Dimensionamento scolastico, Celia e Caviano: “I presidi trovino insieme soluzioni condivise”

"La Calabria - affermano i due consiglieri - si ritrova a fronteggiare una nuova scure, come se non bastassero le già gravi ferite inferte dalla politica dei tagli"
dimensionamento scolastico

“Il dimensionamento scolastico è un tema che sta riguardando da vicino tutte le comunità, costretti a subire le conseguenze di una riforma nefasta per l’organizzazione e l’autonomia di numerosi plessi sull’intero territorio calabrese. Un disegno, voluto dal Governo nazionale di centrodestra, che secondo calcoli meramente ragionieristici e di bilancio, ridefinendo i parametri su cui si struttura la rete scolastica in ogni regione, finisce inevitabilmente per penalizzare le aree più fragili del Paese”. Lo scrivono in una nota il capogruppo del Pd al Consiglio comunale di Catanzaro Fabio Celia e la consigliera Igea Caviano.

Una nuova scure si abbatte sulla Calabria

Una nuova scure si abbatte sulla Calabria

I componenti del civico consesso proseguono: “La Calabria si ritrova a fronteggiare una nuova scure, come se non bastassero le già gravi ferite inferte dalla politica dei tagli che, di fatto, mortifica ogni tentativo di ripresa, in barba ai diritti fondamentali come quello all’istruzione. Se è vero che la Regione ha voluto salvaguardare i plessi delle aree interne più periferiche, la città di Catanzaro non può accettare passivamente un piano calato dall’alto, a giudicare dalle ipotesi di accorpamento che interessano più istituti scolastici ricadenti nel territorio comunale”.

“I presidi trovino insieme soluzioni condivise”

Nel criticare “aspramente le premesse calate dall’alto che sono state alla base del nuovo dimensionamento scolastico”, Celia e Caviano evidenziano la “necessità che questi indirizzi si debbano tradurre necessariamente in decisioni il più possibile coerenti ed equilibrate, tenendo in debita considerazione tutte le posizioni delle parti coinvolte. In questo senso, non può che essere condivisibile l’appello alla responsabilità e al buon senso da parte della vicepresidente della Regione Calabria, Giusy Princi, nell’invitare gli enti provinciali, a cui spetta l’onere delle scelte finali sul dimensionamento, a convocare e ad ascoltare le legittime posizioni dei dirigenti scolastici per apportare gli eventuali correttivi del caso”.

“Capiamo le difficoltà che sono ricadute sulle Province, a causa di errori a monte, ma è fondamentale in questo momento non assumere decisioni forzate e aprirsi al dialogo, coinvolgendo anche i rappresentanti delle sigle sindacali di categoria finora tenuti fuori da ogni tavolo. Per salvaguardare la qualità dell’offerta didattica e la buona organizzazione dei servizi è fondamentale, infatti, il ruolo di chi vive la scuola sul campo e rappresenta la propria comunità. L’auspicio – concludono Celia e Caviano – è quello di pervenire, attraverso un’ampia condivisione istituzionale, ad una soluzione che possa essere il più sostenibile possibile, prospettando non solo sacrifici, ma anche eventuali nuove prospettive per i nostri plessi scolastici”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le dichiarazioni del direttore dei lavori e del capo cantiere e le rivelazioni dei pentiti nelle carte dell'inchiesta della Dda
"L’aria di Parigi, ma anche di altri luoghi del mondo, sarà il viaggio ideale in musica ricco di sfumature e coinvolgente del Duo Mètro"
L’operazione consentirà di portare a termine il completo rinnovo del parco mezzi dedicato all'emergenza-urgenza della provincia di Catanzaro
L'USB chiede le dimissioni del Ministro dei Trasporti e della dirigenza di RFI. "Gravi motivi legati alla sicurezza della circolazione dei treni"
Ci saranno incontri, dibattiti e laboratori su diverse tematiche con la partecipazione del team di Internazionale Kids
Il bambino, la sua mamma e il fratello di 4 anni sono deceduti sotto le bombe lanciate da Israele sulla Striscia di Gaza
Giovani crotonesi di 22 e 29 anni sono stati scoperti dalla Squadra Volante in possesso di involucri contenenti cocaina e marijuana
I sindacalisti: "Calo demografico, disoccupazione più alta d'Europa, ridimensionamento scolastico e una sanità pubblica in gravi difficoltà"
L'obiettivo è ridurre fino all'eliminazione l’utilizzo delle gabbie e la sofferenza animale e migliorare la sostenibilità delle imprese
Misura di sostegno a chi soffre di ansia, stress, depressione e altre condizioni di fragilità psicologica. Fino a 50 euro per seduta
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved