Degrado a Catanzaro, le strade della città capoluogo ostaggio delle buche (VIDEO)

Dal “salotto” alle periferie gli autisti sono costretti a gimcane ed equilibrismi per colpa di un manto stradale sbriciolato

di Antonio Battaglia – Una città con una rete viaria che pare una groviera. È un eufemismo dire che le strade di Catanzaro sono disastrate. In alcune zone, anche centrali, il manto d’asfalto è sostituito da buche di varie e notevoli dimensioni. Quasi dei crateri lunari, pericolosissimi per chi va in moto e per chi usa l’automobile, con gli autisti costretti a gimcane ed equilibrismi che possono diventare fatali. La gente si lamenta, protesta, ma la situazione non cambia. Segno, triste, dei tempi che viviamo. Per rendersi conto di una situazione al limite della tolleranza basta fare un giro della città: tante le situazioni di pericolo, dal centro alla periferia della città. Da Nord a Sud, da Est ad Ovest, dal “salotto” alla periferia: un viaggio nei quartieri Lido e Aranceto, in via Lucrezia della Valle o in via Fares è sufficiente per regalare un’altra cartolina impietosa del capoluogo di regione.

Decine e decine di vie oggi sembrano coperte piene di toppe con enormi voragini che distruggono e sconquassano pneumatici e sospensioni. Se paragoniamo la città ad una abitazione, le strade ne sono il pavimento: la cura con cui manuteniamo i nostri parquet, tuttavia, non è la stessa degli amministratori pubblici nei riguardi delle vie cittadine. E questo non produce solo guasti alla bellezza, ma anche alla sicurezza pubblica. E sia da Nord che da Sud, limitarsi a sistemare i tratti danneggiati non è sufficiente: occorrerebbe, piuttosto, revisionare le modalità con cui vengono costruite le strade, adottando le migliori tecnologie a disposizione per tutelare l collettività. D’altronde a Catanzaro servirebbero tante cose: risorse, proposte, amministratori adeguati perché onesti e capaci. Tutte cose necessarie che però risulterebbero inutili in assenza di un progetto. E questo è il cuore del problema di cui pochi, probabilmente, sono disposti a farsi carico.

Decine e decine di vie oggi sembrano coperte piene di toppe con enormi voragini che distruggono e sconquassano pneumatici e sospensioni. Se paragoniamo la città ad una abitazione, le strade ne sono il pavimento: la cura con cui manuteniamo i nostri parquet, tuttavia, non è la stessa degli amministratori pubblici nei riguardi delle vie cittadine. E questo non produce solo guasti alla bellezza, ma anche alla sicurezza pubblica. E sia da Nord che da Sud, limitarsi a sistemare i tratti danneggiati non è sufficiente: occorrerebbe, piuttosto, revisionare le modalità con cui vengono costruite le strade, adottando le migliori tecnologie a disposizione per tutelare l collettività. D’altronde a Catanzaro servirebbero tante cose: risorse, proposte, amministratori adeguati perché onesti e capaci. Tutte cose necessarie che però risulterebbero inutili in assenza di un progetto. E questo è il cuore del problema di cui pochi, probabilmente, sono disposti a farsi carico.

LEGGI ANCHE | Degrado da terzo mondo a Catanzaro, rifiuti e topi invadono il quartiere Aranceto (VIDEO)

LEGGI ANCHE | Incuria e abbandono selvaggio dei rifiuti: Catanzaro soffocata dal degrado (VIDEO)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Pensiamo ad un rigassificatore a Gioia Tauro, per arrivare complessivamente a 30-35 miliardi di metri cubi all’anno di gas naturale liquido"
È questione di poche settimane, forse anche di giorni, e poi un maxi esposto-denuncia sarà depositato alla procura di Milano
Ripresa del turismo estero in Italia. Lamezia Terme è diventata la nona città più richiesta dai viaggiatori tedeschi
È previsto l’arrivo a Reggio della nave Diciotti della Guardia costiera con a bordo 526 migranti provenienti dall’hotspot di Lampedusa
"Le mafie si infiltrano in politica o direttamente con un proprio candidato, o indirettamente manipolando membri delle amministrazioni"
Riunione volta a stabilire il cronoprogramma dei lavori che dovranno interessare lo stadio Ceravolo in vista del campionato di serie B
“Questa infrastruttura non sarà utile solo a Calabria e Sicilia, ma al Paese perché inserita in corridoi che l'Europa ha ritenuto strategici"
Nel quadro dipinto con la quotidianità di una famiglia bene organizzata, avviene qualcosa che scompiglia il consueto equilibrio
"I lavoratori pendolari in particolare dovranno usufruire di una tariffa calmierata, così come abbiamo fatto per le piccole isole"
Il questore di Crotone Marco Giambra ha disposto che il rito funebre venga celebrato in forma privata alla presenza dei più stretti congiunti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved