Dalla Liguria alla Calabria, il commosso ricordo per la morte del super manager Profiti

Di origini catanzaresi, in Liguria ha collaborato con giunte di destra e sinistra, prima di tornare in Calabria per lanciare 'Azienda Zero'

 Lutto improvviso nel mondo della sanità. Giuseppe Profiti, il manager a cui il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, aveva affidato “Azienda zero”, l’azienda sanitaria unica regionale, è morto ieri a 62 anni a causa di un malore che lo ha colto di sorpresa mentre era in Puglia per qualche giorno di vacanza.  “Sono sgomento – ha commentato Occhiuto – per una notizia atroce e improvvisa: Giuseppe Profiti non c’è più. Perdiamo un manager dalle straordinarie qualità, un professionista di assoluto valore che in questi mesi è stato di fondamentale importanza per l’azione di riforma e risanamento della sanità calabrese portata avanti dal mio governo regionale. Io perdo anche un amico, una persona speciale, di grande rigore, ma anche con una sana e geniale ironia. Mancherà tanto a tutti noi. Sincero cordoglio alla famiglia. Per la Calabria – ha concluso – è un giorno di lutto”.

Il cordoglio di Mancuso

Il cordoglio di Mancuso

“Esprimo sentimenti di sincero cordoglio, miei e del Consiglio regionale che rappresento – ha affermato il presidente del Consiglio regionale della Calabria Filippo Mancuso – per l’improvvisa scomparsa del Commissario straordinario di ‘Azienda Zero’ Giuseppe Profiti, intensamente impegnato, a stretto contatto con il presidente Occhiuto, nell’intenso e complesso lavoro di razionalizzazione, riorganizzazione e rilancio del Sistema sanitario calabrese”.

Dalla Liguria alla Calabria passando per il Vaticano

Professore ordinario di Contabilità dello Stato e degli Enti Pubblici e Diritto Amministrativo presso l’Università di Genova, è stato vice presidente dell’ospedale Galliera quando il presidente dell’ente ecclesiastico era l’arcivescovo di Genova Tarcisio Bertone. E’ stato poi il Cardinale, diventato nel frattempo segretario dello Stato Vaticano, a volerlo al suo fianco, a Roma, come presidente dell’ospedale Bambin Gesù. Preparato esperto della sanità, Profiti, ha poi collaborato in Regione Liguria sia con giunte di centrodestra che di centrosinistra ed era stimato da tutti. Tanto che, durante l’emergenza Covid, era stato centrale nella risposta della Regione guidata dal presidente Giovanni Toti.  “Questa notizia mi lascia attonito e sgomento – ha dichiarato Toti – Ho avuto la fortuna e l’onore di poter lavorare a fianco del professor Profiti in una fase di difficoltà del nostro sistema sanitario immediatamente dopo le fasi più difficili della pandemia da Covid-19 e di poterne apprezzare le rare qualità non solo professionali ma anche umane”.

Il ricordo di Toti

Profiti, che aveva cominciato la sua carriere accademica e poi nell’ambito sanitario e istituzionale proprio in Liguria, nel 2021 era stato scelto alla guida della struttura di missione per la sanità regionale. Incarico ricoperto fino al 2023, quando poi, dopo aver rifiutato la guida del San Martino, era andato in Calabria dove era diventato “il braccio destro” del governatore Occhiuto. “Giuseppe Profiti ha lasciato un segno indelebile nella sanità ligure, dimostrando grandi intelligenza, competenza, dedizione e passione nel suo lavoro – ha aggiunto Toti – Anche grazie al suo impegno alla guida della Struttura di Missione la Liguria è stata tra le regioni che meglio sono uscite da quell’emergenza, senza dimenticare il suo straordinario contributo per il progetto dell’ospedale degli Erzelli nell’ambito del Pnrr. La sua scomparsa rappresenta una perdita per l’Italia intera. Esprimo le mie più sincere condoglianze alla sua famiglia in questo momento così doloroso – conclude – e vicinanza al collega Roberto Occhiuto, presidente della Calabria, con cui Profiti stava lavorando”.

Il commosso ricordo di Bassetti

“Perdiamo un uomo di ‘Sistema’, un grandissimo manager della sanità italiana. Un visionario. Ho conosciuto tantissimi dirigenti, ma come Profiti ne ricordo davvero pochissimi”, commenta all’AGI un commosso Matteo Bassetti, infettivologo e direttore della Clinica Malattie Infettive del Policlinico San Martino di Genova. “Sono davvero sconcertato. L’avevo sentito lunedì, perché mi aveva chiesto un’opinione sulle malattie infettive per la Calabria”, ricorda Bassetti. “E’ stato un grande professionista della sanità italiana in generale e anche in Liguria ha fatto benissimo, infatti speravo che potesse essere lui il direttore generale del San Martino: era sicuramente un manager da Champions League“, conclude.

Il sindaco di Catanzaro: “La sua morte di addolora molto”

“Mi capitava ogni tanto di incontrare Giuseppe Profiti per le vie del centro cittadino. Parlavamo della sanità calabrese ma anche di argomenti decisamente meno impegnativi: le vicende calcistiche della Sampdoria o gli eventi culturali organizzati in città. Si chiacchierava amabilmente, era una persona di grande umanità, quella che del resto traspariva evidente dal suo sorriso largo e sincero” ha invece dichiarato il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita. “La sua morte mi addolora molto ed esprimo per questo il mio profondo cordoglio per la sua scomparsa. Una perdita che ci priva anche di una persona dal notevole spessore professionale. Il suo curriculum parla per lui e credo la sorte abbia sottratto a Catanzaro e alla Calabria tutta una valente risorsa, che avrebbe dato certamente un contributo importante per riportare efficacia ed efficienza al nostro servizio sanitario regionale”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Si va verso la riduzione dei farmaci per rispetto della sua volontà. Al suo capezzale è arrivata anche la madre
L'uomo è un cittadino ceco, sedicente artista, noto alle forze dell'ordine per altri episodi simili e considerato un imbrattatore seriale
La ragazza, che era salita da sola, è caduta nel vuoto fermandosi 150 metri più in basso
Decisivo l'intervento di un esperto maresciallo che ha convinto il ragazzo a tornare sui propri passi
Sempre riconfermato, per mandati non successivi, con percentuali 'bulgare', se n'è andato a 75 anni
Prima l'ottima reazione allo svantaggio, poi la rimonta e il nuovo pareggio dei padroni di casa. Nel finale espulsi Vivarini e Miranda
Il bene, un palazzo di più piani con vista sul mare, vedrà un nuovo capitolo con la "Casa della Legalità Piersanti Mattarella"
L'auspicio è che entrambe possano dare il meglio nel concorso europeo tra i più importanti e longevi
All'ospedale de L'Aquila c'è la nipote, l'avvocato Lorenza Guttadauro, la figlia legittima del boss Lorenza e la sorella Giovanna
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved