DDA e GdF confiscano beni per 1,2 mln di euro a cosca lametina

reddito di cittadinanza italia

I militari della Guardia  di Finanza – Gruppo di Lamezia Terme – hanno eseguito un  decreto di sequestro e confisca di beni mobili e immobili per circa un milione e duecentomila euro.

Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Catanzaro – 2° Sezione penale – su richiesta del procuratore della repubblica dr. Nicola Gratteri e del sostituto dr. Elio Romano,  della direzione distrettuale antimafia.

Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Catanzaro – 2° Sezione penale – su richiesta del procuratore della repubblica dr. Nicola Gratteri e del sostituto dr. Elio Romano,  della direzione distrettuale antimafia.

I soggetti destinatari sono Pino e Luciano Scalise ed altri eredi di Daniele Scalise (deceduto). Per Pino e Luciano è scattato anche l’obbligo di soggiorno nel comune di residenza per cinque anni.

Secondo la magistratura si tratta di appartenenti all’omonima cosca di ‘ndrangheta di Decollatura, contrapposta alla cosca dei Mezzatesta nella cosiddetta faida del Reventino, iniziata di fatto con l’uccisione di Giovanni Vescio e Francesco Iannazzo, proseguita con gli omicidi di Daniele Scalise e Luigi Aiello; poi culminata con  l’omicidio del noto avvocato del foro di Lamezia Francesco Pagliuso e, da ultimo, con l’assassinio di Gregorio Mezzatesta a Catanzaro.

OPERAZIONE REVENTINUM

Il tutto nell’ambito di un contesto criminale ‘ndranghetistico disvelato dalla cd. Operazione “Reventinum”, eseguita nel gennaio dell’anno in corso, costituente il presupposto su cui il tribunale ha fondato il suddetto provvedimento ai sensi del d.lgs. 159/2011 e succ.mod..

La misura disposta dalla DDA ed eseguita dalle fiamme gialle riguarda:

  • 9 fabbricati per un valore di oltre un milione di euro;
  • 11 veicoli per un valore di 72.000 euro;
  • 6 terreni per un valore di 34.400 euro,
  • MOTIVAZIONI

    Continua dunque l’azione di contrasto al crimine organizzato coordinata dalla Procura anche attraverso l’acquisizione allo stato dei patrimoni illecitamente accumulati da appartenenti ad una delle cosche di ‘ndrangheta del circondario della città della piana, particolarmente insidiosa anche alla luce delle recenti attività criminali perpetrate anche attraverso la commissione dei suddetti omicidi.

    Le investigazioni, infatti, hanno dimostrato che i beni nella disponibilità dei prevenuti sono di valore del tutto sproporzionato ed ingiustificato rispetto ai redditi leciti dichiarati ed al tenore di vita mantenuto.

    Le indagini hanno inoltre consentito di mettere pienamente in luce la spiccata pericolosità sociale dei prevenuti con la dedizione degli stessi a traffici delittuosi, dei cui proventi i medesimi ed i loro familiari hanno vissuto abitualmente, in modo agiato, per anni.

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Emergono altri dettagli dall'inchiesta della Dda di Bologna: i profitti reimpiegati in 14 società intestate a prestanome
    Eseguite 41 misure cautelari a carico di presunti affiliati alla 'ndrangheta reggina e crotonese. I dettagli e i numeri dell'inchiesta della Guardia di Finanza
    Si tratta dell'ammissione più esplicita da parte dei cinesi che qualcosa di anomalo possa essere accaduto, anche se il governo di Pechino ha sempre negato
    Quello del 2 giugno, secondo gli esperti, sarà un Ponte dai due volti sul fronte meteorologico
    Coinvolto un soggetto ritenuto vicino ai clan locali, gravato da numerosi precedenti penali. Sigilli a 5 abitazioni e 2 terreni
    Grande soddisfazione per i docenti del Dipartimento di Matematica e Fisica del Liceo catanzarese, da sempre fucina di talenti
    L'associazione dei consumatori chiama in causa i pesanti rincari che si sono abbattuti sul comparto turistico.
    Ecco il quadro del sondaggio Swg per il Tg La7 che delinea le intenzioni di voto nel giorno in cui il centrodestra fa il pieno nei ballottaggi delle elezioni comunali 2023
    Trovato in possesso di numerosissimi contenuti riconducibili allo Stato Islamico, tra cui video di esecuzioni e manuali relativi alle armi e al confezionamento di ordigni
    Smantellata un'organizzazione internazionale. Disposte numerose misure cautelari in carcere in tutta Italia
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved