Da Alli a Giovino, 232 ettari da difendere e salvaguardare

Vicenda Sieco a Catanzaro, scatta la diffida nei confronti del sindaco Fiorita

Il Consiglio Comunale di Catanzaro intende procedere a breve affinchè il comparto tra il fiume Alli e Giovino venga salvaguardato

Il comparto che va dal fiume Alli e all’attuale “quartiere Giovino” è un importante comprensorio di notevole valenza paesaggistica,ambientale ed habitat naturalistico, esteso circa 232 ettari. Esso costituisce, insomma,( per la presenza di torrenti, di dune costiere, di ampie zone agricole ),un vero e proprio patrimonio paesaggistico e ambientale da difendere e salvaguardare, garantendo la fruizione pubblica della fascia frangivento che rappresenta l’elemento di connessione tra la spiaggia e le aree retrostanti.
Il comparto che va dal fiume Alli e all’attuale “quartiere Giovino” è un importante comprensorio di notevole valenza paesaggistica,ambientale ed habitat naturalistico, esteso circa 232 ettari. Esso costituisce, insomma,( per la presenza di torrenti, di dune costiere, di ampie zone agricole ),un vero e proprio patrimonio paesaggistico e ambientale da difendere e salvaguardare, garantendo la fruizione pubblica della fascia frangivento che rappresenta l’elemento di connessione tra la spiaggia e le aree retrostanti.
Il Consiglio Comunale di questa amministrazione con deliberazione n. 120 del 12/09/2019 ha inteso, tra l’altro, “procedere alla determinazione motivata ed univoca delle aree riconducibili alla delibera del Consiglio Comunale n.1/2017 eliminando qualsiasi potere istruttorio interpretativo o discrezionale derivante dall’assenza di perimetrazione degli ambiti riferiti genericamente con le diciture Giovino e Germaneto” ,esercitando l’ autonomia concessa dalle normative vigenti, sia pure fino al 31 dicembre dell’anno in corso, relativa al Piano Casa che consente demolizioni e ricostruzioni  e/o ampliamenti di fabbricati esistenti , sia pure modeste sono le presenze nell’area oggetto della deliberazione n. 120. Ma se tale deliberazione pone l’assoluta impossibilità edificatorie per le pochissime presenze di manufatti edilizi nell’ambito perimetrato con la deliberazione n.120, dall’altra parte apre la possibilità di applicare il Piano Casa alle aree classificate nel PRG vigente quali zona omogenea D ed E che sono retrostanti il Porto.
Ebbene se, finalmente, l’Amministrazione riuscirà a spendere il contributo regionale di circa 20 milioni di euro stanziati per il completamento del Porto di Catanzaro lido, allora si rende necessario procedere a integrare la propria precedente delibera n. 120 con l’individuazione di un nuovo perimetro di esclusione dell’applicazione del Piano Casa che includa le aree retrostanti la zona portuale, che rappresenteranno il naturale luogo dello sviluppo economico dell’indotto delle attività turistiche del porto. L’importanza di una buona programmazione urbanistica di dette aree è, inoltre, rilevante se inserita nel contesto di degrado generale di Lido, nella mancanza di verde attrezzato, di attrezzature turistiche qualificanti: fattori che hanno mortificato le potenzialità turistiche del quartiere e di tutta la città nel suo complesso.
“Ridisegnare la città” è il titolo con il quale il consiglio comunale nel 2013 ha approvato gli indirizzi per la redazione del P.S.C. ma l’amministrazione di centro-destra è in ritardo sul crono programma che Abramo aveva annunciato nel 2015 e che prevedeva l’adozione definitiva del P.S.C. entro la fine del 2018. Bisogna accelerare le operazioni del nuovo strumento urbanistico che dovrà avere un processo unitario assegnando ruolo e funzioni a tutti i quartieri partendo da S. Elia fino a Catanzaro Lido e concentrandosi, non estrapolando, soprattutto sulle due aree strategiche per il futuro della Città : l’area direzionale di Germaneto e l’area turistica di Giovino/Porto.
Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il destinatario del provvedimento, residente nel territorio della provincia di Livorno, è ritenuto socialmente pericoloso
L'avrebbe schiaffeggiata talmente forte da farla cadere a terra, afferrata dal collo e presa dai capelli fino a strapparle alcune ciocche
Sull'accaduto indagano i carabinieri. Dietro l'ennesimo episodio si cela l'ombra della 'ndrangheta
La tecnica restituisce il controllo delle gambe a un uomo rimasto paralizzato dopo un incidente in bici
Da venerdì 26 a domenica 28 maggio, si terranno ben 11 appuntamenti in tutte le province
Il corpo è stato rinvenuto in un appartamento. Sul fatto indaga la Squadra mobile
Si tratta di 613 uomini, 6 donne, 41 minori e 11 minori non accompagnati, tutti soccorsi nelle ultime 24 ore in mare
La Squadra Mobile, in sinergia operativa con la Divisione di Polizia Amministrativa, hanno effettuato serrati controlli nei confronti degli esercizi situati in città
"Il decreto sul Ponte dello Stretto proposto dal governo - ha detto il senatore del Pd - è una potentissima arma di distrazione di massa" afferma Irto
Nuovo aumento delle quotazioni dei prodotti raffinati e nuovi rialzi sui listini dei prezzi consigliati dei maggiori marchi
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved