Da San Mango d’Aquino all’Ucraina, il viaggio di sei volontari per aiutare il popolo in guerra

Alcuni rimangono al confine con l'Ungheria, mentre gli altri lo oltrepassano. Ad accoglierli il rumore delle sirene anti-bombe, un rumore che li accompagnerà durante tutta la sosta in Ucraina
san mango d'aquino ucraina

‘Diario di un viaggio missionario’, il viaggio di 6 volontari, con a capo della spedizione il vicesindaco del comune di San Mango d’Aquino Francesco Trunzo, l’assessore Francesco Marsico, il giornalista Antonio Chieffallo, il presidente della Proloco Enzo Trunzo, e due autisti, Giuseppe Guido e Fiorile Sacco Massimo, partiti dal paesino calabrese con destinazione Ucraina.

Un viaggio infinito

Un viaggio infinito

Hanno attraversato 12 dogane, 8 stati, 80 ore di minibus, 2 traghetti, tanta stanchezza e tanta emozione. Arrivati al confine con Zahony, in Ungheria, il gruppo si divide: alcuni rimangono al confine a servire pasti caldi ai tanti che arrivano da Leopoli, donne e bambini, in questo luogo diverso dal resto dell’Ungheria, trovano un sindaco che fa del suo mandato una missione, accoglie e compra quello che serve e per il campo, in quel campo un altro gruppo di italiani arrivati da Firenze, si fa gruppo. Dopo 3 giorni senza una doccia, Francesco, Enzo e Massimo continuano a lavorare senza sosta, non per la gloria, ma per l’amore, e nessuna intenzione di sentirsi migliori, semplicemente grati.

Il rumore delle sirene che risuona nelle orecchie dei volontari

Gli altri tre (Francesco Trunzo, Giuseppe e Antonio) oltrepassano il confine nonostante le mille difficoltà e i controlli. Ad accoglierli il rumore delle sirene anti-bombe, un rumore che li accompagnerà durante tutta la sosta in terra Ucraina e che ancora adesso risuona nelle orecchie dei volontari, ma non c’è il tempo di pensare, si continua e si va sempre più’ all’interno della terra tanto desiderata da Putin. Si arriva in città, si scaricano le merci e si parla di quello che sta succedendo, mentre sulle strade dissestate si vedono militari-bambini con fucili in spalla che guardano con gli occhi pieni di lacrime.

“La proprietaria dell’albergo ci ha regalato le stanze”

Si dorme in albergo e la proprietaria, nonostante eravamo solo noi gli ospiti, con voce spezzata dall’emozione, dice: “Tutto gratis, grazie”. “Ha voluto regalarci le stanze – affermano i sei volontari -, ed è questa immagine che ci fa capire che hanno bisogno di noi, il giorno dopo le merci vengono caricate e portate a Kiev, dove ormai, anche le cose che a noi sembrano normali, per loro sono lussi, le nostre medicine i nostri generi alimentari, aiuteranno i tanti assediati in città”.

Accolte 18 persone in una casa comunale

“Tornati a San Mango, stanchi ma con il mal di Ucraina, nuova malattia che ci vuole fare tornare immediatamente in quei territori – affermano i volontari -, ad accoglierci tanti cittadini sammanghesi, orgogliosi di noi, ma non c’è tempo, continuiamo il nostro impegno insieme agli altri che ci hanno supportato dall’Italia, accogliamo 18 persone in una casa comunale e altre ne arriveranno nei prossimo giorni, ma la nostra capienza per il loro benestare si ferma a 24, siamo quasi al limite”.

L’appello all’Aterp

Il vicesindaco si appella all’Aterp, la società che gestisce le case popolari in tutti i comuni calabresi, affinché, “in via del tutto eccezionale, metta a disposizione di queste persone le tante case sfitte, abbiamo bisogno di tutti gli apparati regionali, di tutti i cittadini calabresi, ed abbiamo bisogno che le istituzioni ci riuniscano e sentano le esigenze dei tanti che stanno arrivando nella nostra splendida regione, ci sono tanti bambini e tante mamme spaesate”.

L’aiuto dei privati

A rendere possibile la missione fondi privati, aziende del luogo, semplici cittadini e gli stessi volontari, oltre alla Proloco, l’Avis, la Protezione civile e i ragazzi del servizio civile, tutti di San Mango d’Aquino. Dai volontari “un ringraziamento va alla Proloco Falerna e alla provinciale, oltre all’associazione ‘ri-vivere’ di Martirano con la sua presidente Morena Vento, alla Lega gruppo di Lamezia Terme sapientemente guidata da Giuseppe Isabella, oltre a Radio Crt, che ci ha coinvolti nelle sue dirette ed è stata la radio ufficiale del viaggio”.

“Avremmo tante cose da dire…”

“Avremmo tante altre cose da dire, il silenzio di molti politici, su alcune nazioni che ci hanno vietato il passaggio sul loro territorio, o su altre nazioni finte buoniste europee che hanno fatto di tutto per cercare di bloccarci, ma non è il momento delle polemiche, e il momento di accogliere tutti insieme il grido di aiuto di queste persone che lasciano i loro affetti, le loro case e cercano solo di dimenticare il suono delle sirene”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dirottato a Lamezia il volo Bergamo-Crotone. Più di 150 passeggeri del volo di ritorno sono rimasti a terra e senza un’alternativa
Il dato emerge da uno studio effettuato dall’università di Goteborg durante il 2021. Peggio fa solo la regione di Bucaresti-Ilfov in Romania
Costi in rialzo per le festività in tutta Italia. Uno studio di Assoutenti evidenzia rincari anche per i viaggi
Tre persone, due uomini e una donna, sono state fermate e rischiano la denuncia per danneggiamento
Il Santo Padre all'uscita dall'ospedale: "Non ho avuto paura. Domenica celebrerò la domenica delle Palme"
Il nuovo locale verrà inaugurato mercoledì 5 aprile alle 17 in Traversa Regina Elena 18
“I vivai dello sport”, “Sport di squadra” e “MiGioAct” sono i tre percorsi progettuali che prenderanno il via anche in Calabria
Stanziati poco più di 14 milioni per la conclusione dell’importante arteria che collega la Sila alla Statale 106 ed il III lotto della Gallico-Gambarie, in provincia di Reggio
Ad accompagnare il ministro la presidente dell’Associazione 'Ra.Gi' Elena Sodano, che gestisce la struttura, unica nel suo genere in Calabria
A giudizio del presidente del Consiglio regionale, bisogna puntare sull'inclusione sociale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved