Detenuti calabresi coinvolti in un laboratorio di scrittura autobiografica

"Ho scritto cose che non ho detto quasi mai a voce, come ad esempio dire ti voglio bene ai miei genitori" ha detto Antonio, uno dei detenuti
scrittura detenuti

Si è svolto, nel mese di settembre, nella Casa circondariale di Cosenza, un laboratorio di scrittura autobiografica promosso dall’associazione di volontariato ‘LiberaMente’, dal Polo universitario dell’Università della Calabria e dall’associazione piacentina ‘Verso Itaca APS’. Coinvolte 18 persone recluse in alta sicurezza.

“Insieme a voi – ha detto Antonio, uno dei detenuti – ho scritto cose che non ho detto quasi mai a voce; come ad esempio dire ti voglio bene ai miei genitori. Vi dirò, il primo giorno che ho frequentato questo corso, non riuscivo a capire il nesso o a cosa servisse ma poi ho capito che con la scrittura e scrivendo insieme a voi i ricordi del mio passato sono venuti fuori e credo che, se non fosse stato per voi, non sarebbero usciti. Così come i sentimenti perché secondo me c’è un nesso tra cuore e scrittura”. Il laboratorio è stato condotto da Carla Chiappini secondo la metodologia proposta dal professor Duccio Demetrio e dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.

“Insieme a voi – ha detto Antonio, uno dei detenuti – ho scritto cose che non ho detto quasi mai a voce; come ad esempio dire ti voglio bene ai miei genitori. Vi dirò, il primo giorno che ho frequentato questo corso, non riuscivo a capire il nesso o a cosa servisse ma poi ho capito che con la scrittura e scrivendo insieme a voi i ricordi del mio passato sono venuti fuori e credo che, se non fosse stato per voi, non sarebbero usciti. Così come i sentimenti perché secondo me c’è un nesso tra cuore e scrittura”. Il laboratorio è stato condotto da Carla Chiappini secondo la metodologia proposta dal professor Duccio Demetrio e dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.

“Nel teatro del carcere – sottolineano gli organizzatori – per qualche momento molto intenso si sono incontrati errori, domande esistenziali, lutti, riflessioni ma anche momenti di felicità e tanta nostalgia. La proposta autobiografia è una proposta profonda ma delicata, non invasiva. Ognuno scende dentro di sé e dentro la sua storia fino a dove trova le parole, fino a quando ce la può fare. Nel momento della condivisione degli scritti, solo ascolto e silenzio. Nessun commento, nessun giudizio, a volte gli occhi si inumidiscono, a volte si ride insieme, a volte si tace semplicemente quando si intuisce che le parole sono scese fino in fondo, al centro di una vita. È una proposta di libertà e, nello stesso tempo, di responsabilità, un momento importante per celebrare la dignità di ogni essere umano, oltre la colpa e oltre la pena”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dopo il successo del debutto all’Arena di Verona, la cantautrice si appresta a tornare nei maggiori teatri di tutta Italia
"È necessario adottare misure efficaci per incentivare le compagnie di navigazione a mantenere le loro attività nel porto e per attrarre nuovi investimenti", afferma l'esponente della Lega
Combatteva da tempo contro un tumore. Nello scorso dicembre aveva ricevuto un video augurale di alcuni giocatori del Napoli
La bambina, che ha riportato un trauma cranico, è ricoverata in ospedale. È stata la madre a raccontare alla polizia le violenze subite dall'uomo
Liste di attesa infinite, pronto soccorsi affollati, rinuncia alle cure, diseguaglianze di accesso alle prestazioni
Da giovedì 5 ci saranno 11 giorni di sole e caldo da record per il periodo, da godere al mare o in montagna
Tentativo che sarebbe avvenuto sia con metodi intimidatori come "teste di maiale" lasciate fuori dalle porte, il "controllo del territorio" col "pizzo", i traffici di cocaina e armi, ma anche con la "vocazione imprenditoriale"
I presunti autori della rapina, sotto la minaccia di un'arma, riuscirono ad asportare un “bussolotto” all’interno del quale era custodita la somma di circa 60.000 euro
La ragazza stava attraversando la strada con il monopattino quando è stata falciata dalla moto
Contributo fino a 60 euro per acquistare abbonamenti, mensili o annuali, a bus, metro e treni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved