Depurazione e raccolta rifiuti, Valle Crati dovrà restituire ai cosentini 12 milioni di euro

Il mancato rispetto delle leggi ha comportato l’inefficienza di depurazione e raccolta rifiuti a Cosenza e l'aumento dei costi per il Comune

Il Tribunale di Cosenza, con sentenza pubblicata il 9 dicembre scorso, accogliendo le ragioni dell’Amministrazione comunale, rappresentata dal dirigente dell’Avvocatura di Palazzo dei Bruzi, Agostino Rosselli, ha revocato l’ingiunzione di pagamento del 14 gennaio 2010 di 6.712.897,82 oltre interessi moratori, per un totale ad oggi di oltre 12 milioni di euro, che era stata emessa, in favore della Valle Crati Spa, a titolo di corrispettivo fatturato per la gestione dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti e di depurazione delle acque reflue. Il contenzioso ha avuto un iter lungo e complesso, in quanto lo stesso Tribunale, con precedente sentenza del 18 novembre 2011, aveva rigettato l’opposizione al decreto ingiuntivo per vizi di procedura e la Corte di Appello di Catanzaro, con sentenza del 5 ottobre 2016, aveva confermato la decisione del Tribunale.

Soddisfazione per l’esito del contenzioso

Soddisfazione per l’esito del contenzioso

Il Comune di Cosenza ha potuto riassumere la causa, grazie all’intervento della Corte di Cassazione che, con sentenza del 9 aprile 2018, accogliendo il ricorso proposto dall’Avvocatura di Palazzo dei Bruzi, ha cassato le precedenti decisioni consentendo l’esame dei rapporti intercorsi tra le parti. Soddisfazione per l’esito del contenzioso è stata espressa dal sindaco Franz Caruso che si è congratulato con l’Avvocato Agostino Rosselli “per avere, attraverso una puntuale prospettazione delle ragioni del Comune, esercitato la dovuta opposizione ad una richiesta di pagamento difforme dalla normativa posta a tutela del buon andamento della Pubblica Amministrazione”. Con la decisione assunta, il Tribunale di Cosenza, entrando nel merito del contenzioso, in linea con la giurisprudenza consolidata della Corte Suprema che, peraltro, con sentenza n. 8630 del 2017, aveva già rigettato analoga pretesa del Consorzio Valle Crati, ha dichiarato meritevole di accoglimento l’opposizione proposta dal Comune di Cosenza contro Valle Crati Spa.

Dirigente Avvocatura comunale; “Il contratto è inesistente”

“Il Comune – ha spiegato il Dirigente dell’Avvocatura comunale Agostino Rosselli- ha evidenziato l’inesistenza di un contratto tra le parti in causa e l’invalidità ed inefficacia di alcune scritture private sottoscritte dal Consorzio Valle Crati e da funzionari comunali al di fuori delle regole che disciplinano le obbligazioni contrattuali della Pubblica Amministrazione. I rapporti di fatto intercorsi tra il Comune di Cosenza, le Società che hanno gestito i servizi di rimozione rifiuti e depurazione delle acque ed il Consorzio Valle Crati, sono stati caratterizzati dalla cattiva gestione e dal mancato rispetto di norme imperative di leggi dello Stato sulla forma dei contratti, sulla competenza degli organi deliberanti, sulla copertura finanziaria delle spese e sui controlli del tutto assenti. Il mancato rispetto delle leggi – ha sostenuto ancora Rosselli nel prospettare le ragioni del Comune – ha comportato l’inefficienza dei servizi pubblici indispensabili, con i noti disagi per la popolazione e la lievitazione dei costi a carico del bilancio dell’Ente che nel corso degli anni ha, comunque, sborsato ingenti somme di denaro al di fuori di ogni regola di diritto pubblico”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Per un Lamezia-Fiumicino si arriva anche a sfiorare i mille euro. Ma in soccorso arriva l"hidden-city ticketing"
Era stato infettato mentre si trovava in Grecia. Da alcuni giorni era ricoverato in ospedale
Eliminata una Reggina che si era resa più volte pericolosa durante tutto il match e aveva anche colpito un palo con Canotto
I vigili del fuoco hanno effettuato numerosi interventi per liberare dall'acqua decine di scantinati e rimuovere i detriti accumulatisi lungo le strade
La nota di un nutrito gruppo di consiglieri comunali di maggioranza: "Tentativo bislacco di mistificare la realtà e far apparire Fiorita confinato in una posizione di debolezza"
Dalle verifiche "non risultano compromissioni o furto di dati", ma i tecnici sono comunque "impegnati per mitigare le conseguenze dell'attacco"
L'intervento, per il quale saranno impiegati circa 9,2 milioni di euro, sarà realizzato su un'area di circa 18.000 metri quadrati
Sono previsti temporali anche di forte intensità, con frequente attività elettrica
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved