Cyberbullismo, la Polizia di Stato domani incontrerà 60mila studenti

Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare il Safer Internet Day 2020, che quest’anno si terrà domani, martedì 11 febbraio, la Polizia Postale e delle Comunicazioni in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ha organizzato workshop e dibattiti sul tema del cyberbullismo su tutto il territorio nazionale.
Si tratterà di un’edizione speciale del progetto Una vita da social con lo svolgimento in contemporanea, il prossimo 11 febbraio, di incontri presso le scuole di 100 capoluoghi di provincia italiani.

Si tratterà di un’edizione speciale del progetto Una vita da social con lo svolgimento in contemporanea, il prossimo 11 febbraio, di incontri presso le scuole di 100 capoluoghi di provincia italiani.

La Polizia Postale e delle Comunicazioni, in occasione della celebrazione della giornata mondiale della sicurezza informatica, incontrerà oltre 60.000 ragazzi uniti dallo slogan della campagna “insieme per un internet migliore”. L’obiettivo delle attività di prevenzione/informazione è quello di coinvolgere, educare e formare i ragazzi a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre i rischi connessi al cyberbullismo, alla violazione della privacy altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé o per gli altri, stimolando i giovani a costruire relazioni positive e significative con i propri coetanei anche nella sfera virtuale. “La sensibilizzazione sui temi della sicurezza online e sull’uso responsabile della rete – dichiara Nunzia Ciardi Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni – è un impegno quotidiano della Polizia Postale e delle Comunicazioni. E la collaborazione con il Ministero dell’Istruzione è imprescindibile. Iniziative come quella della giornata mondiale dedicata alla sicurezza in Internet, continua Ciardi, celebrata ormai in oltre 150 paesi tra cui l’Italia, sono di grande importanza perché aiutano a portare la sicurezza della rete all’attenzione di un grande numero di persone, giovani e adulti, che a loro volta sono ineliminabili figure di riferimento per orientare i più piccoli ad un uso sicuro e responsabile della rete.
“Moltissimi sono stati nel 2019 gli incontri con gli studenti ed i convegni cui ha partecipato la Polizia Postale e delle Comunicazioni nell’ambito della nostra Regione” dichiara Vincenzo Cimino, Dirigente del Compartimento per la Calabria, “sia nell’ambito dei progetti nazionali della Specialità, sia in collaborazione con associazioni, enti locali ed istituti scolastici promotori, sempre più motivati e coinvolti nelle attività di educazione e sensibilizzazione sul tema e, per l’anno scolastico in corso, sono in fase di svolgimento ulteriori nuove iniziative e progetti, promossi dalle Questure delle province calabresi, che vedono impegnata anche la Polizia Postale e delle Comunicazioni insieme alle altre componenti istituzionali e sociali”.
Nei capoluoghi di provincia della Regione Calabria gli operatori Polizia Postale e delle Comunicazioni incontreranno gli studenti il prossimo martedì 11 febbraio, nel corso di eventi organizzati d’intesa con i rispettivi Dirigenti Scolastici presso il Liceo Scientifico “L. Siciliani” di Catanzaro, il Liceo Statale “L. Della Valle” di Cosenza, l’Istituto Superiore “Pertini-Santoni” di Crotone ed il Liceo Statale “V. Capialbi” Di Vibo Valentia.

A Reggio Calabria, invece, presso l’Auditorium “N. Calipari” del Consiglio Regionale della Calabria, si darà vita ad un evento organizzato in collaborazione con la Sede provinciale dell’A.I.C.A., che vedrà la partecipazione anche di altri professionisti impegnati nel delicato ed impegnativo settore e la presenza di numerose scolaresche provenienti anche da altre province calabresi.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un violento temporale con piogge incessanti si è abbattuto in queste ore in diverse aree del Vibonese
Gli agenti, su disposizione del questore, hanno intensificato i servizi dedicati al contrasto alla criminalità
In Calabria rilevati tassi di disoccupazione più alti d'Italia. Plauso all'iniziativa dall'ex ministro del lavoro Damiano
Messa in sicurezza anche l’area del porto, attraverso la delimitazione delle interferenze con la rete stradale e che permetterà di avere un maggiore livello di sicurezza
Il primo cittadino Giovanni Macrì ha adottato due ordinanze ad hoc: "Tolleranza zero"
Solenne celebrazione a Bagnara, nel Reggino, alla presenza di autorità civili, militari e religiose, e una marea di pellegrini
Il 2 giugno cadrà di venerdì ma nel provvedimento della Polizia Municipale appaiono due date clamorosamente sbagliate nel giorno e nell'anno
L'agente è stata trovata riversa a terra nell'androne di un palazzo. Non è ancora chiara la dinamica dell'omicidio
Il cantautore riabbraccerà il suo pubblico nelle principali arene, piazze e festival italiani
Dalle 7.30, fino al termine della manifestazione celebrativa, è disposta l’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved