Imperium

Depistaggi, stratagemmi e fughe di notizie. L’ossessione dei Mancuso per le microspie: “Sono ovunque”

Le conversazioni intercettate per coprire la latitanza di Marcello Pesce: "ci siamo scambiati i vestiti per depistare le indagini"

Era stato tutto studiato a tavolino per coprire l’uomo del clan Pesce di Rosarno e salvarlo dall’arresto. C’è stato chi ha organizzato e pianificato la su irreperibilità, Pasquale Alessandro Megna, oggi collaboratore di giustizia, il primogenito di Assunto Natale Megna, che lo ha nascosto in un casolare di campagna a Nicotera. E c’è stato chi ha favorito la sua irreperibilità: Pantaleone Perfidio, Francesco Perfidio,  Giuseppe D’Angelo e Angelo Carrieri, aiutando il latitante Marcello Pesce ad eludere le attività investigative e a sottrarsi alla misura cautelare nell’operazione della Dda di Reggio, All Inside 2. Emergono ulteriori dettagli sul sostegno offerto da affiliati alla cosca Mancuso al latitante Pesce dal provvedimento che ha portato a 4 fermi e a 18 perquisiti per un totale di 48 indagati nell’ambito dell’inchiesta della Direzione distrettuale Antimafia di Catanzaro, Imperium, che punta a far luce sugli affari sporchi del clan di Limbadi sulle strutture turistiche, sugli appalti e le attività commerciali (LEGGI).

Le tracce eliminate

Le tracce eliminate

Pantaleone e Francesco Perfidio sono stati coloro che hanno trovato le telecamere nei pressi del casolare informando tempestivamente Pasquale Alessandro Megna, mentre Giuseppe D’Angelo insieme a Pasquale Alessandro Megna, si sono dati da fare per bonificare il casolare, dove contestualmente si stava tenendo un summit tra il capocosca Luigi Mancuso e Marcello Pesce. Hanno cancellato ogni traccia biologica riconducibile al latitante, mentre Angelo Carrieri, secondo la Dda, ha offerto la propria disponibilità a fare ingresso nell’abitazione di Megna, dove insieme a quest’ultimo, hanno depistato gli investigatori,  scambiando i propri abiti con quelli del  latitante, per consentire a Pesce di uscire indisturbato dall’immobile di contrada Fontanelle di Nicotera Marina e di allontanarsi dal luogo, prima dell’arrivo delle Forze dell’ordine, accompagnato al bivio della strada per San Ferdinando dallo stesso Pasquale Alessandro Megna, per essere prelevato dagli uomini di Gioia Tauro. Con l’aggravante di aver commesso il fatto per agevolare le articolazioni di ndrangheta dei Mancuso e dei Pesce, rafforzando la storica alleanza tra le due consorterie (LEGGI).

“Hanno messo due potenti telecamere, due bestie”

Lo spessore criminale e la posizione rivestita da Assunto Megna all’interno della consorteria criminale sono ulteriormente confermati da un episodio, definito dalla Dda, di assoluta rilevanza investigativa e che trae spunto  dal contenuto di una conversazione intrattenuta il 14 marzo 2018 tra Megna e Diego Mancuso, alias Mazzola, esponente di spicco della consorteria criminale, nel complesso residenziale Heaven, ubicato a Ricadi e Mancuso scontava la misura della sorveglianza speciale dell’obbligo di dimora in quel Comune.  La conversazione verteva su diverse questioni, tra cui anche l’episodio relativo ad un tale Marcello, i due interlocutori commentavano le metodologie operative della polizia giudiziaria e della sua consueta modalità investigativa: l’utilizzo e l’installazione di microspie e telecamere nei posti più disparati. Megna, abbassando notevolmente la voce, citava la vicenda di “Marcello” (Pesce il latitante ndr) e del fatto che, per un nonnulla, la polizia giudiziaria non aveva appurato la presenza di tale Marcello “no, a tutte le parti le mettono!…è pieno!…è pieno…..a me lo sai per quanto non?…per Marcello!!!”. Megna aggiungeva che in questa occasione, a casa sua, la polizia giudiziaria avrebbe installato due potenti telecamere grazie alle quali riuscivano dal ciglio della strada a riprendere ogni movimento e avendo posizionato delle reti davanti l’abitazione, in un certo senso avrebbe ostacolato le attività di sorveglianza “ne avevano messa una là sopra … ci vedevano proprio…pure un euro vedevano da là sopra…da…è la strada di da sopra a … a casa mia!…ci hanno messo due bestie di cose tante!…meno male che avevamo una specie di rete davanti e non vedevano proprio…”. 

“Impronte, dna, hanno fatto una cosa che nemmeno per gli omicidi fanno”

Successivamente la polizia giudiziaria avrebbe fatto una perquisizione locale finalizzata alla ricerca di qualche elemento biologico per arrivare a Marcello Pesce inviando i risultati raccolti prima a Reggio Calabria, poi a Roma e infine anche a Palermo “vennero…impronte, dna…capelli, hanno fatto una cosa che neppure per gli omicidi la fanno! e ancora, e ancora…hanno mandato le analisi prima a Reggio poi a Roma e da Roma li hanno mandati a Palermo adesso”. Megna riferiva a Diego Mancuso che queste operazioni erano state condotte per attestare la presenza in loco del latitante anche se con esito negativo “e gli sembra che trovino qualche coso di Marcello!…tipo un capello, una cosa… però non hanno trovato se possono dire se…”.  Le preoccupazioni di Megna in riferimento alle attività investigative poste in essere dalla polizia giudiziaria e finalizzate alla ricerca di elementi comprovanti la presenza del latitante, sono palesemente esternate nel momento in cui riferiva che qualche sera dopo, sarebbe giunto anche Luni, Pantaleone Mancuso, alias l’Ingegnere, fratello di Diego “che una sera doveva venire Luni…lo sai che succedeva?…mancu li cani!…meno male…meno male…ce la facevano pagare la fagiola con il pepe!…(ce la facevano pagare cara ndr)”. 

LEGGI ANCHE | Il sostegno ai latitanti e l’uomo dei due mondi, il pentito Emanuele Mancuso racconta i segreti dei Megna

LEGGI ANCHE | La guerra del pesce nel Vibonese e la concorrenza sbaragliata dall’imprenditore del boss Mancuso

LEGGI ANCHE | Dai villaggi turistici alle attività commerciali, l’elenco dei beni sequestrati al clan Mancuso

LEGGI ANCHE | Summit tra ‘ndrangheta e Cosa Nostra negli alberghi del Vibonese, 48 indagati (NOMI)

LEGGI ANCHE | Dai villaggi turistici alle attività commerciali, l’elenco dei beni sequestrati al clan Mancuso

LEGGI ANCHE | Strategia stragista nel Vibonese, sequestrati beni per 11 milioni: 4 fermi (VIDEO e NOMI)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved