Detenuto del carcere di Vibo lancia bomboletta di gas contro agente penitenziaria

Il detenuto approfittando dell’apertura del cancello si è impossessato di una bomboletta di gas per fornelli da campeggio
carcere di Vibo Covid

“Nuova aggressione oggi pomeriggio al Carcere di Vibo Valentia, dove un detenuto già promotore di disordini presso la casa circondariale di Catanzaro, dopo essere uscito con la forza dalla propria cella del reparto accettazione, approfittando dell’apertura del cancello per permettere il passaggio di un altro recluso, si è impossessato di una bomboletta di gas per fornelli da campeggio e l’ha violentemente lanciata contro l’Agente del Corpo di polizia penitenziaria in servizio colpendolo alla testa. Per l’operatore si sono rese necessarie le cure del pronto soccorso cittadino, che ha prescritto cinque giorni di prognosi”. Lo dichiara Francesca Bernardi, Segretaria Territoriale della UILPA Polizia Penitenziaria.

Aggressioni nel carcere di Vibo

Aggressioni nel carcere di Vibo

“A Vibo Valentia si tratta della seconda aggressione a un appartenente alla Polizia penitenziaria in otto giorni, elemento che è evidentemente indice di tensioni, ma anche ulteriore certificazione dello sfacelo complessivo in cui versa il sistema penitenziario. Il tragico fenomeno delle aggressioni agli operatori, infatti, investe pressoché tutte le carceri del Paese e sono almeno tre al giorno quelle gravi, con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, il Ministero della Giustizia e il Governo tutto che restano colpevolmente inermi rispetto al dilagare della violenza” – spiega Bernardi. “In queste ore si parla dell’avanzamento dell’iter di un disegno di legge che mira alla realizzazione di ‘casette dell’amore’ proprio là dove imperversa la legge del più forte e la violenza più becera; di certo gli italiani meriterebbero un briciolo di maggiore coerenza da parte di chi li rappresenta in Parlamento e nelle istituzioni” – aggiunge la Segretaria della UILPA PP.

Il problema dei fornelli da campeggio

“Noi continuiamo a ripetere che vanno rivisti il modello detentivo e l’organizzazione complessiva delle carceri, va risolta la questione connessa ai detenuti affetti da patologie psichiche, è improcrastinabile l’adeguamento degli organici del Corpo, mancanti di 18mila unità livello nazionale e carenti anche a Vibo Valentia di un centinaio di operatori, è necessario implementare le tecnologie e gli equipaggiamenti. Contemporaneamente, dev’essere introdotta un’aggravante al reato di lesioni personali, quando recate alle donne e agli uomini della Polizia penitenziaria nell’esercizio delle loro funzioni. Inoltre, il Ministero della Giustizia dovrebbe costituirsi parte civile nei procedimenti a carico dei detenuti che aggrediscono gli operatori” – prosegue ancora Bernardi. “L’aggressione di oggi ripropone peraltro il problema mai risolto dei fornelletti da campeggio in uso ai detenuti e della custodia delle bombolette di gas che li alimentano, tema su cui sarebbe altresì necessario un intervento a livello centrale, ma anche una migliore disciplina e gestione a livello periferico. Al poliziotto aggredito giungano la solidarietà e gli auguri di pronta guarigione di tutta la UILPA Polizia Penitenziaria” – conclude Bernardi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un interrogatorio fiume fatto di risposte, ma anche di pause lunghe, silenzi e lacrime
Un 50enne, di origine straniera con cittadinanza italiana, è accusato di stalking e atti persecutori
La donna, affetta da rettocolite ulcerosa, è deceduta nel poliambulatorio di Gastroenterologia
Filippo Turetta avrebbe abbandonato il corpo della studentessa sulle sponde del lago di Barcis, dove poi è stato ritrovato, quando era già deceduta
la Procura ha aperto un fascicolo iscrivendo, come da prassi, alcuni sanitari sul registro degli indagati
Nell’inchiesta sono indagati l’amministratore della casa di cura, la direttrice e il responsabile amministrativo
Annullato il sequestro preventivo dell’impresa (e del complesso dei beni aziendali) di Paolo Ripepi
Un 76enne probabilmente morto per cause naturali, la moglie forse vittima di un incidente domestico
La tempesta che arriverà sulla Terra è stata causata da un'eruzione solare avvenuta lo scorso 28 novembre
Il fatto risale alla sera della vigilia di Natale del 2022. A denunciare l'accaduto è stata la stessa vittima
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved