Da Roma a Reggio Calabria in auto elettrica con solo tre fermate

La comitiva di Benvenuti al Sud ha centrato l’obiettivo di viaggiare in auto elettrica da Roma a Reggio Calabria in meno di dieci ore

Tutti a cena sullo Stretto: la comitiva di Benvenuti al Sud ha centrato l’obiettivo di portare tre auto elettriche da Roma a Reggio Calabria in meno di dieci ore. Viaggiando senza patemi e concedendosi due lunghe soste di chiacchere e incontri, a Battipaglia e Cosenza, con comitive di colleghi elettrici corsi a salutarli. Nel resoconto reso dal team di VaiElettrico è raccontato il viaggio dedicato al conduttore Corrado Firmigli e all’inviata di “Piazza Pulita” Chiara Proietti che di ore ce ne aveva messe 52. Unica assenza del gruppo partito alle 8,30 di sabato da Roma, è quella di Leonardo Spacone che con il suo furgone Renault Kangoo ZE del 2012 e un centinaio di chilometri residui di autonomia, ha dovuto far tappa per la notte a Portici (Napoli).

Da Roma a Reggio Calabria in tre balzi

Da Roma a Reggio Calabria in tre balzi

Tre tappe da Roma a Reggio Calabria, con relativi dati di navigazione, della Jaguar I-Pace di Giuseppe Campi e Gianfranco Pizzuto. Per le altre tre vetture del gruppo, invece, i 710 chilometri del tragitto hanno richiesto due ricariche e tre tappe. Qui sopra dai dati della Jaguar I-Pace di Giuseppe Campi e Gianfranco Pizzuto, che è anche stata la prima a raggiungere la destinazione, alle 19:20. Nel giro di venti minuti li hanno raggiunti Alessandro de Gugliemo e Nino Geraci a bordo della Hyundai Ioniq 5 e Stefano Catolino e Alberto Scagliola con la loro Ford Mach-E. Il parlamentare cinquestelle Giuseppe Chiazzese, che viaggiava con famiglia al seguito, è partito dalla Sicilia e si è unito alla comitiva di Benvenuti al Sud al ristorante per la cena partendo da Corleone, in Sicilia. Totale 280 chilometri percorsi.

Una notte per il pieno, e oggi si riparte verso Nord

Poi c’è l’impresa impossibile di Leonardo Spacone che viaggia lento con il suo vecchio furgone elettrico Renault Kangoo ZE del 2012. La batteria di quasi 10 anni e di vecchia generazione, che originariamente aveva una capacità di 22 kWh, ora ha una capienza ridotta al 60%. A seconda del percorso, l’autonomia è fra 80 e 110 km. Dovrà ricaricare 7 volte per completare il viaggio Roma-Reggio Calabria, tempo previsto qualcosa meno di 52 ore. Ieri sera ha pernottato a Portici (Napoli). Oggi la comitiva è ripartita di buon’ora con la prua a Nord. Le auto hanno fatto il pieno di elettroni nella notte presso le colonnine in corrente alternata installate sul Lungomare di Reggio Calabria, a pochi passi dall’albergo. Leonardo Spacone con il suo Kangoo conta di arrivare in serata poco oltre Cosenza. L’ultimo balzo fino a Reggio Calabria lo farà lunedì mattina per essere sullo Stretto prima di pranzo. Il suo furgone carica solo a 3 kW: servono 4 ore per fare il pieno, ogni due di viaggio a massimi 50 km/h.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'avvocato Elena Mancuso, di Adusbef Aps, ha evidenziato la "portata innovativa del principio dettato dalla Suprema Corte" e la "nuova opportunità di difesa offerta al debitore/consumatore"
A Catanzaro otto consiglieri comunali chiedono al sindaco Nicola Fiorita l'adozione allo stralcio delle mini-cartelle sotto i mille euro.
L'incontro è nato su input della vicesindaco Iemma, la quale ha voluto manifestare l'entusiasmo dell'amministrazione comunale per l'impegno, la dedizione e la passione dei vigili del fuoco catanzaresi
La piccola "è stata presa in carico dai medici ed infermieri" i quali "le hanno prestato le prime cure necessarie, dopo le ore trascorse fuori dalla struttura in stato di abbandono"
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati poco meno di 700 tamponi. Tasso di positività al 4,09%
La denuncia arriva dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione, Antonio Marziale: "Nei loro confronti nessun provvedimento"
L'obiettivo di "avere presto norme e decisioni politiche che possano concretamente sostenere un futuro dove limitare i rifiuti dispersi nell’ambiente"
La giovane, figlia di Franco Ida, a sua volta cognato del presunto boss delle Preserre Vibonesi, Bruno Emanuele, era stata arrestata dalla Squadra Mobile di Vibo e dagli agenti del Commissariato di polizia di Serra San Bruno
Interpellato il presidente del Consiglio regionale "per chiedere lumi - afferma Tavernise - sulle strategie messe in campo dall'attuale esecutivo per completare quei passaggi che, di fatto, bloccano la chiusura dei cantieri"
A chiamare le forze dell’ordine sono stati alcuni residenti, insospettiti dall’odore proveniente dal veicolo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved