Debito sanitario, ​Cisl Fp Calabria: “Da Cotticelli disinteresse al dialogo”

Debito sanitario

La segretaria della Cisl Fp Calabria, Luciana Giordano, ha inviato una nota al commissario per il Piano di Rientro dal debito sanitario, Saverio Cotticelli, al dirigente generale del Dipartimento Salute della Regione Calabria, Antonio Belcastro e per conoscenza al prefetto di Catanzaro, Francesca Ferrandino, per sottolineare “il disinteresse della struttura commissariale e del Dipartimento a mantenere un proficuo dialogo e confronto con le Organizzazioni Sindacali su tematiche che riguardano il personale sanitario, i processi di riorganizzazione del Ssr e conseguentemente, i servizi di cura e assistenza sanitaria da erogare alla comunità calabrese”.

L’adozione del Dca 192 del 20 dicembre 2019, “Metodologia per la determinazione del Fabbisogno di personale delle aziende del Servizio Sanitario regionale”, “senza fornire alcuna informazione alle Organizzazioni Sindacali, non ha consentito alle stesse di poter richiedere un confronto su una materia di particolare importanza per il sindacato, perché strettamente connessa alla garanzia dei Lea, alla riorganizzazione delle rete territoriale, ospedaliera e dell’emergenza-urgenza e perché incide sui livelli occupazionali del Territorio, sull’organizzazione e sull’orario di lavoro di tutto il personale medico, infermieristico e tecnico”. Sul provvedimento la Cisl Fp Calabria “si riserva di inviare ogni opportuna considerazione in seguito”.

L’adozione del Dca 192 del 20 dicembre 2019, “Metodologia per la determinazione del Fabbisogno di personale delle aziende del Servizio Sanitario regionale”, “senza fornire alcuna informazione alle Organizzazioni Sindacali, non ha consentito alle stesse di poter richiedere un confronto su una materia di particolare importanza per il sindacato, perché strettamente connessa alla garanzia dei Lea, alla riorganizzazione delle rete territoriale, ospedaliera e dell’emergenza-urgenza e perché incide sui livelli occupazionali del Territorio, sull’organizzazione e sull’orario di lavoro di tutto il personale medico, infermieristico e tecnico”. Sul provvedimento la Cisl Fp Calabria “si riserva di inviare ogni opportuna considerazione in seguito”.

Altra “disattenzione” l’adozione dello schema del Programma Operativo 2019/2021, inviato in data 30 ottobre 2019 ai ministeri affiancanti per la preventiva autorizzazione, “senza garantire, anche in questo caso, la dovuta informazione alle organizzazioni sindacali. Nonostante l’impegno assunto dal commissario ad acta con il prefetto di Catanzaro e con le parti sociali, nell’incontro tenuto in Prefettura nel decorso mese di ottobre, di inviare copia dello schema di programma e avviare un costruttivo confronto sullo stesso”. E ancora, “si persevera nell’inerzia che impedisce il recepimento dei contenuti dei Protocolli sottoscritti da tutte le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative nei Dca che conferiscono efficacia agli accordi stipulati, offrendo così la possibilità al management delle varie Asp e Ao della Calabria di agire ispirandosi al libero arbitrio piuttosto che a un regime di regole uniformi individuate nei protocolli per rendere organico e funzionale il reclutamento di personale”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’anticiclone Zèfiro prova a portare l’Estate, ma questo maggio 2023 continuerà ad alternare schiarite e diffusa instabilità
Agli idonei di questa tornata sono state messe a disposizione le 719 sedi rimaste vacanti che non sono state scelte, né assegnate d’ufficio ai primi 4124
L’Università della Calabria vince il bando nazionale per l’edilizia sportiva. Nel '24 avvio dei lavori per la Cittadella dello Sport ed il potenziamento delle strutture del Campus
La partecipazione all’evento è gratuita e dà diritto a 3 crediti formativi per gli avvocati
La banca ha chiamato i clienti invitandoli a restituire le somme eccedenti, pena l’addebito sul conto corrente
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio impiega un cofinanziamento fino al valore massimo complessivo di 550 milioni di euro
Le operazioni hanno consentito di liberare diverse aree pubbliche che risultavano occupate dall'ingombro dei mezzi
La prima deposizione in un processo del nuovo collaboratore di giustizia nipote del boss Pantaleone Mancuso, detto Luni
Effettuati più di 1200 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
Entrambi, nel dicembre dello scorso anno, si erano resi responsabili di una violenta aggressione, avvenuta nei pressi di un locale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved