Dell’Aquila a Oliverio: “Istituire navetta Crotone-Sibari per Frecciargento”

frecciargento

Una navetta gratuita che colleghi Crotone ed il suo territorio alla stazione di Sibari per poter usufruire del treno Frecciargento: è quanto chiesto dal vicepresidente della Provincia Giuseppe Dell’Aquila al Governatore della Calabria, Mario Oliverio. “Mettere in rete le infrastrutture ed i territori – spiega Dell’Aquila – dovrebbe essere l’obiettivo primario per consentire il superamento delle criticità e dei ritardi rispetto al resto del Paese ed evitare l’isolamento.Le infrastrutture presenti sul territorio regionale, ed in particolare sulla fascia ionica, devono essere disponibili e di facile accesso a tutti, solo così si può iniziare a programmare e poi attuare interventi strutturali di sviluppo e crescita. Per gli abitanti della provincia di Crotone, unitamente all’attività ormai consolidata dell’aeroportopitagorico, attività in crescita, come confermato dalla conferenza di servizi che si è svolta ieri a Roma ed alla quale hanno partecipato il Presidente della Provincia e sindaco di Crotone Ugo Pugliese e il presidente della Regione, è senz’altro di aiuto – prosegue- avere una linea veloce che collega con facilità più città italiane”.

“L’incremento delle tratte aeree da e per lo scalo pitagorico –  spiega  Dell’Aquila – e la presenza del treno veloce a Sibari possono finalmente strappare all’isolamento il nostro territorio, e creare così le condizioni indispensabili per progettare lo sviluppo dell’intera area ionica. Avere infrastrutture moderne  e funzionanti non è però solo lo strumento privilegiato per programmare interventi di crescita economica, ma anche la risposta al bisogno di servizi delle nostre comunità. Giovani, anziani che per ragioni di studio, lavoro e spesso di salute sono costretti a lunghi ed estenuanti viaggi verso il nord del Paese avranno ora la possibilità di sentirsi parte del Paese Italia e non un elemento marginale, quasi estraneo rispetto al contesto nazionale. La crescita – conclude – passa anche da una rete di servizi che danno risposte ai bisogni primari”.

“L’incremento delle tratte aeree da e per lo scalo pitagorico –  spiega  Dell’Aquila – e la presenza del treno veloce a Sibari possono finalmente strappare all’isolamento il nostro territorio, e creare così le condizioni indispensabili per progettare lo sviluppo dell’intera area ionica. Avere infrastrutture moderne  e funzionanti non è però solo lo strumento privilegiato per programmare interventi di crescita economica, ma anche la risposta al bisogno di servizi delle nostre comunità. Giovani, anziani che per ragioni di studio, lavoro e spesso di salute sono costretti a lunghi ed estenuanti viaggi verso il nord del Paese avranno ora la possibilità di sentirsi parte del Paese Italia e non un elemento marginale, quasi estraneo rispetto al contesto nazionale. La crescita – conclude – passa anche da una rete di servizi che danno risposte ai bisogni primari”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Protagonista un maghrebino che, armato di un coltello, la scorsa settimana aveva aggredito un altro detenuto
L'annuncio di Occhiuto che punta a investire nella formazione dei giovani medici: "Mai accaduto prima"
Ha lasciato il seggio di deputato del Pd, presiede la fondazione di Leonardo. Molti lo rivorrebbero in campo ma tanti ex compagni non sono convinti delle sue idee
Dopo una prima puntata negli Stati Uniti, Springsteen ha cantato in Gran Bretagna, Italia, Germania, Svezia e Olanda
Alta è stata la percentuale di uomini e donne, senza alcuna prevalenza di genere, intorno ai 55 anni d’età, che hanno preso parte alle dette giornate di sensibilizzazione
L'uomo è stato salvato tramite l'ausilio di una fune, legata alla vita per evitare che scivolasse ancora di più e fatto risalire a spalla dalla scarpata
I carabinieri hanno trovato anche 30 grammi di cocaina e diversi bilancini di precisione
Con una media di circa 100 visite ed esami a settimana, e un totale di oltre 500 interventi all'anno, il centro fornisce assistenza sia a pazienti adulti che pediatrici
A nulla sono valsi gli interventi disperati dei pompieri e del personale del 118: l’automobilista era ormai deceduto
È quanto emerge dai risultati degli esami istologici nell'ambito dell'indagine della Procura di Roma
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved