Debiti Pubblica amministrazione, Mef risarcisce imprese crotonesi

Le sentenze della Corte di Strasburgo impongono allo Stato italiano di farsi carico di crediti per 3 milioni di euro

Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha pagato i danni morali alle imprese che vantano crediti nei confronti di Province, Comuni in dissesto, Aziende sanitarie locali e anche società controllate dagli stessi enti pubblici che sono fallite senza onorare i loro debiti lasciando all’asciutto dipendenti e fornitori. E’ la conseguenza delle pronunce della Corte europea di Strasburgo che. nei mesi scorsi. ha condannato l’Italia a pagare i debiti delle pubbliche amministrazioni e delle loro società in house a una serie di imprese crotonesi, accogliendo altrettanti ricorsi proposti dall’avvocato Francesco Verri, penalista crotonese specializzato anche nel diritto europeo.

Debiti per 3 milioni

Debiti per 3 milioni

Imprese che in questi giorni hanno ricevuto il pagamento dei danni morali da parte del Mef e ora attendono che venga liquidato l’intero ammontare del credito vantato. Le sentenze della Corte di Strasburgo impongono infatti allo Stato italiano di farsi carico anche dei crediti veri e propri, che valgono circa 3 milioni di euro. Nei prossimi giorni il Governo dovrà far sapere come intende procedere. Altrimenti le carte finiranno sul tavolo del Comitato dei Ministri presso il Consiglio d’Europa, l’organismo internazionale che vigila sull’esecuzione delle decisioni della Corte, anche se la prassi vuole che Palazzo Chigi adempia senza indugi.

Una possibile pioggia di milioni per le imprese del sud

Un precedente che spiana la strada a numerose imprese calabresi, e non solo, che potrebbero vedere arrivare sui propri conti correnti milioni di euro sui quali avevano ormai perso ogni speranza. La Corte di Strasburgo, infatti, nei prossimi mesi dovrà decidere altre decine di ricorsi partiti da Crotone per le imprese residenti in tutta la Calabria ma anche in Campania e Sicilia. Come quelle per il Corap, il Pollino Spa, l’Appennino Paolano Spa, Ambiente e Servizi di Catanzaro. “Stiamo cercando di soddisfare i bisogni di imprese che hanno resistito eroicamente – spiega l’avvocato Verri – nonostante lo Stato abbia mostrato loro il suo volto peggiore. Intanto però il pagamento dei danni morali ad opera del Ministero dell’Economia e delle Finanze dimostra che il meccanismo funziona e che le prospettive che si stanno schiudendo sono concrete’. In Calabria i debiti della pubblica amministrazione verso le imprese valgono un miliardo. In Italia, secondo le stime di Confartigianato, 58 miliardi. Fra questi ci sono anche quelli dei comuni in dissesto, più di mille.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
In quarantanove pagine le motivazioni che hanno portato all'assoluzione dei due imputati "per non aver commesso il fatto"
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa
Mamme dolci, più sane e belle è questo lo slogan che sta accompagnando l’attività di prevenzione a loro dedicata
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved