Debuttano a Rende le Lucciole di Francesco Aiello

lucciole francesco aiello

Prosegue il ritorno del teatro dopo il Coronavirus a Rende. La rassegna teatrale iniziata il 26 giugno, organizzata in collaborazione con Palacultura Lab e Creativa, prosegue venerdì 3 luglio alle 21 con il debutto di “Lucciole. D’insetti, punk e Calabria paranoica”, scritto e diretto da Francesco Aiello e interpretato da Maria Canino, Salvo Caira, Alessandra Curia, Cesare Vitaliano e Giovan Battista Picerno.

Le Lucciole di Francesco Aiello in scena venerdì 3

Le Lucciole di Francesco Aiello in scena venerdì 3

Un collettivo di punk della provincia calabrese decide di occupare uno stabile, per impedire al sindaco del piccolo centro in cui abitano di costruire un parcheggio e sterminare, così, le lucciole che abitano quel pezzo di terra.

Quando dall’amministrazione comunale decidono di forzare la mano e di isolare i ragazzi togliendo loro la luce elettrica, le cose diventeranno molto più complicate da gestire. Per questo, il gruppo si troverà costretto a chiedere il sostegno di qualcuno dall’esterno: un uomo vicino al “partito” sarà il loro gancio con l’amministrazione.

Tensioni interne e pressioni esterne, aspirazioni personali e tentativi di creare nuovi modelli di famiglia, il disagio di vivere la provincia da diversi: tutto questo metterà a dura prova la tenuta del collettivo e la riuscita del loro progetto politico.

Le scenografie dello spettacolo che ha la regia di Francesco Aiello sono di Francesco Coscarella e Jacopo Andrea Caruso, quest’ultimo anche responsabile tecnico. Foto e video sono di Caterina Cozza, assistente di palcoscenico è Yoneredi Bejerano Jane mentre la direzione di produzione è a cura di Lindo Nudo.

Per garantire il rispetto delle norme di prevenzione e contenimento del coronavirus è necessario prenotare il proprio posto per “Lucciole” al 392 394 6821.

La soddisfazione di Lindo Nudo

«Se dovessi descrivere l’emozione che sto provando in questo momento, direi che sono felice. Rivedere il palcoscenico illuminato nel buio della sala, ritrovare il pubblico, sentirne le risate, mi fa pensare che dopo tanta sofferenza e incertezza si comincia a vedere un po’ di luce».

A dirlo è Lindo Nudo, direttore artistico di Teatro Rossosimona, nel salutare e ringraziare quanti erano presenti venerdì scorso al Palacultura di Rende per la messa in scena dello spettacolo “Doppia Coppia”, il primo dopo il blocco totale delle attività dovute all’emergenza pandemia.

Il teatro dopo il Covid

La riorganizzazione degli spazi secondo le norme del distanziamento sociale ha permesso di accogliere un pubblico numeroso e desideroso di ritrovare l’atmosfera degli spettacoli dal vivo, che “tanto sono mancati” anche nelle parole dell’Assessore al Cultura del comune di Rende Marta Petrusewicz.

“Doppia Coppia”, scritto da Ciro Lenti e prodotto da Rossosimona, è una commedia divertente contestualizzata nel presente post-covid che ironizza sulle dinamiche di coppia e sulle difficoltà di chi lavora nel mondo dello spettacolo accolta con molto calore dal pubblico in sala che ha mostrato di apprezzare le ottime performance degli attori Paolo Mauro, Raffaella Reda e Graziella Spadafora.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Al centro del confronto, le prospettive di crescita di un settore - quello ortofrutticolo - in forte espansione
L’individuazione di un’impresa che commercializzava shoppers non conformi alla normativa vigente, ha consentito alle fiamme gialle di sottoporre a sequestro 14,6 tonnellate di materiale plastico
Il presidente si dichiara "molto orgoglioso di governare una Regione che ha mostrato grande solidarietà in occasione della tragedia di Cutro"
"La città si è risvegliata il giorno dopo in un clima di festa e di entusiasmo atteso da tanti, troppi anni"
L'intervento dei Vigili del fuoco è valso alla completa estinzione delle fiamme ed alla messa in sicurezza del sito e della vettura
Se parliamo di tecnologie, ciò significa che un utente può fornire input a un sistema e ricevere una risposta pressoché immediata
Secondo il governatore "in questo contesto la Calabria e la Sicilia possono essere davvero l’hub dell’Italia e dell’Europa sul Mediterraneo"
La truffa classica è quella dell’affittuario che, sostenendo di ricevere tante richieste, richiede il pagamento di un acconto così da togliere l’annuncio dal web
È quanto si legge in un comunicato stampa della società del presidente Pippo Caffo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved