Dalla Calabria Gabriele Muccino attacca Salvini: “Nessuna solidarietà”

Le parole di Gabriele Muccino su Matteo Salvini non sono passate inosservate in Calabria, dove il regista è al lavoro per realizzare un cortometraggio che dovrà raccontare le bellezze della regione. Un’operazione per la quale il governo regionale ha impegnato 1,7 milioni di euro a cui si aggiungeranno le spese per la distribuzione. Dopo l’aggressione da parte di una donna di colore, avvenuta in provincia di Firenze, Muccino aveva scritto sui social: “Solidarietà a chi incita odio e violenza verso i più deboli? No grazie. Nessuna solidarietà. Non esageriamo adesso. Non siamo tutti buoni e uguali. Ci sono delle differenze di comportamento che hanno delle conseguenze. Anche prevedibili”.

Il leader della Lega, ieri, ha replicato sul suo profilo Instagram, postando la foto di un tweet del cineasta: “Secondo il signor Muccino è ‘comprensibile’ che qualcuno metta le mani addosso a Salvini e io non merito nessuna solidarietà per l’aggressione subita ieri in Toscana a Pontassieve. Sarà anche un bravo regista, non lo discuto, ma come uomo può migliorare…”. All’ex vicepremier una valanga di solidarietà da parte dei suoi elettori negli oltre 360 commenti al post, non proprio lusinghieri per Muccino.

Il leader della Lega, ieri, ha replicato sul suo profilo Instagram, postando la foto di un tweet del cineasta: “Secondo il signor Muccino è ‘comprensibile’ che qualcuno metta le mani addosso a Salvini e io non merito nessuna solidarietà per l’aggressione subita ieri in Toscana a Pontassieve. Sarà anche un bravo regista, non lo discuto, ma come uomo può migliorare…”. All’ex vicepremier una valanga di solidarietà da parte dei suoi elettori negli oltre 360 commenti al post, non proprio lusinghieri per Muccino.

La presa di posizione del regista non è piaciuta a Nino Spirlì, vice presidente leghista della Giunta calabrese con delega alla Cultura. “Non mi aspettavo – scrive su Facebook con tanto di tag del regista – che Gabriele Muccino avesse intelligenti moti di solidarietà nei confronti di Matteo Salvini. Sarebbe stato uno sforzo sovrumano. Speravo, quanto meno, in un intelligente silenzio. A volte, infatti, far lavorare poco muscoli facciali e corde vocali può aiutare a concentrarsi meglio sulla vitale e necessaria ossigenazione delle cellule cerebrali. Purtroppo, il miracolato non sempre onora il miracolo. E la riconoscenza al pane – continua il post – la si dimentica dopo il primo boccone. Mi auguro che il sicuro successo dei suoi ultimi cortometraggi lo rasserenino nell’animo e gli regalino la Visione di una vita più partecipe alle necessità e ai disagi altrui, a prescindere che, pur pochi e temerari, scelgano o meno di andare a vedere i suoi stentati film”. Parole pesanti, considerato che il regista è al lavoro su commissione della Giunta di cui Spirlì è vice presidente.
Tra i sostenitori di Salvini, sui social qualcuno invita la Regione a revocare l’incarico a Muccino. Fra questi Ulderico Nisticò, docente e storico, che non usa termini diplomatici: “Cosa aspetta la Santelli a licenziare a calci quel tale Muccino?”

Il 4 luglio scorso, presentando l’iniziativa alla presenza del regista e degli attori Raoul Bova e Rocio Munez Morales, protagonisti della pellicola, la governatrice Jole Santelli, ideatrice del progetto varato con delibera di Giunta del 4 giugno scorso, aveva detto: “La Calabria non è in bianco e nero, ma una moltitudine di colori. Per questo cortometraggio ho scelto Muccino non a caso, ma perché è il regista dell’amore e spero che faccia innamorare tutti della Calabria”.
Alla conferenza stampa, a Corigliano-Rossano, nella tenuta Favella della Corte, c’erano anche Alessandro Passadore, della casa produttrice Viola Film, e lo stesso Spirlì il quale, dopo aver sottolineato che il progetto è stato condiviso da tutta la Giunta, aveva suggerito di “raccontare i profumi, ma anche le sensazioni, perché la terra della Calabria parla con i silenzi, che non sono omertà. Da noi si dice: tante parole diventano troppe, una è mezza detta e l’altra taciuta. Questa è una terra di commistioni che ti danno l’idea di cosa significhi essere calabresi”.
Al termine di una stagione turistica segnata dall’emergenza Covid, intanto, in Calabria il lavoro di Muccino (l’operazione è stata contestata dalle opposizioni per i costi giudicati esorbitanti) è atteso con curiosità. Gli addetti ai lavori sperano che possa contribuire all’immagine di una regione spesso deturpata dalla cronaca nera.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo pari consecutivo per le Aquile, che nella ripresa non riescono a scardinare il muro veneto
Il brigadiere, intervenuto per sedare una rissa, sparò con la pistola d'ordinanza dopo essere stato ferito da due coltellate del 27enne
L'auto avrebbe impattato contro il mezzo pesante fermo in coda per un altro incidente. Ferito, ma non gravemente, il padre
Nella tasca dell'uomo, un 67enne, il rinvenimento del terrificante biglietto: "Andate a casa, troverete due cadaveri"
Raffaele Falbo è stato rinviato a giudizio per rispondere dei reati di concussione aggravata dalla volontà di agevolare i sodali della cosca
A richiesta, e previa disponibilità di dosi, la vaccinazione può essere resa disponibile anche a chi non rientra nelle categorie a rischio
Sul mercato tutelato, tra luce e gas, si stima un rincaro totale di quasi 200 euro annui ma comunque inferiore rispetto al mercato libero
L'ultimo passo è quello di "espletare le procedure amministrative". Il focus politico tecnico si è tenuto oggi in Cittadella
La giovane studentessa di medicina non è neppure riuscita a tornare in ospedale. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved