Dal carcere alla chiesa di Natuzza, il dono dei detenuti di Catanzaro

La direttrice della casa circondariale: “Le persone detenute nel capoluogo, nel loro percorso rieducativo, trovano in questa persona un punto di riferimento”
Angela Paravati Natuzza

Nel mese di agosto in carcere la solitudine e la disperazione pesano di più. La fede, per chi ce l’ha, può essere un grande conforto. E il simbolo di una fede semplice è l’effigie del volto di Natuzza realizzata dai detenuti della Casa Circondariale di Catanzaro e donata in occasione della dedicazione della chiesa di Paravati organizzata della Fondazione del Cuore Immacolato di Maria, rifugio delle anime.

La cerimonia

La cerimonia

La cerimonia, svoltasi di recente, è stata un lungo momento di commozione perché si è svolta alla presenza del direttore del carcere Angela Paravati, del magistrato di sorveglianza Angela Cerra e di due detenuti che rappresentavano la fede della comunità dei ristretti. Il vescovo della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, monsignor Attilio Nostro, ha pronunciato parole di conforto e di speranza ricordando la semplicità della fede della stessa mistica di Paravati, la sua vicinanza agli ultimi, alle persone più bisognose, ed in particolare ai detenuti, anche per un’infanzia triste, e per la tragica vicenda della mamma, poverissima e a sua volta madre di molti figli, che si racconta sia stata arrestata per il presunto furto di una gallina.

Fame e galera

Natuzza da piccola aveva conosciuto sia la fame che il carcere. I suoi due padri spirituali, don Michele e don Pasquale, hanno ricordato la profonda umanità, che unita alla fede, è riuscita a rendere questa piccola donna semplice un simbolo straordinario di umiltà e di fede. “Le persone detenute nel carcere di Catanzaro, nel loro percorso rieducativo trovano in questa persona un punto di riferimento” ha spiegato la direttrice Angela Paravati “un modello da seguire, perché anche dalla sofferenza può nascere un profonda capacità di amare, di volere il bene del prossimo. E l’attenzione al prossimo è la premessa per qualsiasi forma di reinserimento sociale”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
E' stata diffusa la fotografia di un lanciarazzi a terra, nella zona dove si è verificata l'esplosione
E' ciò che ha dichiarato il capogruppo del partito in Consiglio regionale Mimmo Bevacqua durante un'iniziativa nel Cosentino
l'analisi
L'assemblea cittadina propone all'unanimità l'ex presidente della Provincia quale candidato a sindaco. Partita a scacchi con gli alleati. Ecco tutti i nomi in ballo
Giuseppe Martino, Sonia Martino, Andrea Maria Pirillo e Domenico Riso. Sono loro i veri protagonisti del progetto ‘Insieme per l’inclusione’
Prezzi bloccati da oggi 1 ottobre fino al 31 dicembre 2023, su una serie di prodotti in supermercati, negozi e farmacie che in tutta Italia aderiscono all'iniziativa
Il sindaco Caruso: "Ha incarnato da pioniera quel ruolo e quelle funzioni insostituibili, dando prova di grande attaccamento al lavoro"
Il neo procuratore di Napoli è intervenuto all'iniziativa 'Pane e Legalità' aggiungendo: "Dare maggiore offerta formativa ai giovani"
E' stato citato Papa Francesco: ”Un popolo che non si prende cura dei bambini e degli anziani è un popolo in declino”
E' il cadavere di un uomo che non è stato ancora identificato. Il corpo sarebbe stato trovato da una donna che stava gettando sacchi della spazzatura
Saranno dotate del tasto "Woman+" per le donne vittime di molestie in strada
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved