L’operazione “Rinascita-Scott” della Dda di Catanzaro, per numero di indagati – al momento 413 ma che potrebbero diventare quasi 500 con la chiusura delle indagini preliminari – è l’inchiesta per mafia più poderosa mai portata a termine in Italia dopo il maxiprocesso a Palermo contro Cosa Nostra istruito da Giovanni Falcone.
Un’indagine condotta sul campo dai carabinieri del Nucleo Investigativo di Vibo e dai Ros di Catanzaro e Roma, coordinati dal procuratore Nicola Gratteri e dai pm Camillo Falvo (nel frattempo divenuto procuratore di Vibo), Antonio De Bernardo, Andrea Mancuso e Annamaria Frustaci.
L’inchiesta ha colpito i principali “locali” di ‘ndrangheta del Vibonese (i Mancuso di Limbadi, i Lo Bianco-Barba-Pardea di Vibo, i Fiarè-Razionale-Gasparro di San Gregorio d’Ippona, gli Accorinti di Zungri, i Bonavota di Sant’Onofrio, i La Rosa di Tropea, i Cracolici di Maierato ed i Soriano di Filandari) portando in carcere pure avvocati (Pittelli e Stilo), carabinieri e poliziotti “infedeli”, impiegati del Tribunale di Vibo, imprenditori e politici come l’ex sindaco di Pizzo, Gianluca Callipo, e l’ex consigliere regionale del Pd, Pietro Giamborino.
Un lavoro investigativo enorme che ha portato anche allo scioglimento per infiltrazioni mafiose del Comune di Pizzo mentre si attende ancora l’invio delle Commissioni di accesso agli atti in altri Comuni al centro dell’inchiesta come Vibo Valentia e Zungri.
L’aula bunker da utilizzare per i processi del distretto di Catanzaro sarà realizzata “nel terreno adiacente al Tribunale dei minorenni”, dove esiste un’area inutilizzata.
Scongiurato il rischio di un trasferimento delle udienze fuori dalla Calabria. In questo modo, sarà recuperato un terreno di proprietà del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria che attualmente è in disuso, con “due metri di erbacce”,
© Riproduzione riservata
TI POTREBBE INTERESSARE
"Il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro con la sua esperienza di amministratrice, ha accolto le richieste provenienti da tanti sindaci"
"Gli alunni sono diventati autonomi, preparati, competenti e grandi grazie al prezioso lavoro fatto dalle maestre"
"Non era mai successo in 15 anni di governo della sanità in Calabria che si assumessero 2.200 persone in così poco tempo"
Presentata la nuova flotta e l'innovativa App per accedere ai servizi. La nomina dei nuovi vertici passerà attraverso una selezione pubblica
Gli agenti della polizia penitenziaria del carcere di Vibo hanno salvato la vita del detenuto e messo in sicurezza il reparto















Effettuati più di 1200 tamponi. Guariti superano di poco i nuovi casi
L’evento espositivo vedrà al centro la serie di ritratti dedicata a uomini e donne di potere, che hanno scritto pagine controverse della nostra storia
Considerato un luogotenente del boss Domenico Bonavota, ha iniziato a collaborare dopo la condanna a 30 anni per l'omicidio Cracolici
Reso noto anche il calendario dei giorni riconosciuti come festività, nei quali dunque non verranno effettuate le lezioni
L’imputazione riguardava anche i figli Andrea, Domenico Fabio, Francesco, la moglie Soccorsa Morogallo e la sorella Antonietta


RUBRICHE
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.
Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello
Calabria7 S.r.L. | P.Iva 03674010792
Contatti
Via A. Lombardi 6/A (CZ)
tel. 0961 551230
redazione@calabria7.it
Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.
Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello
Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792