De Palma: “Migliaia di infermieri che hanno lottato contro il Covid rischiano di rimanere senza lavoro”

"Dopo mesi di battaglie in prima linea contro il virus, dopo aver rischiato la propria vita, si ritroveranno senza un posto di lavoro"
sanità in Calabria

“Prendo in prestito, il poeta non ne avrà male, il titolo di un’opera letteraria di Carlo Emilio Gadda per raccontare quanto sta accadendo nel nostro complesso e soprattutto contorto sistema sanitario. Potremo chiamarlo “quel Pasticciaccio brutto dei 35mila infermieri precari reclutati durante il Covid”, molti dei quali, da qui alle prossime settimane, dopo mesi e mesi di battaglie in prima linea contro il virus, dopo aver rischiato in primis la propria vita, si ritroveranno senza un posto di lavoro. Incredibile ma vero, sta accadendo” Così Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up (Sindacato Infermieri Italiani).

“Sulla base dei dati trasmessi a fine aprile 2021 dalle Regioni e Province autonome al Ministero della Salute – si legge – nel periodo tra marzo 2020 e aprile 2021, risultano essere stati reclutati 83.180 operatori. Di questi, un numero spropositato pari a 66.029 professionisti, ha vissuto e vive ancora oggi nella triste condizione del precariato, dopo aver superato il delicato periodo dell’emergenza. In parole povere, risultano oggi assunti a tempo indeterminato solo 17mila operatori sanitari, chiamati all’appello come soldati al fronte per combattere l’emergenza con la loro competenza, esperienza e coraggio. I numeri che restano sono fatti di precari, un esercito che supera l’80% del totale, gente che lavora da mesi e mesi con il miraggio di un contratto regolare, che di fatto non è mai arrivato”.

“Sulla base dei dati trasmessi a fine aprile 2021 dalle Regioni e Province autonome al Ministero della Salute – si legge – nel periodo tra marzo 2020 e aprile 2021, risultano essere stati reclutati 83.180 operatori. Di questi, un numero spropositato pari a 66.029 professionisti, ha vissuto e vive ancora oggi nella triste condizione del precariato, dopo aver superato il delicato periodo dell’emergenza. In parole povere, risultano oggi assunti a tempo indeterminato solo 17mila operatori sanitari, chiamati all’appello come soldati al fronte per combattere l’emergenza con la loro competenza, esperienza e coraggio. I numeri che restano sono fatti di precari, un esercito che supera l’80% del totale, gente che lavora da mesi e mesi con il miraggio di un contratto regolare, che di fatto non è mai arrivato”.

“Il passo del gambero”

“E se è vero che al peggio non c’è mai fine – conclude il Presidente Nazionale del Nursing Up -, ci risulta che in questi giorni oltre 3mila operatori sanitari, tra infermieri e Oss, hanno già visto inesorabilmente scadere il loro contratto e molti di loro, dopo essersi ammalati, dopo aver rischiato la loro vita, oggi sono a casa senza un lavoro, senza uno stipendio per sostenere le proprie famiglie. Prima ancora di ribadire le indispensabili richieste di stabilizzazione dei precari, vorremmo ricordare che molto prima dell’emergenza sanitaria, abbiamo invocato, e continueremo a farlo, una massiccia e coraggiosa campagna di assunzioni, da nord a sud, che potesse risolvere definitivamente una carenza di infermieri che ha toccato l’acme di 80mila unità con i surplus causati dal Covid.

Dove stiamo andando? Come possiamo garantire un futuro degno di tal nome alla Sanità italiana se voltiamo le spalle a chi ha sostenuto con le proprie mani il pesante fardello dell’emergenza? Quanti saranno a questo punto, ci chiediamo doverosamente, gli infermieri che da qui a dicembre si ritroveranno senza un posto di lavoro? Ancora una volta siamo di fronte ad un pericoloso passo del gambero che ci riporta indietro, in un tunnel buio dal quale ogni giorno che passa diventa sempre più difficile uscire”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sette persone sono rimaste ustionate e, di queste, tre sono ricoverate in gravi condizioni
Lo comunica il sindaco di Cosenza che in una sua dichiarazione di poche ore prima aveva chiesto che le istituzioni prendessero posizione
Il presidente della Regione Calabria ha partecipato a una cerimonia per celebrare la festa della Repubblica all'Ambasciata d'Italia a Vienna
La donna è morta questa mattina in ospedale, mentre il figlio resta ricoverato per fratture multiple
Si attende adesso che la salma venga consegnata dalla Procura di Castrovillari alla famiglia Galatà per i funerali
"È un'attività a riscontro di un 'pensiero' della Procura che presumo e spero emerga da qualche dato significativo contenuto negli atti d'indagine"
Lanciata proposta: "Aumentare le aree pedonabili, il numero di parcheggi e migliorare la mobilità prevedendo dei bus di quartiere"
"Grandi armatori si sentono al di sopra di qualsiasi legge e addirittura al di sopra della nostra Costituzione. E' sotto gli occhi di tutti"
Ripartono gli screening gratuiti del Comune di Soverato. Il 7 e l’8 giugno screening audiometrico all’interno di Palazzo di Città
L'auto di un calciatore bresciano è stata incendiata. Sassaiole verso gli agenti. Parenti dei giocatori rifugiati negli spogliatoi
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved