Detenuti di Locri donano al Papa un presepe realizzato con sapone e farina

L’opera è stata ritenuta la più meritevole tra le 63 realizzate dagli ospiti di vari istituti di pena italiani
detenuti locri

Una sensazione di sorpresa è quella vissuta dai detenuti del carcere di Locri che hanno preso parte all’Udienza generale per donare il loro presepe al Papa, realizzato con sapone e farina. L’opera è la più meritevole tra le 63 realizzate dagli ospiti di vari istituti di pena italiani. I carcerati di Locri hanno infatti vinto il “Concorso dei presepi” bandito lo scorso anno dall’Ufficio Ispettorato generale dei cappellani del dipartimento dell’amministrazione penitenziaria e del dipartimento della giustizia minorile.

“Mettendo in campo tutta la loro fantasia e creatività, hanno realizzato un presepe davvero originale, utilizzando materiali ‘naturali’ come sapone e farina”, racconta Caterina Arrotta, direttore del carcere, accompagnata dal commissario Giuseppe Ramundino. L’alta funzionaria ha confidato con quale emozione e ingegno gli stessi detenuti avessero preparato anche la teca per trasportare il presepe in piazza San Pietro.

“Mettendo in campo tutta la loro fantasia e creatività, hanno realizzato un presepe davvero originale, utilizzando materiali ‘naturali’ come sapone e farina”, racconta Caterina Arrotta, direttore del carcere, accompagnata dal commissario Giuseppe Ramundino. L’alta funzionaria ha confidato con quale emozione e ingegno gli stessi detenuti avessero preparato anche la teca per trasportare il presepe in piazza San Pietro.

Il cappellano militare, don Crescenzio De Mizio, ha commentato la meraviglia vissuta dai detenuti “nel momento in cui hanno acquisito consapevolezza che ci fosse verso di loro un segno di attenzione, in questo caso addirittura da parte del Pontefice, che non scorda mai gli ultimi”. Il sacerdote ha poi ricordato come queste persone vivano in “un emisfero caratterizzato dall’attesa di libertà e riscatto”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La Guardia costiera tunisina ha intercettato tra ieri e oggi pomeriggio 30 imbarcazioni e 2.034 migranti in viaggio nel Mediterraneo
"La rete idrica calabrese è al collasso. Presentato un esposto alla Corte dei Conti il governo regionale continua a girare su se stesso"
Per consentire l'esecuzione dei lavori, fino al 15 luglio 2023, è in vigore  un senso unico alternato regolato da impianto semaforico
"E' arrivato il momento “d’abituarsi” a raccontare la città per tutto ciò che di bello mette in scena e ciò che la rende protagonista"
Il club Soroptimist, su richiesta della Procura, si impegnerà a trovare una struttura di pernottamento a proprie spese alle donne denuncianti
Si tratta di parte dei 295 migranti soccorsi nel Reggino. Secondo le prime ricostruzioni sarebbero partiti quattro giorni fa dalla Libia
Riflettori accesi sulle carenze che riguardano un vasto e popoloso territorio interessato anche dalla presenza di depositi costieri i cui piani di emergenza prevedono servizi ad oggi inesistenti
La gente in fila non sta nella pelle, tantissimi i ragazzi presenti davanti al Politeama: "Ci aspettiamo di divertirci tanto, non vediamo l'ora di ascoltare i giudici"
Il parcheggio del Musofalo sarà attivo con navetta sabato dalle ore 15 alle ore 20.30 e domenica con orario continuato dalle ore 9 alle ore 20.30
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved