Depurazione, i sindaci di 4 capoluoghi calabresi contro Occhiuto: “Non colpevolizzi i Comuni”

La nota fa seguito all'atto di diffida che il presidente Occhiuto ha rivolto ai sindaci di Amantea, Nocera Terinese e Falconara Albanese
anci calabria

“L’atto di diffida che il presidente Roberto Occhiuto ha rivolto ai sindaci di Amantea, Nocera Terinese e Falconara Albanese è un modo per scaricare le responsabilità della Regione, che è l’unico ente che, attraverso l’Autorità Rifiuti e Risorse Idriche della Calabria, è competente per la gestione dei servizi”. Così, attraverso una nota i primi cittadini delle 4 città capoluogo di provincia Fiorita, Brunetti, Voce e Caruso. “La depurazione delle acque rientra nelle attività che andavano da tempo espletate per aumentare i livelli di efficienza degli impianti di tutta la regione.  Mentre Occhiuto lancia strali, fino al punto di esporre denuncia contro i comuni, i ritardi si accumulano e le inadempienze da parte della Regione assumono persino un carattere doloso”.

“Occhiuto pensa solo a colpevolizzare i sindaci”

“Occhiuto pensa solo a colpevolizzare i sindaci”

“Per quanto ci riguarda – hanno continuato i sindaci – abbiamo da tempo sollevato il problema, ma dalla Regione abbiamo avuto solo indifferenza ed un atteggiamento sempre più ostinato a colpevolizzare una presunta inoperosità dei comuni. ARRICAL avrebbe già dovuto riorganizzare il settore attraverso la individuazione di un gestore unico. Bene ha fatto il sindaco di Amantea, Enzo Pellegrino a replicare ad Occhiuto e ad evidenziare quanto siano impotenti gli enti locali nel fronteggiare anche i problemi più semplici per la scarsezza di risorse disponibili. Occhiuto invece di provvedere affinché la Regione potesse spendere i fondi già disponibili, di fare mea culpa per avere perso l’opportunità di poter ricevere dallo Stato centinaia di milioni di euro per l’efficientamento e l’ottimizzazione del sistema idrico calabrese, si preoccupa solo di colpevolizzare i sindaci”. 

Richiesto un immediato incontro con Occhiuto, Arrical e sindaci calabresi

“Il sindaco Enzo Pellegrino – hanno ancora spiegato Fiorita, Brunetti, Voce e Caruso nella nota – ha messo  in evidenza che la Regione non ha inteso finanziare, per solo qualche decina di migliaia di euro, neanche un intervento di urgenza e di emergenza per lo smaltimento dei fanghi accumulati nelle attività di depurazione in quel territorio. Alla luce di tutto ciò, ma anche sulla base delle segnalazioni di disagi che provengono da diversi territori riteniamo, pertanto, non più rinviabile l’insediamento degli organismi ordinari di  ARRICAL e, soprattutto, chiediamo che si possa svolgere un incontro immediato tra la presidenza della Regione, il commissario di ARRICAL ed i sindaci dei comuni calabresi. Insomma,  aprire una fase che possa favorire da una parte una azione interruttiva del gioco, a cui si dedica in maniera ossessiva il presidente della Regione, di scarico delle proprie responsabilità e dall’ altra avviare un processo di cooperazione e collaborazione istituzionale con i comuni per poter definire un piano efficace di interventi per il miglioramento del servizio di depurazione”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Raffaele Falbo è stato rinviato a giudizio per rispondere dei reati di concussione aggravata dalla volontà di agevolare i sodali della cosca
A richiesta, e previa disponibilità di dosi, la vaccinazione può essere resa disponibile anche a chi non rientra nelle categorie a rischio
Sul mercato tutelato, tra luce e gas, si stima un rincaro totale di quasi 200 euro annui ma comunque inferiore rispetto al mercato libero
L'ultimo passo è quello di "espletare le procedure amministrative". Il focus politico tecnico si è tenuto oggi in Cittadella
La giovane studentessa di medicina non è neppure riuscita a tornare in ospedale. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
Dopo le richieste dei suoi avvocati, accolte dal Tribunale del Riesame di Catanzaro, Fausto Melluso è stato rimesso in libertà
“Questo importante risultato - dichiara la vice presidente - è successivo all’incontro che ho fortemente voluto con il ministro Valditara"
Le dichiarazioni agghiaccianti dei pazienti oncologici ai vertici dell'Azienda sanitaria e agli inquirenti
L'inaugurazione sarà l'1 ottobre presso la Casa del Popolo “Thomas Sankara” e sarà presente la celebre atleta cubana Ana Fidelia Quirot
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved