Serie conseguenze a lungo termine
“I dispositivi elettronici – afferma Radesky – possono sembrare uno strumento innocuo per ridurre lo stress dei più piccoli, ma potrebbero provocare serie conseguenze a lungo termine. Specialmente nella prima infanzia, questi oggetti possono sostituire le opportunità di sviluppo di metodi indipendenti e alternativi per autoregolarsi”. I risultati suggeriscono infatti che l’associazione tra l’uso di smartphone e tablet e le conseguenze emotive era particolarmente evidente tra ragazzi e bambini soggetti a sperimentare iperattività, impulsività e un forte temperamento. “Il periodo che intercorre tra l’asilo e la scuola – riporta Radesky – rappresenta un momento molto delicato nello sviluppo dei bambini, che in questa fase tendono a mostrare più frequentemente comportamenti come scatti d’ira o emozioni intense. Le strategie genitoriali basate sull’uso di dispositivi elettronici possono sembrare particolarmente efficaci per gestire le situazioni critiche, ma queste scelte possono comportare rischi più elevati per i bambini”. Gli esperti sottolineano che metodi calmanti alternativi possono favorire lo sviluppo delle capacità di regolazione delle emozioni. Allo stesso tempo, precisano gli studiosi, è importante sottolineare che l’uso occasionale di questi strumenti può essere d’aiuto per i genitori, purchè non diventi un’abitudine frequente.
I consigli degli studiosi
Gli scienziati consigliano di promuovere la gestione delle emozioni dei propri figli ad esempio dando un nome e individuando insieme una strategia per comprendere e superare la situazione critica. “I bambini piccoli – spiegano gli autori – hanno difficoltà a ragionare in termini di concetti complessi e astratti come le emozioni, per cui può essere utile sperimentare le zone di colore. Il blu è associato alla noia, il verde alla tranquillità, il giallo all’ansia e il rosso alla rabbia. Queste correlazioni possono rendere più semplice la gestione delle emozioni”. Un altro metodo utile potrebbe essere l‘insegnamento di una strategia sensoriale o una comunicazione più chiara. I genitori possono impostare un timer sull’uso della tecnologia per facilitare l’autoregolazione dei bambini, comunicando chiaramente le regole di utilizzo dei dispositivi elettronici. “I caregiver – conclude Radesky – devono cercare di mantenere la calma in ogni situazione e non reagire in modo eccessivo alle emozioni dei propri figli: questo aiuta a costruire capacità di regolazione delle emozioni che saranno necessarie per tutta la vita del bambino. Al contrario, l’utilizzo di un distrattore come un dispositivo mobile non insegna un’abilità, ma distrae semplicemente il bambino da come si sente. La mancanza dello sviluppo di queste abilità di regolazione delle emozioni durante la prima infanzia è associata a maggiori difficoltà negli anni a venire“.
© Riproduzione riservata