Decollatura, il Procuratore Capomolla incontra gli studenti sui temi di bullismo e cyberbullismo

“I giovani – ha affermato Capomolla - hanno cognizione e consapevolezza di questi fenomeni, subdole forme di aggressività"

Giornata di grande valenza educativa e di forte sensibilizzazione quella vissuta oggi dagli alunni dell’IIS “l. Costanzo” di Decollatura che hanno incontrato, presso i locali della scuola, il procuratore aggiunto della DDA di Catanzaro, dott. Vincenzo Capomolla, nell’ambito dell’evento organizzato dal team scolastico antibullismo, costituito dai proff. Sergio La Grotteria, Rosa Pascuzzi, Stefania Lo Faro e Giuseppina Sirianni.

Bullismo e cyberbullismo

Bullismo e cyberbullismo

Il dottor Capomolla ha disquisito magistralmente sui temi scottanti e sempre più attuali del bullismo e del cyberbullismo, riuscendo a catturare l’attenzione dei presenti e a suscitare interesse e curiosità grazie al suo interloquire molto avvincente ed al suo modo di approcciarsi schietto e semplice. Presenti all’incontro alcune autorità locali: il sindaco di Decollatura, dott.ssa Raffaella Perri, il sindaco di Soveria, Michele Chiodo, le Forze dell’Ordine e per l’associazione F.I.D.A.P.A., sezione di Soveria Mannelli, Lina Rizzo e Giuseppina Pupo. Hanno fatto gli onori di casa il Dirigente Scolastico, prof.ssa Maria Francesca Amendola ed il prof. Sergio La Grotteria, responsabile della sede di Lamezia Terme. La Dirigente ha sottolineato come sia importante per un alunno vittima di bullismo avere la forza di chiedere aiuto e parlarne con gli adulti di riferimento. Solo così si possono tenere sotto controllo ed arginare episodi violenti e prevaricatori.

“Un fenomeno che i giovani conoscono benissimo”

“I giovani – ha affermato il Procuratore Capomolla – hanno cognizione e consapevolezza del fenomeno del bullismo che si manifesta in rete quale cyberbullismo, forma più subdola della dinamica aggressiva che si sviluppa nei gruppi sociali giovanili. “All’interno della scuola – ha continuato il dott. Capomolla – è forte la consapevolezza di questo problema che crea forte disagio nella comunità scolastica ma sortisce effetti negativi anche nella società. Questo disagio è l’espressione di una logica cui sono improntate le relazioni sociali che si sviluppano fin dalla giovane età per poi cristallizzarsi in modo distorto e pericoloso e riproporsi anche in realtà e contesti tra adulti. I ragazzi a scuola possono improntare le relazioni sociali in modo solidale, condividendo esperienze che arricchiscono, oppure svilupparle in modo prevaricatore con l’intenzione di avvilire, isolare, mortificare un coetaneo. E’ importante non far sentire debole la vittima, già spinta all’isolamento, ma sostenerla attraverso l’esplicitazione di un giudizio negativo sul bullo, il cui comportamento deve essere segnalato, stigmatizzato in modo che non possa continuare a perpetuarsi. La scuola, quale agenzia educativa, deve sensibilizzare al rispetto dell’altro, deve essere percepita da parte dei ragazzi come luogo pedagogico autorevole”. L’evento è stato arricchito dai numerosi interventi degli alunni che hanno posto al Procuratore domande pertinenti sul tema oggetto di discussione. Sono stati inoltre presentati, da parte degli studenti della classe II B del socio- sanitario coordinati dalla prof.ssa Luciana Grandinetti, i risultati di un lavoro svolto nell’ambito di un’attività curricolare che, prevedendo il rilevamento di un fenomeno di disagio all’interno della scuola, ha visto gli alunni impegnati in uno studio sul fenomeno del bullismo. Formazione, consapevolezza ed informazione quali passaggi ineludibili per la crescita socio-culturale e per la coesione del territorio.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE

La storia di Sherlock Holmes, un mito che non tramonta mai

"Le risorse ci sono e questa settimana sarò in Senato per l'approvazione definitiva del decreto Ponte" ha detto il ministro
Migliaia di visitatori, oltre trecento scuole (tra calabresi e piemontesi) in presenza e da remoto, illustri personalità, tutti rapiti da quello che è stato definito il migliore stand della fiera
Nel giro di pochi minuti è stata portata all'ospedale dove è morta. La piccola, però, era già in coma
Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari con un'ambulanza e l'elisoccorso. Inutili le manovre salvavita
L’elezione all’unanimità è avvenuta nel Consiglio direttivo dell’associazione regionale, rinnovato lunedì 22 maggio
"Abbiamo sempre prestato grande attenzione all’innovazione e allo sviluppo del territorio", spiega il presidente Sebastiano Barbanti
Due le vetture coinvolte, una Mercedes E270 e una Nissan Qashqai. I feriti sono stati trasportati in ospedale
Il brevetto si articola in 4 gruppi di prove sportive (oltre a una dimostrazione di nuoto) che evidenziano la preparazione fisica del brevettato sotto diversi aspetti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved