Dagli Stati generali al ruolo della Calabria Film Commission: ecco il piano regionale sul turismo

Definito un nuovo piano che delinea, per il periodo 2021-2026," strategie e programmi per la ripartenza del settore dopo le difficoltà causate dall'emergenza Covid"
turismo calabria

Un nuovo Dipartimento Turismo-Marketing territoriale-Mobilità; gli Stati generali del turismo per elaborare una programmazione condivisa da tutti gli attori a fine marzo; il piano triennale degli interventi da mettere in campo presto per un settore che da solo vale il 14% del Pil regionale; il nuovo ruolo della Calabria Film Commission, che si occuperà anche di promozione turistica. Sono queste alcune delle più significative novità per il turismo che la Regione Calabria ha presentato oggi a Catanzaro, in una conferenza stampa alla presenza del governatore Roberto Occhiuto e dell’assessore regionale Fausto Orsomarso. L’esecutivo calabrese ha definito un nuovo piano che delinea per il periodo 2021-2026 strategie e programmi per la ripartenza del settore dopo le difficoltà causate dall’emergenza Covid 19, che ha determinato inevitabilmente una contrazione del flussi.

“Far arrivare un numero sempre maggiore di turisti”

“Far arrivare un numero sempre maggiore di turisti”

“Sul turismo stiamo investendo molto anche grazie all’impegno dell’assessore Orsomarso, perché il turismo può essere una parte importante per il Pil della Calabria”, ha esordito Occhiuto spiegando che “l’obiettivo è far arrivare un numero sempre maggiore di turisti, per questo abbiamo avviato interlocuzioni con Ita, stiamo cercando di acquisire le quote di Sacal, avremo interlocuzioni con Ferrovie ma è importante anche avere contenuti da promuovere in un ambito di marketing territoriale. L’assessore Orsomarso – ha ricordato il governatore – ha presentato un buon piano, che oltre a valorizzare gli aspetti che tutti conoscono della Calabria fa del paesaggio culturale un asset fondamentale”.

L’istituzione del Dipartimento dedicato al turismo

A scendere nei dettagli della nuova pianificazione l’assessore Orsomarso, assistito anche dalla dirigente generale reggente del Dipartimento Turismo Antonella Cauteruccio. Il primo passo della strategia è l’istituzione del Dipartimento dedicato al turismo e alle politiche turistiche, che – si legge nel piano – “nella nuova ‘vision’ sono integrate con mobilità, accessibilità e marketing territoriale inteso come l’insieme delle azioni che un sistema territoriale, attraverso i soggetti pubblici e privati, compie al fine di valorizzare la propria immagine e attrarre e sviluppare attività economiche”.

Gli ‘Stati generali del turismo’

Il secondo step sarà il 24 e 25 marzo la prima edizione degli ‘Stati generali del turismo’, che – ha spiegato Orsomarso – sarà “un momento di proposta e di confronto con stakeholder e territori: le risultanze di questa concertazione troveranno spazio nel piano regionale di sviluppo turistico sostenibile 2022-2024”. Orsomarso si è soffermato poi soprattutto sulla necessità di aprire la Calabria sullo scenario internazionale: “Abbiamo scelto dei paesi target, partiremo con tre ‘Calabria Village’ avendo visto che nel 2019 le presenze estere valgono il 6% e questo dato ci dice che dobbiamo investire e promuovere il nostro brand. Abbiamo scelto California e Texas, Lipsia per consolidare il mercato tedesco e Londra.

Intercettare il mercato nazionale

“Inoltre – ha aggiunto l’assessore regionale – abbiamo la necessità di intercettare ancora di più il mercato nazionale. C’è bisogno di una capacità di analisi diversa, fondata sui numeri, per non parlare di turismo in maniera un po’ troppo volatile. I dati nonostante l’emergenza Covid sono confortanti, ora speriamo di avere risultati positivi a partire da quest’estate, ma è ovvio che i risultati nel post Covid li costruiamo in tre anni”.  Nella nuova strategia del turismo in Calabria un ruolo strategico lo avrà anche la Calabria Film Commission, che – è stato evidenziato in conferenza stampa – oltre ai suoi compiti istituzionali avrà anche il compito della promozione turistica in base a una norma approvata ieri dal Consiglio regionale.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Mi preme precisare che il servizio di elisoccorso regionale ha una dotazione di 4 elicotteri, di cui 1 disponibile h24 e ben 3, h12"
Leuzzi ha rilanciato l’impegno a lei molto caro: contribuire a consentire alle persone anziane  piena accessibilità ai servizi indispensabili
L’evento sarà seguito, alle ore 11.30, a Palazzo Mannacio, da un dialogo incentrato sulla figura di Signorello
Ha partecipato a numerose attività di soccorso connesse ad emergenze nazionali e regionali nonché a migliaia di interventi di soccorso tecnico urgente
Il complesso monumentale San Domenico ha accolto i primi 119 studenti del corso di laurea in Scienze Infermieristiche
Tre persone sono state uccise e sette sono rimaste ferite prima che l'aggressore fosse arrestato dalla polizia
Nota di fuoco dei penalisti catanzaresi: "Decimazione dei singoli avvocati che diventa sistematica aggressione della funzione"
Brunetti ha spiegato le motivazioni della sua scelta nella vicenda Reggina, che ha portato all’assegnazione della squadra alla società LFA Reggio Calabria
"Stiamo lavorando a soluzioni serie che possano alleggerire la situazione di famiglie meno abbienti e che hanno più di un figlio"
Via libera della plenaria del Parlamento europeo al Media Freedom Act, la legge Ue sulla libertà e la trasparenza dei media
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved