatorio si sta svolgendo al Tribunale dei minorenni di Catanzaro
L'uomo, già noto alle forze dell’ordine, avrebbe attirato la vittima fuori dalla propria abitazione, incendiandogli le due auto, per poi, dopo una breve conversazione, sparargli tre colpi di pistola
Inutili i soccorsi, i quali hanno tentato - invano - di rianimare l'uomo. Per lui non c'è stato nulla da fare
A lanciare l'allarme è stata una donna, la quale aveva segnalato al 113 di essere stata minacciata con una pistola da un suo vicino di casa
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved