Dal precariato alla mancanza di personale, la Cgil Calabria: “L’autonomia differenziata è un rischio”

Si è riunita oggi la nuova segreteria regionale della Cgil Calabria che ha affrontato ed approfondito diverse problematiche
cgil calabria

Si è riunita oggi la nuova segreteria regionale della Cgil Calabria che ha affrontato ed approfondito le problematiche relative alle riforme istituzionali, al mondo del lavoro ed al rapporto con il governo regionale sulle varie vertenze. “Per i rischi che si determinerebbero per la Calabria, il Mezzogiorno e l’intero Paese, l’autonomia differenziata – si legge in un documento – deve essere fronteggiata a partire da una necessaria iniziativa territoriale in grado di fare crescere il coinvolgimento della cittadinanza e un’ampia rappresentanza associativa ed essere propedeutica per l’indizione di una mobilitazione regionale, così come sta avvenendo sui temi della Pace”.

Il precariato regionale

Il precariato regionale

Sul precariato regionale, secondo la Cgil, “ci sono prime risposte per una parte dei lavoratori della Legge 15 (ex art.7) che sono stati contrattualizzati con l’Azienda Calabria Lavoro e per i quali continuerà ad esserci attenzione per il raggiungimento del pieno orario contrattuale. Per quanto determinato nel provvedimento assunto ieri dal Consiglio regionale, si è avviata la fase per una prima contrattualizzazione dei precari della Legge 12/2014 nell’attività di affiancamento e attuazione del PNRR e Fondi SIE. Quest’ultima attività meriterebbe – secondo il sindacato – l’impegno per una stabilizzazione definitiva e non solamente temporale per il detto precariato con l’obiettivo di chiudere l’intero bacino con lo sbocco occupazionale”.

La carenza di risorse umane del sistema pubblico

Rimane senza soluzioni, denuncia la Cgil, “la carenza di risorse umane del sistema pubblico, per il quale in Calabria necessita un Piano straordinario di assunzioni, necessarie a garantire competenze e professionalità, stabilità nei rapporti di lavoro e allo stesso tempo capacità di spesa delle istituzioni locali e prestazioni per il diritto alla salute nel comparto sanitario. Così come bisogna accelerare il percorso per il Piano per il lavoro che dovrà riguardare l’avviamento di giovani da avviare e formare per l’attività di manutenzione del territorio e il servizio antincendio per la prossima estate, avvalendosi del nuovo ruolo dei C.P.I. conseguente allo stato di attuazione delle misure del P.A.R. GOL. Il ruolo degli Enti strumentali – è la conclusione – deve ricevere il supporto di una completa azione di riforma che sosterremo con la concertazione, a partire da quella non più rinviabile dei Consorzi di Bonifica”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il neonato è stato accertato come fu vittima di una serie di errori sanitari che ne minarono le condizioni di salute
A soccorrere la donna è stata la polizia stradale in un'area di servizio. L'anziana si è riservata di denunciare l'autista del pullman
Protesta in risposta allo stop delle trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei bambini con due papà
“I piccoli e medi industriali rappresentano la forza più sana dell'Italia. La loro forza non deriva dalla produzione. ma dall'efficienza”
“Grande soddisfazione per tutto il movimento pesistico calabrese, orgoglio e consapevolezza di aver saputo riconoscere un talento naturale"
Dagli atti sono emerse anche violenze e minacce nei confronti dei dirigenti della Spumador Spa, azienda di bevande gassate
L'uomo è accusato di minacce aggravate dall’uso delle armi, simulazione di reato, ricettazione e esplosioni pericolose in luogo pubblico
A Crotone verranno svolte le audizioni con le delegazioni provenienti dai Paesi europei verso i quali hanno chiesto la ricollocazione
L'unico soggetto ritenuto responsabile del delitto rimane Antonio Zuliani il quale aveva tentato di chiamare in causa i due imputati
"Una larga parte degli oneri di sistema serve a finanziare spese che nulla hanno a che vedere con i consumi energetici degli utenti"
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.