Dal 2027 i defunti californiani potranno essere trasformati in concime

Il processo di compostaggio definito "terramazione" consiste nella riduzione organica del corpo nel suolo.

E’ a basso impatto ambientale, fornisce concime alla terra e si esaurisce nel giro di un mese. Stiamo parlando di un nuovo metodo di sepoltura alternativo a quello classico o alla cremazione, e sarà introdotto in California. Si chiama “terramazione” e consiste nella riduzione organica del corpo umano sul suolo. Il procedimento prevede che i resti della persona vengano messi in un contenitore d’acciaio e coperti di materiale biodegradabile. Una decomposizione del defunto “molto più ecologico degli altri, visto che non contribuisce alle emissioni inquinanti nella nostra atmosfera” dichiara l’ecologista Cristina Garcia, tra i sostenitori della nuova normativa. “Incendi, siccità estrema, ondate di calore ci ricordano che il cambiamenti climatico è in atto e dobbiamo fare tutto il possibile per limitare le emissioni di metano e anidride carbonica”, scrive in un tweet. In Italia non è ancora possibile farlo, mentre in America sta prendendo piede.

E’ a basso impatto ambientale, fornisce concime alla terra e si esaurisce nel giro di un mese. Stiamo parlando di un nuovo metodo di sepoltura alternativo a quello classico o alla cremazione, e sarà introdotto in California. Si chiama “terramazione” e consiste nella riduzione organica del corpo umano sul suolo. Il procedimento prevede che i resti della persona vengano messi in un contenitore d’acciaio e coperti di materiale biodegradabile. Una decomposizione del defunto “molto più ecologico degli altri, visto che non contribuisce alle emissioni inquinanti nella nostra atmosfera” dichiara l’ecologista Cristina Garcia, tra i sostenitori della nuova normativa. “Incendi, siccità estrema, ondate di calore ci ricordano che il cambiamenti climatico è in atto e dobbiamo fare tutto il possibile per limitare le emissioni di metano e anidride carbonica”, scrive in un tweet. In Italia non è ancora possibile farlo, mentre in America sta prendendo piede.

Lo Stato della California ha appena approvato la legge che permetterà dal 2027 di applicare questo metodo di sepoltura alternativo, completamente ecologico. L’ azienda di servizi funebri si occupa di preparare la salma in una bara ermetica in materiale deperibile con un mix di erba medica e segatura, in modo che i composti organici trattengano il calore necessario a garantire la decomposizione. Il processo si esaurisce nel giro di un mese ed evita l’impiego dei forni tagliando anche i consumi energetici che la cremazione comporta. Il compostaggio umano si può considerare un metodo di smaltimento al 90 per cento più green. Lo spiega Micah Truman, amministratore dell’azienda di servizi funebri americana “Return Home: “per bruciare un corpo con metodi tradizionali di cremazione, che richiedono fino a 650°C di temperatura, servono circa 135 litri di carburante per poi immettere nell’atmosfera 245 kg di CO2“. Il materiale organico che ne deriva viene poi utilizzato come concime per orti e giardini.

TI POTREBBE INTERESSARE
"Un fenomeno così complesso non può essere trattato ideologicamente, opponendosi pregiudizialmente alle iniziative del Governo"
In un'intervista per il settimanale Gente, madre e figlio si raccontano senza filtri, ricordando eventi importanti della loro vita
La raccolta firme inizia domenica 24 settembre e proseguirà anche nelle giornate di lunedì e martedì, fino alla celebrazione dei funerali
Il ministro, dopo aver riconosciuto l'abilità dei ragazzi, ha evidenziato come l’indirizzo di studio scelto offra concrete prospettive di occupabilità
Per il Ministro, il compito della politica non deve scegliere con quali tesi scientifiche schierarsi, ma individuare soluzioni
L'anziano stava raccogliendo della legna quando avrebbe perso il controllo del mezzo per ragioni ancora da ricostruire
Pronta la rosa di nomi da sottoporre al vaglio della coalizione e apertura ad altre candidature, ma l’ombra delle primarie si avvicina
L'anziano, una volta riaccompagnato a casa, ha confessato: "Da giovane avrei voluto fare anch'io il Carabiniere"
Festival della Partecipazione: presentato da Cittadinanzattiva il XXI Rapporto sulla sicurezza delle scuole, con un focus sulle università
Attesi diversi avvincendamenti nell'undici titolare giallorosso: Iemmello in dubbio, al suo posto pronto Donnarumma
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved