Decreto Ponte: ok delle commissioni, il testo approderà domani in Aula

Concluso l'esame sul decreto Ponte, che contiene le disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento tra la Sicilia e la Calabria
ponte sullo stretto

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno concluso l’esame sul decreto Ponte, che contiene le disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento tra la Sicilia e la Calabria, e conferito il mandato ai relatori a riferire sul provvedimento. Il testo approderà domani nell’Aula di Montecitorio. Alle 15 è previsto l’avvio della discussione generale. 

Siracusano, governo punta su infrastrutture

Siracusano, governo punta su infrastrutture

“Le Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera dei deputati hanno dato il via libera al decreto sul Ponte sullo Stretto di Messina, e domani il testo del provvedimento inizierà il suo percorso in Aula a Montecitorio. In questi giorni è stato fatto un importante lavoro di approfondimento e adesso siamo pronti ad approvare velocemente il dl in questo ramo del Parlamento”. Lo afferma in una nota Matilde Siracusano, sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento e deputata di Forza Italia. “Il governo Meloni – con il ministro Salvini e con l’apporto determinante di Forza Italia – punta sulle infrastrutture, e con questa grande opera vuole scrivere una pagina storica per la Sicilia, per la Calabria e per l’intero Paese. Avanti, con decisione, con senso di responsabilità, e con la forza del chiaro mandato popolare che ci hanno consegnato i cittadini lo scorso settembre”.

Mangialavori, necessario per Sud e per Italia 

I 13,5 miliardi che serviranno a realizzare il Ponte sullo Stretto sono una cifra considerevole, ma sono anche investimento necessario a cambiare il Sud e a tutto il Paese” dice il deputato di Forza Italia Giuseppe Mangialavori, presidente della Commissione Bilancio. “L’opera imporrà l’adeguamento delle infrastrutture interne dell’intero Meridione e invertirà la tendenza che vede il Sud più indietro nello sviluppo infrastrutturale – aggiunge Mangialavori – dando così al Mezzogiorno l’opportunità di diventare la piattaforma strategica al centro del Mediterraneo in un crocevia fondamentale per il traffico merci internazionale. Aveva ragione il presidente Berlusconi a proporlo primo tra tutti 20 anni fa e fa bene oggi il governo a metterlo tra le priorità. In Italia – conclude – gli investimenti sono fermi da troppo tempo e il ritardo infrastrutturale accumulato è un enorme fardello per tutti. Dobbiamo cambiare marcia”.

Rotelli-Deidda, soddisfatti lavoro commissioni

“Oggi abbiamo licenziato il dl Ponte nelle commissioni Ambiente e Trasporti e può così approdare in Aula. Siamo molto soddisfatti per il lavoro svolto, rispettando perfettamente nei tempi previsti. In poco più di un mese le commissioni sono state in grado di concludere l’esame del provvedimento, senza sacrificare l’attività istruttoria (svolta grazie ad oltre 80 audizioni) propedeutica alla migliore formulazione nonché arricchimento del decreto in conversione”. Lo dichiarano i deputati di Fratelli d’Italia Mauro Rotelli e Salvatore Deidda, rispettivamente presidente della commissione Ambiente e presidente della commissione Trasporti a Montecitorio. “Anche sotto il profilo emendativo – continuano Rotelli e Deidda – è stato compiuto un grande lavoro attraverso gli oltre 150 emendamenti esaminati grazie ai quali sono stati integrati nel testo interventi per il fermo rispetto della legalità, per la trasparenza, nonché per la più ampia condivisione delle decisioni tra i soggetti interessati, garantendo, al contempo, la sostenibilità finanziaria dell’opera, la digitalizzazione delle procedure e l’applicazione delle migliori tecnologie. Ci auguriamo ora che il decreto venga approvato rapidamente in Aula: l’Italia ha atteso troppo a lungo questo momento e non può aspettare ancora un’infrastruttura fondamentale com’è il Ponte sullo stretto di Messina. L’obiettivo – concludono – è quello di dotare la Nazione di un’opera sostenibile, all’avanguardia, funzionale che possa davvero unire, da un punto di vista infrastrutturale, l’Italia. Ringraziamo la maggioranza e l’opposizione per la correttezza e il governo sempre presente”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La banca ha chiamato i clienti invitandoli a restituire le somme eccedenti, pena l’addebito sul conto corrente
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio impiega un cofinanziamento fino al valore massimo complessivo di 550 milioni di euro
Le operazioni hanno consentito di liberare diverse aree pubbliche che risultavano occupate dall'ingombro dei mezzi
La prima deposizione in un processo del nuovo collaboratore di giustizia nipote del boss Pantaleone Mancuso, detto Luni
Effettuati più di 1200 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
Entrambi, nel dicembre dello scorso anno, si erano resi responsabili di una violenta aggressione, avvenuta nei pressi di un locale
Nell’udienza del 13 giugno è previsto l’intervento delle altre parti civili e della difesa
I parlamentari del Pd, di M5S e di Avs, dopo la conferma del centrodestra sulla deputata di Fratelli d'Italia, sono usciti dall’aula
Alla cerimonia di intitolazione presente anche l'assessore regionale Giovanni Calabrese: "Questa intitolazione è l'emblema del coraggio e dell'impegno"
La Regione dichiara guerra agli smaltimenti illegali. "Tolleranza zero" e ferrei controlli sugli autospurghi e sui pozzi neri
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved