Dare lo smartphone ai bambini per calmarli è dannoso

Calmare i propri figli attraverso un dispositivo digitale è assolutamente deleterio, associato a una serie di difficoltà comportamentali in età più avanzata
Sebbene possa rappresentare una strategia condivisa da molti genitori, il tentativo di calmare i propri figli in età prescolare attraverso un dispositivo digitale è assolutamente deleteria, associata a una serie di difficoltà comportamentali in età più avanzata. A lanciare l’allarme uno studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association Pediatrics, condotto dagli scienziati della Michigan Medicine. Il team, guidato da Jenny Radesky, ha coinvolto 422 genitori e altrettanti bambini di età compresa tra tre e cinque anni. Tra agosto 2018 e gennaio 2020, i partecipanti adulti hanno riportato le abitudini di utilizzo di dispositivi elettronici, mentre i ricercatori hanno raccolto informazioni sulla reattività e la disregolazione emotiva dei più piccoli. Stando a quanto emerge dall’indagine, l’uso frequente di dispositivi come smartphone e tablet per tranquillizzare i bimbi tra 3 e 5 anni è stato associato a una maggiore disregolazione emotiva nei bambini, in particolare nei maschi.

Serie conseguenze a lungo termine

“I dispositivi elettronici – afferma Radesky – possono sembrare uno strumento innocuo per ridurre lo stress dei più piccoli, ma potrebbero provocare serie conseguenze a lungo termine. Specialmente nella prima infanzia, questi oggetti possono sostituire le opportunità di sviluppo di metodi indipendenti e alternativi per autoregolarsi”. I risultati suggeriscono infatti che l’associazione tra l’uso di smartphone e tablet e le conseguenze emotive era particolarmente evidente tra ragazzi e bambini soggetti a sperimentare iperattività, impulsività e un forte temperamento. “Il periodo che intercorre tra l’asilo e la scuola – riporta Radesky – rappresenta un momento molto delicato nello sviluppo dei bambini, che in questa fase tendono a mostrare più frequentemente comportamenti come scatti d’ira o emozioni intense. Le strategie genitoriali basate sull’uso di dispositivi elettronici possono sembrare particolarmente efficaci per gestire le situazioni critiche, ma queste scelte possono comportare rischi più elevati per i bambini”. Gli esperti sottolineano che metodi calmanti alternativi possono favorire lo sviluppo delle capacità di regolazione delle emozioni. Allo stesso tempo, precisano gli studiosi, è importante sottolineare che l’uso occasionale di questi strumenti può essere d’aiuto per i genitori, purchè non diventi un’abitudine frequente.

I consigli degli studiosi

Gli scienziati consigliano di promuovere la gestione delle emozioni dei propri figli ad esempio dando un nome e individuando insieme una strategia per comprendere e superare la situazione critica. “I bambini piccoli – spiegano gli autori – hanno difficoltà a ragionare in termini di concetti complessi e astratti come le emozioni, per cui può essere utile sperimentare le zone di colore. Il blu è associato alla noia, il verde alla tranquillità, il giallo all’ansia e il rosso alla rabbia. Queste correlazioni possono rendere più semplice la gestione delle emozioni”. Un altro metodo utile potrebbe essere linsegnamento di una strategia sensoriale o una comunicazione più chiara. I genitori possono impostare un timer sull’uso della tecnologia per facilitare l’autoregolazione dei bambini, comunicando chiaramente le regole di utilizzo dei dispositivi elettronici. “I caregiver – conclude Radesky – devono cercare di mantenere la calma in ogni situazione e non reagire in modo eccessivo alle emozioni dei propri figli: questo aiuta a costruire capacità di regolazione delle emozioni che saranno necessarie per tutta la vita del bambino. Al contrario, l’utilizzo di un distrattore come un dispositivo mobile non insegna un’abilità, ma distrae semplicemente il bambino da come si sente. La mancanza dello sviluppo di queste abilità di regolazione delle emozioni durante la prima infanzia è associata a maggiori difficoltà negli anni a venire“.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il gruppo ha come proposta “promuovere la riconquista dell'indipendenza italiana: dalla Nato, dall'Ue, dalla Bce e dagli USA"
Il contenuto illegale del bagaglio avrebbe consentito la realizzazione di quasi 325 mila dosi, per un guadagno di oltre 300 mila euro
Era già stato rimpatriato a luglio, ma è tornato in Italia nei giorni scorsi, insieme ad altri 199 migranti con la nave tedesca “Humanity 1"
L'uomo alla guida di una Fiat Punto a Taurianova ha perso il controllo, verosimilmente per un malore, uscendo fuori strada
Per informarsi sulla situazione del traffico in tempo reale è consultabile l’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente
Sul posto l'Anas per rimuovere il mezzo e ripristinare la normale viabilità. Sono ancora da accertare le cause dell'incidente
Vendeva gli articoli con un furgone nel centro storico: è stato segnalato in libertà per il reato di commercio illegale di materiali esplosivi
Il debito da 26mila euro, le intimidazioni con la pistola nel giubbino e la richiesta di aiuto ai Mannolo nelle carte dell'inchiesta della Dda
Il caso
Si tratta di un avvocato impegnato anche in processi di 'ndrangheta. Il profilo di incompatibilità contrasta con l'imparzialità sbandierata dal presidente Mancuso
I bambini con i suoi genitori sono stati trovati infreddoliti e portati in ospedale dagli operatori del 118
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved